Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Manuale di diritto dell'Unione Europea. Aspetti istituzionali e politiche dell'Unione - Francesco Martinelli - copertina
Manuale di diritto dell'Unione Europea. Aspetti istituzionali e politiche dell'Unione - Francesco Martinelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Manuale di diritto dell'Unione Europea. Aspetti istituzionali e politiche dell'Unione
Disponibile in 3 giorni lavorativi
30,00 €
30,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
La Leoniana
30,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libraccio
16,50 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
La Leoniana
30,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
16,50 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Manuale di diritto dell'Unione Europea. Aspetti istituzionali e politiche dell'Unione - Francesco Martinelli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il "Manuale di Diritto dell'Unione europea" delinea gli elementi fondanti della legislazione europea (il quadro istituzionale, il sistema delle fonti, i rapporti tra l'ordinamento dell'Unione e gli ordinamenti degli stati membri) nonché tutti gli aspetti relativi alle politiche dell'Unione. Questa XXIV edizione viene pubblicata all'indomani della ricorrenza dei sessant'anni dei Trattati di Roma nell'ambito della quale i leader degli stati membri, alla luce delle numerose sfide cui l'Europa deve far fronte (tra cui l'intenzione di recedere del Regno Unito dall'Unione, notificata il 29 marzo 2017), hanno voluto sottoscrivere una dichiarazione per rilanciare, per i prossimi 10 anni, l'integrazione europea, impegnandosi a difenderne l'idea e l'unità. Tra le principali novità normative di cui il volume tiene conto, in particolare, si segnalano: la direttiva (UE) 2017/541, del 15 marzo 2017, sulla lotta contro il terrorismo; il regolamento (UE) 2016/1624, del 14 settembre 2016, relativo alla guardia di frontiera e costiera europea; il regolamento (UE) n. 2016/1192, del 6 luglio 2016, che va a sopprimere il Tribunale della funzione pubblica, trasferendo al Tribunale le relative competenze in materia di controversie tra le istituzioni dell'UE e i suoi funzionari; il regolamento (UE) 2016/399, del 9 marzo 2016, che istituisce un codice unionale relativo al regime di attraversamento delle frontiere da parte delle persone (codice frontiere Schengen); la direttiva (UE) 2016/680, del 27 aprile 2016, relativa alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento e alla libera circolazione dei dati personali ai fini di prevenzione, indagine, accertamento e perseguimento di reati o esecuzione di sanzioni penali. Per le sue caratteristiche, l'opera costituisce un valido supporto per coloro che devono sostenere esami e concorsi e per l'aggiornamento professionale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

12 giugno 2017
Libro universitario
511 p., Brossura
9788891413963
Chiudi

Indice

Parte I Breve storia dell’integrazione europea Capitolo 1: I primi passi dell’integrazione europea 1. La ricostruzione economica e il Piano Marshall. L’OECE ed il COMECON 2. La nascita della NATO e il Consiglio d’Europa 3. Alcuni aspetti dell’integrazione europea 4. Il Trattato istitutivo della CECA 5. Il progetto CED e il suo fallimento 6. I Trattati di Roma (la CEE e l’EURATOM) Capitolo 2: L’evoluzione dell’Europa comunitaria 1. Il periodo transitorio (1958-1969) 2. I nuovi poteri del Parlamento europeo, il Trattato di Lussemburgo del 1970 e la Corte dei conti 3. L’adesione del Regno Unito, dell’Irlanda e della Danimarca 4. L’elezione a suffragio universale del Parlamento europeo 5. L’adesione della Grecia, della Spagna e del Portogallo Capitolo 3: Le modifiche ai Trattati istitutivi e l’unione economica e monetaria 1. Cenni introduttivi 2. L’Atto unico europeo 3. Il mercato unico europeo 4. Il Trattato di Maastricht e l’Unione economica e monetaria 5. L’allargamento della UE: l’Unione a 28 membri 6. Il Trattato di Amsterdam 7. Il Trattato di Nizza 8. Il Trattato di Lisbona 9. Dal Trattato di Lisbona al referendum del Regno Unito 10. Conclusioni Parte II L’Unione europea e la sua struttura istituzionale Capitolo 1: L’Unione europea 1. Profili giuridici 2. L’assetto istituzionale 3. L’adesione all’Unione e il diritto di recesso Capitolo 2: Il Parlamento europeo 1. Introduzione 2. Composizione 3. Organizzazione e funzionamento 4. Le funzioni 5. Parlamento europeo e parlamenti nazionali Capitolo 3: Il Consiglio europeo 1. Introduzione 2. Composizione, competenze e funzionamento 3. Il Presidente del Consiglio europeo 4. Gli atti Capitolo 4: Il Consiglio (dei ministri) 1. Introduzione 2. Composizione 3. Funzioni del Consiglio 4. Funzionamento 5. Sistemi di votazione del Consiglio Capitolo 5: La Commissione europea 1. Nozioni generali 2. Nomina e composizione della Commissione 3. Il Presidente della Commissione europea 4. Status dei membri della Commissione 5. L’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza 6. Funzionamento 7. Attribuzioni e poteri 8. Considerazioni conclusive Capitolo 6: La Corte di giustizia dell’Unione europea 1. Il sistema giurisdizionale europeo 2. La Corte di giustizia 3. Il Tribunale 4. I Tribunali specializzati Capitolo 7: La Banca centrale europea 1. Introduzione 2. Organi decisionali 3. Le funzioni 4. Misure adottate dalla Banca centrale europea Capitolo 8: La Corte dei conti e il bilancio dell’Unione 1. La Corte dei conti 2. Il bilancio dell’Unione 3. La lotta alle frodi Capitolo 9: Gli organi consultivi, la BEI e le agenzie 1. Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) 2. Il Comitato europeo delle regioni (CdR) 3. La Banca europea per gli investimenti (BEI) 4. Gli altri comitati consultivi 5. Le agenzie europee 6. Gli organi di vigilanza finanziaria Parte III La legislazione dell’Unione e le procedure decisionali Capitolo 1: Le fonti primarie del diritto dell’Unione europea 1. Le fonti del diritto dell’Unione europea 2. L’autonomia dell’ordinamento giuridico dell’Unione 3. I Trattati istitutivi e i trattati di modifica 4. I principi generali del diritto dell’Unione 5. La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea 6. Il procedimento di revisione dei trattati Capitolo 2: Il diritto derivato 1. Introduzione 2. Gli atti giuridici dell’Unione 3. Forma ed entrata in vigore degli atti: principi comuni 4. I regolamenti 5. Le direttive 6. Le decisioni 7. Gli atti non vincolanti: raccomandazioni e pareri 8. Gli atti atipici 9. La qualità della legislazione europea Capitolo 3: Procedure di adozione degli atti 1. La ripartizione dei compiti tra le istituzioni dell’Unione 2. L’iniziativa 3. La procedura legislativa ordinaria 4. Le procedure legislative speciali 5. La procedura di approvazione del bilancio Parte IV Unione europea e Stati membri Capitolo 1: La delimitazione delle competenze 1. Nozioni fondamentali 2. Il principio di sussidiarietà 3. La clausola di flessibilità 4. Le varie competenze dell’Unione europea 5. La cooperazione rafforzata Capitolo 2: La funzione giudiziaria dell’Unione europea 1. Introduzione 2. La giurisdizione avente ad oggetto il comportamento degli Stati: il ricorso per inadempimento o infrazione 3. La giurisdizione avente ad oggetto il comportamento delle istituzioni: il ricorso di annullamento e il ricorso per carenza 4. Le controversie in materia di responsabilità extracontrattuale 5. Le residue competenze della Corte in materia contenziosa 6. La competenza pregiudiziale interpretativa e di validità 7. La funzione consultiva della Corte Capitolo 3: Rapporti tra diritto dell’Unione e diritto degli Stati membri 1. Introduzione 2. La diretta efficacia del diritto dell’Unione europea 3. Il primato del diritto dell’Unione europea Capitolo 4: L’adattamento dell’ordinamento italiano all’ordinamento dell’Unione 1. Introduzione 2. Costituzione italiana e ordinamento europeo 3. Le limitazioni di sovranità previste dall’articolo 11 della Costituzione 4. Norme di diritto dell’Unione europea e norme statali di pari rango: orientamenti giurisprudenziali 5. Il giudizio di legittimità nel ricorso in via principale 6. La L. cost. 3/2001 e il rispetto dei vincoli europei 7. I controlimiti Capitolo 5: L’adattamento dell’ordinamento italiano al diritto derivato dell’Unione 1. L’attuazione degli atti di diritto derivato 2. Il CIAE (Comitato interministeriale per gli affari europei) 3. La fase ascendente del diritto dell’Unione europea 4. La fase discendente del diritto UE: adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea 5. Adattamento al diritto derivato Capitolo 6: Le Regioni e l’attuazione del diritto dell’Unione 1. Le limitazioni di sovranità imposte dall’ordinamento europeo 2. L’attuazione in via legislativa degli atti dell’Unione: le Regioni come legislatore 3. La fase ascendente: le Regioni e la formazione degli atti dell’Unione 4. La fase discendente: il ruolo delle Regioni nella fase attuativa del diritto UE 5. Il potere sostitutivo dello Stato e il diritto di rivalsa 6. Il ricorso alla Corte di giustizia su richiesta delle Regioni Capitolo 7: La responsabilità dello Stato per le violazioni delle norme europee 1. La leale cooperazione degli Stati membri 2. Il procedimento di infrazione e la procedura di rinvio pregiudiziale 3. La responsabilità dello Stato membro e l’obbligo del risarcimento del danno Parte V Mercato interno e spazio di libertà, sicurezza e giustizia Capitolo 1: Lo spazio senza frontiere interne 1. Introduzione 2. L’unione doganale 3. Attuazione dell’unione doganale 4. Il Libro bianco per il completamento del mercato interno 5. La realizzazione del mercato interno 6. Il coordinamento delle politiche economiche e l’unione monetaria Capitolo 2: La libera circolazione delle merci 1. La soppressione delle barriere doganali 2. L’attuale regime di transito delle merci 3. Le barriere tecniche e il principio del mutuo riconoscimento 4. Le barriere fiscali e il riavvicinamento delle legislazioni nazionali Capitolo 3: La libera circolazione delle persone 1. Introduzione 2. I lavoratori subordinati 3. Il diritto di stabilimento 4. La disciplina relativa al diritto di libera circolazione e soggiorno 5. Gli Accordi di Schengen e l’abolizione dei controlli alle frontiere Capitolo 4: La libera prestazione di servizi e il movimento dei capitali 1. La libera prestazione di servizi 2. La direttiva relativa ai servizi nel mercato interno (direttiva Bolkestein) 3. La libera circolazione dei capitali Capitolo 5: Lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia 1. Introduzione 2. Controlli alle frontiere, visti, asilo e immigrazione 3. Misure adottate per garantire un elevato livello di sicurezza 4. La cooperazione giudiziaria in materia civile 5. La cooperazione giudiziaria in materia penale 6. La cooperazione di polizia 7. Il ruolo della Corte di giustizia nella cooperazione giudiziaria in materia penale e di polizia Parte VI Le politiche interne dell’Unione Capitolo 1: La politica agricola e la politica della pesca 1. Le ragioni della politica agricola 2. Gli obiettivi della PAC 3. I principi fondamentali della PAC 4. La gestione della politica agricola comune 5. L’evoluzione della PAC 6. La riforma della PAC 2014-2020 7. Il finanziamento della politica agricola e dello sviluppo rurale 8. La politica della pesca e il FEAMP Capitolo 2: La politica comune nel settore dei trasporti e le reti transeuropee 1. Generalità 2. Gli obiettivi 3. Le realizzazioni 4. Trasporti su strada 5. Trasporti ferroviari 6. Trasporti marittimi e aerei 7. Le reti transeuropee Capitolo 3: La politica della concorrenza 1. Le regole della concorrenza nel mercato interno 2. Il divieto di intese recanti pregiudizio alla concorrenza 3. Il divieto di abuso di posizione dominante 4. Le procedure di applicazione degli artt. 101 e 102 TFUE 5. La disciplina europea delle imprese pubbliche e delle imprese incaricate della gestione di servizi di interesse economico generale 6. La disciplina degli aiuti di Stato 7. La concentrazione di imprese 8. Rapporti tra la normativa europea e la normativa antitrust italiana Capitolo 4: La politica economica e monetaria 1. Dal Trattato di Roma al Trattato di Lisbona 2. La politica economica e il controllo delle finanze pubbliche 3. La politica monetaria 4. Gli organismi che gestiscono la politica monetaria 5. Rapporti fra la politica monetaria e le altre politiche economiche Capitolo 5: La coesione economica, sociale e territoriale 1. La coesione economica e sociale europea 2. Evoluzione della politica regionale 3. Gli strumenti per l’attuazione della coesione economica, sociale e territoriale 4. La disciplina UE sulla politica di coesione 5. I fondi strutturali 6. Altri fondi europei 7. La programmazione degli interventi 8. I sistemi di valutazione, gestione e controllo degli interventi 9. Le iniziative dell’Unione 10. La cooperazione territoriale europea Capitolo 6: La politica per le imprese Sezione Prima La politica industriale 1. Introduzione 2. La nascita della politica industriale 3. Dagli anni ’70 al completamento del mercato interno 4. La disciplina vigente 5. Marchi e brevetti Sezione Seconda Il diritto societario 6. Introduzione 7. Il diritto europeo delle società 8. La società europea (SE) 9. La società cooperativa europea (SCE) 10. La cooperazione tra imprese dell’Unione: il GEIE 11. L’abolizione degli ostacoli tecnici Sezione Terza La politica a favore delle piccole e medie imprese (PMI) 12. Il cammino della politica dell’Unione a favore delle PMI 13. La definizione di PMI 14. Attività di cooperazione 15. La Carta europea delle PMI e i programmi dell’Unione europea 16. Gli strumenti finanziari e il FEI 17. La politica del turismo Capitolo 7: Politica di ricerca e sviluppo tecnologico e politica dello spazio 1. Introduzione 2. Ricerca e sviluppo nella disciplina dei trattati 3. Il programma quadro «Orizzonte 2020» (2014-2020) 4. L’attività di ricerca diretta dell’Unione: il Centro comune di ricerca (CCR) 5. La società dell’informazione 6. La politica spaziale europea Capitolo 8: La politica dell’ambiente 1. Nozioni generali 2. Evoluzione della tutela dell’ambiente 3. La disciplina vigente 4. Trasversalità della tutela dell’ambiente e sviluppo sostenibile 5. I settori di intervento 6. L’Agenzia europea per l’ambiente 7. Il coinvolgimento delle imprese: l’eco-auditing e l’ecolabel 8. La tutela penale dell’ambiente 9. L’approvvigionamento energetico 10. La protezione civile Capitolo 9: La politica sociale, dell’occupazione e della formazione professionale 1. Evoluzione della disciplina 2. La politica sociale 3. I principali settori di intervento nella politica sociale 4. Il coordinamento delle politiche occupazionali 5. La politica di formazione professionale Capitolo 10: Istruzione, cultura e audiovisivi 1. Introduzione 2. L’istruzione 3. La cultura 4. La promozione del settore degli audiovisivi Capitolo 11: Salute e tutela dei consumatori 1. Introduzione 2. La sanità pubblica 3. La tutela dei consumatori 4. La sicurezza dei prodotti alimentari Parte VII L’azione esterna dell’Unione europea Capitolo 1: La politica estera e di sicurezza comune (PESC) e la politica di sicurezza e difesa comune (PSDC) 1. La ricerca di un’unione politica europea 2. La politica estera e di sicurezza comune (PESC) nel Trattato vigente 3. Gli obiettivi della PESC 4. La gestione della PESC 5. Gli atti e le procedure in ambito PESC 6. La politica di sicurezza e difesa comune (PSDC) Capitolo 2: La politica commerciale comune 1. Il fondamento della politica commerciale: l’unione doganale 2. La disciplina nel Trattato sul funzionamento dell’Unione europea 3. L’Unione e i rapporti commerciali nell’ambito del Gatt e del Wto 4. Le misure di protezione commerciale Capitolo 3: Le altre politiche «esterne» 1. La cooperazione 2. L’aiuto umanitario 3. La politica europea di vicinato (PEV) 4. La clausola di solidarietà Capitolo 4: Gli accordi internazionali 1. La personalità giuridica dell’Unione 2. Disciplina degli accordi internazionali 3. Il procedimento di conclusione degli accordi 4. Gli accordi commerciali 5. Gli accordi di associazione 6. Gli accordi di cooperazione economica, finanziaria e tecnica con i paesi terzi Capitolo 5: Le relazioni con le altre organizzazioni internazionali 1. Introduzione 2. L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) 3. Il Consiglio d’Europa 4. L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) 5. L’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) Capitolo 6: Accordi di cooperazione e accordi di stabilizzazione 1. Introduzione 2. Gli accordi di partenariato e di cooperazione 3. I rapporti con gli Stati balcanici 4. La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS) Capitolo 7: I rapporti con le altre aree geografiche 1. Introduzione 2. I rapporti con i paesi ACP e l’Accordo di Cotonou 3. Lo Spazio economico europeo (SEE) 4. Gli Stati dell’America del nord: Stati Uniti e Canada 5. I rapporti euromediterranei 6. I rapporti con l’Asia 7. L’America Latina 8. Australia e Nuova Zelanda

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

lm
Recensioni: 5/5

Libro ben fatto e completo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore