Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Manuale di traduzione. Teorie e figure professionali - Stefano Arduini,Ubaldo Stecconi - copertina
Manuale di traduzione. Teorie e figure professionali - Stefano Arduini,Ubaldo Stecconi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Manuale di traduzione. Teorie e figure professionali
Disponibilità immediata
17,58 €
-5% 18,50 €
17,58 € 18,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,58 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
18,50 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,58 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
18,50 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Manuale di traduzione. Teorie e figure professionali - Stefano Arduini,Ubaldo Stecconi - copertina

Descrizione


"Interpres", una delle parole utilizzate nella latinità per designare un traduttore, ha origine incerta: può provenire da "inter partes" oppure da "inter pretium". Nel primo caso si pensa alla possibilità di un dialogo; nel secondo a una transazione commerciale. Questo manuale non intende scegliere fra le alternative, anzi, presuppone che i due termini siano complementari. La traduzione è infatti vista come un'attività che consente di trovare un terreno di intesa o magari di scontro fra gruppi e individui. La traduzione è poi letta come mestiere e attività economica e il volume offre indicazioni pratiche per preparare i lettori all'incontro con la professione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
25 gennaio 2007
Libro universitario
211 p., Brossura
9788843039685
Chiudi

Indice

Introduzione
1. Breve storia delle idee contemporanee sulla traduzione
Un'esplosione di interesse per la traduzione/Il punto di vista linguistico/ Traduciamo i testi/Manipolare e riscrivere/ Traduzione e cultura/Filosofia e semiotica
2. Un decalogo per il traduttore critico e consapevole
Di che cosa parliamo quando parliamo di traduzione?/Che cosa produce e riproduce il traduttore?/Ancora su fedeltà ed equivalenza/Il traduttore e l'eterogeneità delle lingue e delle culture/La traduzione nella cultura d'arrivo/Ideologia
3. I mestieri della semiosi traduttiva
Introduzione/Otto storie/Commenti generali
4. I trucchi del mestiere
La percezione dei traduttori e degli interpreti nella società e in accademia/La formazione fra teoria e mestiere/La mediazione linguistica come rampa di lancio/Conclusioni
5. Strumenti
Tecnologia e traduzione/ Comunicazione/Traduzione automatica/Le memorie di traduzione/Testi senza fine/ Termini e strumenti della localizzazione/ Vantaggi e svantaggi per i traduttori
Conclusioni
Bibliografia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi