Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Manuale di diritto tributario - Gianni De Luca - copertina
Manuale di diritto tributario - Gianni De Luca - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Manuale di diritto tributario
Disponibile in 3 giorni lavorativi
40,00 €
40,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
La Leoniana
40,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
36,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
La Leoniana
40,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
36,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Manuale di diritto tributario - Gianni De Luca - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume, giunto alla XXXI edizione e apprezzato da sempre per il suo approfondimento, è aggiornato alle più recenti novità legislative tra cui si segnalano: Il D.L. 24-6-2016, n. 113, conv. in L. 160/2016 (Modifiche in tema di dilazione dei pagamenti e misure finanziarie urgenti per gli enti territoriali); la L. 7-7-2016, n. 122 (Legge europea 2015-2016); il D.L. 22-10-2016, n. 193, conv. in L. 225/2016 (Decreto fiscale); la L. 11-12-2016, n. 232 (Legge di bilancio per il 2017); il D.L. 30-12-2016, n. 244, conv. in L. 19/2017 (Decreto mille proroghe 2017); il D.L. 24-4-2017, n. 50, conv. in L. 96/2017 (Manovra correttiva per il 2017). Il volume offre una panoramica ampia e dettagliata del nostro sistema fiscale, come ridisegnato dai copiosi interventi normativi, e al tempo stesso tiene conto dei nuovi orientamenti di prassi e degli indirizzi giurisprudenziali emersi. Per il suo approfondimento il testo costituisce da sempre un indispensabile strumento di studio e aggiornamento non solo per professionisti, ma soprattutto per coloro che devono affrontare l'abilitazione per commercialista ed esperto contabile, nonché coloro che devono cimentarsi con i più importanti concorsi nell'Agenzia delle Entrate.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Libro universitario
624 p.
9788891413666
Chiudi

Indice

Parte I Principi e istituti del sistema fiscale italiano Titolo I Nozioni generali di diritto tributario Capitolo 1: L’attività finanziaria dello Stato e il diritto tributario 1. I mezzi finanziari e i bisogni collettivi A) Necessità di mezzi finanziari B) Bisogni collettivi e individuali 2. I servizi pubblici e il loro finanziamento 3. Le teorie sull’attività finanziaria dello Stato 4. I fini dell’attività finanziaria: la programmazione A) Indirizzo classico e neoclassico B) Teoria keynesiana C) Dalla finanza neutrale a quella attiva D) Il neoliberismo e la crisi del sistema economico-sociale 5. Diritto finanziario, diritto tributario e scienza delle finanze 6. Rapporti con gli altri rami del diritto A) Contabilità di Stato B) Diritto amministrativo C) Diritto costituzionale D) Diritto privato E) Diritto processuale e diritto penale F) Diritto internazionale tributario e diritto comunitario tributario Capitolo 2: L’obbligazione tributaria 1. Il rapporto giuridico d’imposta A) Teoria dichiarativa B) Teoria costitutiva C) Nuova teoria costitutiva D) Critiche alla teoria costitutiva e posizione della giurisprudenza 2. L’applicabilità delle norme del codice civile all’obbligazione tributaria A) Teoria pubblicistica B) Teoria privatistica C) Teoria procedimentale 3. I criteri di studio del rapporto d’imposta 4. Il presupposto del debito d’imposta 5. Concetto e determinazione della base imponibile 6. Nozione di tributo A) Definizione e caratteri B) Figure particolari 7. Le tasse A) Concetto e natura giuridica B) Il modello contrattuale pubblico 8. Segue: classificazione delle tasse 9. Le imposte A) Concetto e definizione B) Elementi costitutivi C) Presupposto di fatto dell’imposta 10. Segue: classificazione delle imposte A) Imposte dirette e indirette B) Imposte reali e personali C) Imposte fisse e variabili 11. Il contributo 12. I monopoli fiscali Capitolo 3: Le fonti del diritto tributario 1. La Costituzione e i principi giuridici in materia di imposte A) Generalità B) Limiti costituzionali 2. Il principio della riserva di legge A) Concetto ed applicazione B) Le fonti secondarie C) Estensione 3. L’articolo 53 della Costituzione e il principio della capacità contributiva 4. Segue: gli altri principi costituzionali A) Il principio dell’universalità dell’imposta B) Il principio dell’uguaglianza del carico fiscale C) Il principio della progressività tributaria 5. Le diverse forme di progressività delle imposte A) Progressività per detrazione B) Progressività per classi C) Progressività per scaglioni D) Progressività continua 6. Fonti comunitarie e internazionali A) Fonti comunitarie B) Le altre fonti comunitarie C) Le convenzioni internazionali D) Regime fiscale di attrazione europea E) Il principio della tassazione nel Paese d’origine 7. Le altre fonti del diritto tributario A) Le leggi regionali B) La potestà regolamentare degli enti territoriali in campo fiscale C) Gli usi e la prassi amministrativa 8. Lo Statuto del contribuente: come si deve legiferare in campo fiscale (Rinvio) Capitolo 4: L’interpretazione e l’efficacia delle norme tributarie 1. L’interpretazione in generale 2. L’interpretazione analogica 3. Altre fonti interpretative A) Le istruzioni ministeriali B) La dottrina e la giurisprudenza 4. L’abuso del diritto (o elusione fiscale) A) La lotta all’elusione B) Il nuovo art. 10bis dello Statuto dei diritti del contribuente C) Altre disposizioni antielusive 5. Le società di comodo 6. Il diritto d’interpello: genesi e trasformazione dell’istituto 7. La nuova disciplina dell’interpello nello Statuto dei diritti del contribuente A) L’interpello ordinario puro e l’interpello qualificatorio B) L’interpello probatorio C) L’interpello anti abuso D) L’interpello disapplicativo 8. Segue: le garanzie comuni A) La definizione dei tempi di risposta B) La pubblicità delle risposte 9. Disciplina comune degli interpelli A) Legittimazione e presupposti B) Contenuto delle istanze C) Istruttoria dell’interpello D) Inammissibilità delle istanze 10. Interpello e tutela giurisdizionale 11. Gli interpelli non disciplinati dall’art. 11 dello Statuto A) Il ruling internazionale B) L’interpello sui nuovi investimenti C) L’interpello nel regime dell’adempimento collaborativo 12. L’efficacia della norma tributaria nel tempo e nello spazio A) Efficacia nel tempo B) Efficacia nel tempo delle norme sanzionatorie C) Efficacia nello spazio 13. Lo Statuto del contribuente Capitolo 5: Gli effetti economici delle imposte 1. Nozioni generali 2. Gli effetti economici delle imposte dirette ed indirette 3. La traslazione A) Generalità B) Aspetti della traslazione C) La traslazione in regime di libera concorrenza D) La traslazione in regime di monopolio E) La traslazione in regime di concorrenza imperfetta 4. L’ammortamento e l’elisione A) Ammortamento B) Elisione 5. L’erosione e la rimozione A) Erosione B) Rimozione negativa 6. L’elusione (Rinvio) Capitolo 6: L’applicazione dei tributi. Il ruolo dell’amministrazione finanziaria 1. La potestà d’imposizione 2. I soggetti attivi della potestà di imposizione: il Ministero dell’economia e delle finanze A) Il Dipartimento delle finanze B) Le agenzie fiscali C) Segue: organizzazione e funzionamento dell’Agenzia delle entrate 3. Le varie fasi del riassetto organizzativo dell’Agenzia delle entrate 4. La struttura organizzativa dell’Agenzia delle Entrate A) Strutture di vertice a livello centrale B) Strutture di vertice a livello regionale C) Gli uffici periferici D) Le Direzioni provinciali e i Centri satellite 5. L’assistenza fiscale della pubblica amministrazione A) I Centri operativi B) I Centri di assistenza multicanale (CAM) C) Altre forme di assistenza 6. Altri organi dipendenti dal Ministero dell’economia e delle finanze A) La Guardia di finanza B) La Scuola superiore dell’economia e delle finanze e la nuova Scuola nazionale dell’amministrazione C) Gli altri uffici di diretta collaborazione 7. I CAF (Rinvio) 8. I soggetti ausiliari 9. Gli atti dell’amministrazione finanziaria 10. L’autotutela 11. La nuova visione del rapporto tra Fisco e contribuenti: il cd. «cambia verso» Capitolo 7: I soggetti passivi d’imposta 1. Nozione e situazioni particolari A) Pluralità di soggetti B) La solidarietà passiva nel rapporto d’imposta C) La presunzione di solidarietà D) Effetti della solidarietà E) Pluralità di situazioni soggettive 2. La capacità giuridica tributaria e il suo fondamento A) L’estensione della capacità tributaria a tutti gli enti con autonomia patrimoniale B) La duplice veste di soggetto attivo e passivo C) Il fondamento della soggezione 3. La capacità di agire e la rappresentanza legale 4. Il domicilio fiscale 5. La rappresentanza volontaria 6. Il sostituto d’imposta A) Nozione e natura giuridica B) Ipotesi di sostituzione tributaria 7. Il responsabile d’imposta A) Concetto e natura B) Casi C) Caratteri dell’obbligazione 8. La successione nel debito d’imposta Titolo II L’attuazione della norma tributaria Capitolo 1: I regimi contabili e la dichiarazione Sezione Prima - I regimi contabili ai fini delle imposte dirette 1. Generalità 2. I regimi di contabilità ordinaria A) Regime di contabilità ordinaria per le imprese B) Regime di contabilità ordinaria per gli esercenti arti e professioni 3. Il regime di contabilità semplificata 4. Il regime forfettario dei contribuenti minimi 5. Il regime dei contribuenti minimi 6. Il regime fiscale agevolato per le nuove iniziative imprenditoriali e di lavoro autonomo 7. Il regime forfettario per gli enti non commerciali 8. I regimi per le imprese di allevamento e altre attività agricole Sezione Seconda - La dichiarazione dei redditi 9. La dichiarazione tributaria A) La funzione della dichiarazione B) Natura giuridica della dichiarazione C) Uffici competenti per territorio 10. La dichiarazione delle imposte sui redditi A) Caratteristiche B) Unificazione delle dichiarazioni tributarie annuali C) Presentazione D) Dichiarazioni integrative E) Trattamento dei dati risultanti dalle dichiarazioni e obbligo di conservazione delle dichiarazioni telematiche F) Allegati 11. La dichiarazione delle persone fisiche A) Generalità B) Soggetti esonerati 12. Il modello 730 A) Generalità B) Gli adempimenti del sostituto C) Il modello 730 precompilato e il modello Redditi precompilato 13. La dichiarazione delle società di persone 14. La dichiarazione delle persone giuridiche 15. La dichiarazione dei redditi e gli adempimenti per il controllo dei trasferimenti da e per l’estero di titoli e denaro 16. La dichiarazione dei sostituti d’imposta A) Generalità B) Obblighi dei sostituti d’imposta che prestano assistenza fiscale 17. I Centri di assistenza fiscale (CAF) A) Generalità B) L’assistenza fiscale per lavoratori dipendenti e pensionati C) I CAF-imprese 18. L’assistenza fiscale prestata dai professionisti: la certificazione tributaria Capitolo 2: L’attività istruttoria 1. Generalità 2. L’anagrafe tributaria 3. Il codice fiscale 4. Adempimenti volontari dei contribuenti 5. Le attività di informazione del contribuente in attuazione del «cambia verso» 6. Il regime dell’adempimento collaborativo 7. La liquidazione e il controllo formale della dichiarazione (ex artt. 36bis e 36ter D.P.R. 600/73) A) Generalità B) Rateizzazione delle somme dovute a seguito della liquidazione automatica e del controllo formale della dichiarazione 8. Accessi, ispezioni e verifiche A) Generalità B) Potestà di controllo in materia di IVA C) Processo verbale di verifica 9. Le indagini bancarie, postali e finanziarie Capitolo 3: L’attività di accertamento 1. L’avviso di accertamento A) Caratteri dell’avviso di accertamento B) Termini per l’emissione dell’avviso 2. L’accertamento delle dichiarazioni delle persone fisiche A) Accertamento analitico B) Accertamento sintetico C) Segue: il redditometro D) Accertamento d’ufficio E) Accertamento parziale F) Poteri e limiti per l’attività di accertamento nel settore immobiliare 3. L’accertamento nei confronti di possessori di redditi d’impresa e di lavoro autonomo A) Accertamento analitico B) Accertamento induttivo C) Accertamento d’ufficio D) Accertamento parziale E) I controlli per le imprese di rilevanti dimensioni 4. Dall’accertamento induttivo mediante gli studi di settore agli indici sintetici di affidabilità fiscale A) Gli indici sintetici di affidabilità fiscale B) Gli studi di settore: scopo C) Soggetti destinatari D) Elaborazione E) Adempimenti a carico dei contribuenti F) Sanzioni 5. La partecipazione dei Comuni all’attività di accertamento 6. L’accertamento con adesione del contribuente A) Generalità B) Accertamento con adesione «a regime» C) Segue: effetti D) Segue: la procedura E) Segue: l’adesione ai verbali di constatazione e la definizione agli inviti al contraddittorio F) La rinuncia ad impugnare 7. Reclamo e mediazione (Rinvio) Capitolo 4: La riscossione e i rimborsi Sezione Prima - Le modalità di riscossione delle imposte sui redditi 1. Generalità 2. La ritenuta diretta 3. I versamenti diretti A) Generalità B) Acconti d’imposta C) Il versamento unitario e la compensazione D) Rateazione E) Modalità di pagamento 4. Il sistema di riscossione 5. La riscossione coattiva A) I ruoli B) Rateizzazione delle somme iscritte a ruolo C) La cartella di pagamento D) La notificazione della cartella di pagamento E) Segue: la definizione agevolata (cd. rottamazione delle cartelle di pagamento) F) Modalità di pagamento G) Imputazione dei pagamenti H) Sospensione della riscossione I) Riscossione dei tributi locali L) La transazione fiscale M) L’esecuzione forzata e le misure cautelari del credito tributario N) Sanzioni (Rinvio) Sezione Seconda - Crediti e rimborsi d’imposta 6. Le vicende del credito di imposta A) Le garanzie B) La prescrizione e la decadenza 7. I rimborsi A) Rimborso su istanza del contribuente B) Rimborso d’ufficio C) Interessi per ritardato rimborso D) Recupero di somme erroneamente rimborsate e di crediti indebitamente utilizzati E) Cessione dei crediti d’imposta 8. Uffici competenti all’erogazione dei rimborsi A) Imposte dirette B) Iva C) Altre imposte indirette D) Rimborsi tramite conto fiscale 9. Le garanzie a favore della pubblica amministrazione A) Garanzie in materia di IVA B) Garanzie nelle imposte dirette C) Garanzie sulle somme rateizzate D) Sospensione dei rimborsi 10. I pagamenti delle pubbliche amministrazioni Capitolo 5: Le sanzioni tributarie Sezione Prima - Il sistema sanzionatorio amministrativo 1. Concetti generali A) Obblighi posti a carico dei contribuenti B) Violazione degli obblighi e illecito tributario C) Il nuovo volto delle sanzioni tributarie: dal sistema «risarcitorio» a quello «penalistico D) Fonti 2. La conversione delle sanzioni in euro 3. Il sistema sanzionatorio amministrativo 4. Il principio di legalità (Rinvio) 5. Imputabilità, colpevolezza e cause di non punibilità A) Il principio di imputabilità B) Il principio di colpevolezza C) Cause di non punibilità D) Concorso di persone e autore mediato 610 Indice generale 6. Concorso di violazioni e violazioni continuate: cumulo materiale e cumulo giuridico. Pag. 189 7. Intrasmissibilità delle sanzioni agli eredi 8. Il ravvedimento 9. Collaborazione volontaria (Voluntary disclosure) A) Generalità B) Riapertura dei termini 10. La procedura di cooperazione e collaborazione rafforzata (web tax) 11. Cessione di azienda, trasformazione, fusione e scissione di società A) Cessione d’azienda B) Trasformazione, fusione e scissione della società 12. Il procedimento di irrogazione delle sanzioni A) Le diverse procedure B) Termini di decadenza e di prescrizione C) Tutela del contribuente 13. Le sanzioni accessorie 14. Azioni a tutela degli interessi erariali A) Ipoteca e sequestro conservativo B) Il fermo amministrativo C) Sospensione dei rimborsi e compensazione D) Pignoramento presso terzi E) La partecipazione dell’Agenzia delle entrate nel recupero delle somme: rilascio di visure ipotecarie e catastali 15. La riscossione della sanzione Sezione Seconda - Il sistema sanzionatorio penale 16. Le sanzioni penali 17. La riforma della disciplina dei reati tributari A) L’attuale disciplina dei reati tributari B) La confisca C) Pene accessorie, circostanze attenuanti ed esimenti D) Casi di interruzione o di elevazione dei termini della prescrizione E) Le competenze territoriali F) Custodia giudiziale dei beni sequestrati 18. Rapporti tra il sistema penale e quello amministrativo tributario 19. Rapporti tra procedimento penale e processo tributario Sezione Terza - Le sanzioni nelle imposte dirette e indirette 20. Le sanzioni amministrative nelle imposte dirette A) Violazioni relative alla dichiarazione (art. 1 D.Lgs. 471/97) B) Violazioni relative alla dichiarazione dei sostituti di imposta (art. 2 D.Lgs. 471/97) C) Violazioni relative al contenuto e alla documentazione da allegare alla dichiarazione (art. 8 D.Lgs. 471/97) D) Violazioni degli obblighi relativi alla contabilità (art. 9 D.Lgs. 471/97) E) Violazioni degli obblighi degli operatori finanziari (art. 10 D.Lgs. 471/97) F) Altre violazioni (art. 11 D.Lgs. 471/97) G) Sanzioni accessorie (art. 12 D.Lgs. 471/97) H) Violazioni in materia di versamenti e compensazioni (artt. 13, 14 e 15 D.Lgs. 471/97) 21. Le sanzioni amministrative nell’IVA A) Violazioni relative all’obbligo di dichiarazione e ai rimborsi (art. 5 D.Lgs. 471/97) B) Obbligo di documentare, registrare e individuare le operazioni soggette ad IVA (art. 6 D.Lgs. 471/97) C) Violazioni relative alle esportazioni (art. 7 D.Lgs. 471/97) D) Violazioni relative al contenuto e alla documentazione delle dichiarazioni (art. 8 D.Lgs. 471/97) E) Violazioni degli obblighi relativi alla contabilità (art. 9 D.Lgs. 471/97) F) Violazioni degli obblighi degli operatori finanziari (art. 10 D.Lgs. 471/97) G) Altre violazioni (art. 11 D.Lgs. 471/97) H) Le sanzioni accessorie (art. 12 D.Lgs. 471/97) 22. Le sanzioni penali nelle imposte dirette e nell’IVA A) Dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti (art. 2 D.Lgs. 74/2000) B) Dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici (art. 3 D.Lgs. 74/2000) C) Dichiarazione infedele (art. 4 D.Lgs. 74/2000) D) Omessa dichiarazione (art. 5 D.Lgs. 74/2000) E) Emissione di documenti per operazioni inesistenti (art. 8 D.Lgs. 74/2000) F) Concorso di persone nei casi di emissione o utilizzazione di documenti per operazioni inesistenti (art. 9 D.Lgs. 74/2000) G) Occultamento o distruzione di documenti contabili (art. 10 D.Lgs. 74/2000) H) Omesso versamento di ritenute dovute o certificate (art. 10bis D.Lgs. 74/2000) I) Omesso versamento IVA (art. 10ter D.Lgs. 74/2000) L) Indebita compensazione (art. 10quater D.Lgs. 74/2000) M) Sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte (art. 11 D.Lgs. 74/2000) N) Trasmissione di atti o documenti falsi (art. 11 D.L. 201/2011) 23. Le sanzioni nelle altre imposte indirette (Rinvio) Capitolo 6: La tutela del contribuente: il contenzioso tributario 1. Introduzione 2. La giurisdizione tributaria A) Gli organi della giurisdizione tributaria e i gradi di giudizio B) La competenza della giurisdizione tributaria e i confini con la giurisdizione ordinaria C) Composizione delle Commissioni tributarie D) Il Consiglio di presidenza della giustizia tributaria 3. Le parti in giudizio, loro rappresentanza ed assistenza A) Assistenza tecnica B) Litisconsorzio e spese del giudizio C) Le comunicazioni 4. Il ricorso A) Caratteri generali B) Il reclamo e la mediazione C) Proposizione del ricorso D) Costituzione delle parti E) Compiti della Commissione 5. La trattazione della controversia A) Adempimenti che precedono la trattazione B) Trattazione della controversia C) Deliberazione D) Provvedimenti del Collegio E) Il giudice singolo 6. La decisione della controversia 7. La sospensione, l’interruzione e la prosecuzione del processo A) Sospensione del processo B) Interruzione del processo C) Effetti dei provvedimenti di sospensione e di interruzione D) Ripresa del processo sospeso o interrotto 8. L’estinzione del processo A) Rinuncia al ricorso B) Estinzione del processo per inattività delle parti C) Estinzione del giudizio per cessazione della materia del contendere 9. La sospensione dell’atto impugnato A) La sospensione giudiziale B) La sospensione giudiziale dell’esecuzione delle sanzioni C) La sospensione amministrativa 10. Iscrizione di ipoteca e sequestro conservativo: nuove competenze della Commissione tributaria 11. La conciliazione giudiziale 12. Le impugnazioni A) Appello B) Ricorso per Cassazione C) Revocazione 13. La sospensione delle sentenze 14. L’esecuzione delle sentenze 15. Il giudizio di ottemperanza 16. La definizione agevolata delle controversie tributarie (cd. rottamazione delle liti fiscali) Parte II I singoli tributi: l’imposizione diretta Capitolo 1: Dalla riforma tributaria degli anni ’70 ai nuovi progetti di riforma 1. La riforma tributaria degli anni ’70: prodromi e sviluppi 2. La riforma e la normativa comunitaria A) Il principio di tassazione nel Paese d’origine B) Il principio di tassazione nel Paese di destinazione C) Il principio della non discriminazione fiscale 3. Il restyling del 1997 4. L’alternanza delle politiche fiscali nell’ultimo quindicennio A) La politica fiscale del Governo di centro-destra (2001-2006) B) Le linee del Governo di centro-sinistra (2006-2008) C) La politica fiscale del secondo Esecutivo di centro-destra (2008-2011) D) La politica fiscale del Governo tecnico (fine 2011 - inizio 2013) E) Il Governo Letta 5. La legge delega fiscale 6. Gli ultimi Governi Capitolo 2: L’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Sezione Prima - Caratteri dell’imposta 1. Premessa 2. Il presupposto d’imposta 3. I soggetti passivi 4. L’imputazione dei redditi A) Imputazione dei redditi prodotti dai coniugi B) Imputazione dei redditi prodotti dai figli minori C) Familiari e altre persone a carico del contribuente D) Eredità giacente 5. La territorialità dell’imposta A) Applicazione dell’imposta ai residenti B) Applicazione dell’imposta ai non residenti 6. I redditi prodotti in forma associata A) Società di persone B) Impresa familiare 7. La base imponibile e il periodo d’imposta A) Base imponibile B) Periodo d’imposta Sezione Seconda - Le singole categorie di reddito 8. Il reddito complessivo e le categorie di reddito A) Reddito complessivo B) Singole categorie di reddito 9. I redditi fondiari A) Generalità e tipi B) Beni immobili e produzione del reddito C) Reddito dominicale dei terreni D) Reddito agrario E) Reddito di fabbricati F) Unità immobiliari adibite ad abitazione principale. Unità locate e unità non locate G) La cedolare secca H) Segue: il nuovo regime fiscale delle locazioni brevi I) Redditi diversi derivanti dagli immobili L) Il controllo sui redditi degli immobili 10. I redditi di capitale A) Individuazione B) Criteri di tassazione C) Segue: utili da partecipazione D) Segue: interessi, premi ed altri frutti maturati su conti correnti, depositi bancari e postali, certificati di deposito e buoni fruttiferi emessi da banche E) Segue: proventi derivanti da obbligazioni, titoli di Stato e titoli equiparati 11. I redditi di lavoro dipendente A) Concetto e categorie assimilate B) Determinazione dei redditi di lavoro dipendente C) Segue: compensi che non concorrono a formare il reddito di lavoro dipendente D) Determinazione dei redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente E) Tassazione dei redditi di lavoro dipendente F) La certificazione unica 12. I redditi di lavoro autonomo A) Caratteri distintivi B) Determinazione del reddito per gli esercenti arti e professioni C) Ritenute d’imposta D) Redditi assimilati al reddito di lavoro autonomo E) Determinazione dei redditi assimilati 13. Il reddito di impresa A) Caratteri generali e concetto di impresa commerciale B) Altre attività commerciali C) Criteri di determinazione del reddito d’impresa: principi generali D) Imprese di allevamento e altre attività agricole E) Regole tecniche per la determinazione del reddito d’impresa F) Norme sulla valutazione dei componenti del reddito G) Individuazione dei beni relativi all’impresa H) Componenti attivi del reddito d’impresa (Rinvio) I) Componenti passivi del reddito d’impresa (Rinvio) L) Segue: gli ammortamenti (Rinvio) M) Segue: gli accantonamenti (Rinvio) N) Le rimanenze (Rinvio) O) La tassazione per gli imprenditori individuali e le società di persone (IRI) P) La determinazione del reddito delle imprese minori e minime Q) Tassazione separata del reddito d’impresa prodotto da persone fisiche e del reddito da partecipazione in s.n.c. e s.a.s. R) Aiuto alla crescita economica delle imprese (ACE) (Rinvio) S) La start up innovative (Rinvio) T) Incentivi agli investimenti in beni strumentali 14. I redditi diversi A) Generalità B) Tassazione dei redditi diversi Sezione Terza - Criteri applicativi 15. Determinazione della base imponibile A) Oneri deducibili B) Deduzione della rendita catastale dell’abitazione principale dal reddito complessivo 16. Determinazione dell’imposta netta A) Le addizionali comunali e regionali (Rinvio) B) Addizionale sulla produzione e vendita di materiale pornografico o di incitamento alla violenza (cd. porno-tax o addizionale etica) C) Detrazioni per carichi di famiglia D) Detrazioni per redditi di lavoro e per altre tipologie di reddito E) Oneri detraibili F) Le detrazioni per i contratti di locazione G) Le detrazioni per gli interventi di recupero edilizio H) Le detrazioni per la riqualificazione energetica degli edifici 17. I crediti d’imposta 18. Le ritenute d’acconto A) Ritenute sui redditi di lavoro dipendente e assimilati B) Ritenute sui redditi di lavoro autonomo e su alcuni redditi diversi C) Altre ritenute d’imposta 19. Il versamento dell’imposta A) Acconto B) Saldo C) La destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille 20. Redditi soggetti a tassazione separata A) Generalità B) Tassazione delle indennità di fine rapporto Capitolo 3: L’imposta sul reddito delle società (IRES) 1. Caratteristiche generali 2. Presupposto, periodo e aliquota di imposta 3. I soggetti passivi 4. Le società cooperative e loro consorzi 5. L’oggetto dell’imposta e la base imponibile 6. Le disposizioni comuni a tutti i soggetti d’imposta A) Scomputo degli acconti B) Scomputo delle ritenute C) Riporto o rimborso dell’eccedenza 7. I criteri di determinazione del reddito: le società e gli enti commerciali residenti A) Reddito complessivo B) Riporto delle perdite C) I componenti attivi del reddito d’impresa: i ricavi D) Le plusvalenze patrimoniali E) Le plusvalenze esenti (partecipation exemption) F) Le sopravvenienze attive G) I dividendi e gli interessi H) I proventi immobiliari I) I proventi non computabili nella determinazione del reddito L) Componenti passivi del reddito d’impresa: le spese per prestazioni di lavoro dipendente M) Componenti passivi del reddito d’impresa: gli interessi passivi N) Componenti passivi del reddito d’impresa: gli oneri fiscali e contributivi O) Componenti passivi del reddito d’impresa: gli oneri di utilità sociale P) Componenti passivi del reddito d’impresa: le minusvalenze patrimoniali, sopravvenienze passive e perdite Q) Componenti passivi del reddito d’impresa: gli ammortamenti R) Segue: la rivalutazione dei beni d’impresa S) Componenti passivi del reddito d’impresa: le spese di manutenzione, riparazione, ammodernamento e trasformazione T) Componenti passivi del reddito d’impresa: gli accantonamenti U) Componenti passivi del reddito d’impresa: le spese relative a più esercizi V) Le rimanenze 8. Le imprese che operano nel settore energetico 9. Aiuto alla crescita economica delle imprese (ACE) 10. La disciplina fiscale delle start-up innovative 11. Incentivi agli investimenti in beni strumentali 12. Tassazione agevolata per i redditi derivanti da beni immateriali (Patent box) 13. Gli enti che operano nei settori assicurativi, creditizi e finanziari 14. Le società di comodo (Rinvio) 15. Il regime di trasparenza fiscale 16. La tassazione di gruppo e i consolidati fiscali A) Aspetti generali B) Consolidato nazionale C) Consolidato mondiale D) Imposta sostitutiva sulle differenze da riallineamento 17. Gli enti non commerciali residenti 18. Le ONLUS A) L’elemento soggettivo delle ONLUS B) Destinazione degli utili C) Regime di tassazione 19. Le società e gli enti non residenti 20. La tonnage tax 21. Il regime agevolato delle Società di Investimento Immobiliare Quotate (SIIQ) Capitolo 4: Le disposizioni comuni a IRPEF e IRES 1. Premessa 2. Nozione di stabile organizzazione 3. La deduzione delle spese e degli altri componenti negativi relativi a taluni mezzi di trasporto 4. Il credito d’imposta per i redditi prodotti all’estero 5. I redditi delle imprese estere controllate e collegate 6. La trasformazione delle società 7. Le trasformazioni eterogenee 8. La fusione delle società 9. I conferimenti di partecipazioni e i conferimenti d’azienda 10. La scissione di società 11. La liquidazione volontaria 12. Il fallimento e la liquidazione coatta amministrativa 13. Lo scambio di partecipazioni 14. L’applicazione analogica, il divieto di doppia imposizione e gli accordi internazionali Parte III I singoli tributi: l’imposizione indiretta Introduzione A) Le imposte sul consumo B) Le imposte sui trasferimenti di ricchezza Titolo I Le imposte sui trasferimenti di ricchezza Capitolo 1: L’imposta di registro 1. Evoluzione storica e natura giuridica 2. Il presupposto dell’imposta 3. I soggetti passivi e gli altri obbligati A) Soggetti obbligati alla richiesta di registrazione B) Soggetti obbligati al pagamento C) Gli obbligati al pagamento nei contratti con lo Stato 4. L’applicazione dell’imposta: principi generali 5. Le modalità applicative dell’imposta nei diversi tipi di atti A) Atti a titolo oneroso e gratuito e disposizioni relative a beni soggetti ad aliquote diverse B) Presunzioni di trasferimento e presunzioni di liberalità C) Atti sottoposti a condizione sospensiva D) Risoluzione, ratifica, convalida e conferma del contratto E) Cessione del contratto e transazione F) Contratti a prezzo indeterminato e contratti a tempo indeterminato G) Mandati irrevocabili, atti di surrogazione e dichiarazioni di nomina H) Divisioni I) Atti dell’autorità giudiziaria L) Atti da registrare in caso d’uso e atti relativi ad operazioni soggette ad IVA M) Locazioni e affitti N) La cedolare secca (Rinvio) 6. La base imponibile A) Criteri di determinazione B) Determinazione del valore dei beni: i poteri degli Uffici C) Rettifica dei valori degli immobili e delle aziende: limiti al potere degli Uffici D) Ulteriori limiti al potere di rettifica degli Uffici E) Ipotesi particolari 7. L’ammontare dell’imposta 8. La registrazione e la liquidazione del tributo A) Modalità di registrazione B) Termini per la richiesta della registrazione C) Obblighi e divieti per evitare l’omessa registrazione D) Registrazione d’ufficio E) Esecuzione della registrazione F) Le procedure telematiche di registrazione G) La registrazione telematica degli atti giudiziari 9. Il pagamento del tributo A) Tipi di imposta B) Modalità di pagamento C) Pagamento delle imposte nel caso di ricorso 10. Prescrizione e decadenza 11. Le sanzioni A) Omissione degli adempimenti B) Insufficiente dichiarazione di valore C) Occultamento del corrispettivo D) Violazioni relative al repertorio tenuto dai pubblici ufficiali E) Ritardati od omessi versamenti F) Altre infrazioni 12. Le esclusioni e le agevolazioni A) Esclusioni B) Agevolazioni per le locazioni C) Agevolazioni per la piccola proprietà contadina D) Agevolazioni sulla prima casa 13. L’imposta sulle assicurazioni, sostitutiva dell’imposta di registro (Rinvio) Capitolo 2: L’imposta sulle successioni e donazioni 1. Origine ed evoluzione dell’imposizione 2. Oggetto dell’imposta 3. Territorialità dell’imposta 4. Presupposto dell’imposta 5. I soggetti passivi 6. Base imponibile e aliquote per le successioni 7. Base imponibile e aliquote per le donazioni e altri atti di liberalità 8. Altre imposte dovute sulle successioni e sulle donazioni 9. La dichiarazione di successione 10. Semplificazioni degli adempimenti A) Eliminazione dell’obbligo di denunzia per alcuni soggetti B) Semplificazione degli adempimenti in materia di IMU 11. La liquidazione e il pagamento dell’imposta 12. La registrazione degli atti di donazione Capitolo 3: Le imposte ipotecaria e catastale 1. L’imposta ipotecaria A) Evoluzione e natura dell’imposta ipotecaria B) Base imponibile C) Soggetti passivi e aliquote D) Esenzioni ed agevolazioni E) Imposta relativa a più formalità F) Procedimento d’applicazione G) Contratti preliminari H) Riscossione, accertamento e liquidazione I) Riutilizzazione commerciale di documenti, dati ed informazioni catastali e ipotecari L) Autoliquidazione M) Decadenza N) Sanzioni 2. L’imposta catastale A) Generalità e presupposto B) Soggetti passivi, aliquote e base imponibile C) Esenzioni e agevolazioni D) Accertamento, liquidazione e riscossione Capitolo 4: L’imposta di bollo 1. Natura del tributo 2. Oggetto del tributo A) Generalità B) Atti soggetti ad imposta fin dall’origine C) Atti soggetti al bollo in caso di uso D) Atti esenti in ogni caso E) Ulteriori forme di esenzione F) La cedolare secca (Rinvio) 3. I soggetti passivi 4. Imponibile e misura dell’imposta 5. L’imposta sostitutiva di bollo sulle comunicazioni relative ai depositi di titoli (Rinvio) 6. L’imposta di bollo sulle attività scudate (Rinvio) 7. L’imposta di bollo sugli atti giudiziari e il contributo unificato 8. Il pagamento e gli altri adempimenti A) Pagamento B) Autoliquidazione (Rinvio) C) Altri adempimenti 9. L’accertamento 10. Le sanzioni A) Generalità B) Sanzioni amministrative C) Sanzioni penali Capitolo 5: Le tasse sulle concessioni governative 1. Le tasse sulle concessioni governative A) Generalità B) Modalità di pagamento C) Tariffa D) Esenzioni E) Accertamento e contenzioso F) Sanzioni 2. Le tasse sulle concessioni regionali Titolo II Le imposte sui consumi Capitolo 1: I diritti doganali, le imposte di fabbricazione e consumo e i monopoli fiscali Sezione Prima - I tributi doganali 1. Il quadro normativo 2. I diritti doganali 3. Il presupposto dell’imposta 4. I soggetti passivi 5. La tariffa doganale 6. Il procedimento di applicazione dell’imposta A) Dichiarazione doganale B) Operazioni doganali C) La domiciliazione D) Lo sportello unico doganale E) Liquidazione del tributo F) Accertamento 7. Il sistema di controllo Intrastat 8. I Centri autorizzati di assistenza doganale (CAD) 9. Le violazioni in materia doganale A) Generalità B) Contrabbando C) Illeciti amministrativi D) Contenzioso Sezione Seconda - Le imposte di fabbricazione e le imposte sui consumi 10. Generalità 11. Il Testo unico sulle accise 12. Le caratteristiche delle imposte 13. Il pagamento, le sanzioni e il contenzioso 14. La sanatoria del

Valutazioni e recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Gabriele Piccione
Recensioni: 1/5

Un manuale piuttosto completo per quanto riguarda il ventaglio di argomenti trattati ma molto sconsigliato sotto diversi punti di vista. Poco scorrevole e confusionario.. facile trovare contraddizioni e incoerenze sugli stessi argomenti citati in diverse parti del volume. Linguaggio poco chiaro, che spesso è un copia-incolla della normativa o della prassi. Apparentemente molto schematico ma, provando a leggerlo, ci si rende conto facilmente che è solo un'accozzaglia di nozioni poco collegate fra loro. Va bene per un'infarinatura con poche pretese..per prepararvi a un'esame o un concorso meglio evitare

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore