Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Manuale di archivistica - Paola Carucci,Maria Guercio - copertina
Manuale di archivistica - Paola Carucci,Maria Guercio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 23 liste dei desideri
Manuale di archivistica
Disponibile in 2 giorni lavorativi
46,00 €
46,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Tomi di Carta
46,00 € + 7,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libraccio
16,78 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Tomi di Carta
46,00 € + 7,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libraccio
16,78 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Manuale di archivistica - Paola Carucci,Maria Guercio - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo manuale fa il punto sul nuovo panorama della produzione documentaria e della conservazione archivistica in Italia, dalla formazione alla fruizione degli archivi; dalle tecniche di conservazione alla normativa vigente; dalla professione di archivista alle norme di sicurezza ed all'edilizia archivistica. Particolare attenzione è posta sulla crescita dell'informazione e sulla contestuale grave insufficienza delle risorse a disposizione. Di grande interesse la parte finale sulla funzione civile della memoria e le funzioni pratiche della gestione documentaria.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
27 novembre 2008
Libro universitario
256 p., Brossura
9788843045891
Chiudi

Indice

Premessa
Parte prima. L’amministrazione archivistica e la normativa di tutela
1. Dal ministero dell’Interno al ministero per i Beni e le attività culturali
Organizzazione dell’amministrazione archivistica/Le funzioni dell’amministrazione archivistica/Organi periferici dello Stato preposti alla conservazione e alla vigilanza/I rapporti internazionali
2. Il Codice dei beni culturali e del paesaggioe la tutela dei beni archivistici
I beni archivistici fra tutela e valorizzazione/Istituti di conservazione/Valorizzazione
3. La salvaguardia fisica dei documenti
Misure di tutela previste dal Codice dei beni culturali e del paesaggio/La conservazione preventiva/Riproduzione di sicurezza e di complemento/La conservazione basata sulla riproduzione periodica
4. La sicurezza dei luoghi e delle persone
Il documento dei rischi/Misure anti-incendio e anti-intrusione/La sicurezza delle persone
Parte seconda. Archivistica generale
5. L’archivistica tra diplomatica e informatica
Le origini dell’archivistica/La diplomatica e il dibattito degli anni sessanta/Gli sviluppi dell’archivistica negli anni sessanta/Interazione della diplomatica e dell’archivistica nell’ordinamento dei fondi/Il valore probatorio, carattere essenziale per i documenti di qualsiasi epoca/Il documento elettronico e l’esigenza di nuove prospettive per una riflessione teorica
6. L’ordinamento
Complessi documentari e finalità dell’ordinamento/Il metodo storico e il vincolo archivistico/Fondo e archivio. Versamento/Analisi strutturale dei fondi. Fondo complesso/Soggetto produttore e soggetto collettore/Serie e categorie/Unità archivistiche e unità di conservazione
7. Strumenti di ricerca. Descrizione, normalizzazione, automazione
Finalità degli strumenti di ricerca/Esigenza di normalizzazione/Questioni preliminari alla redazione degli strumenti di ricerca/Elenchi, elenchi di versamento, schedari e repertori, repertori antichi/Inventari. Elementi essenziali per la descrizione archivistica/Strumenti di ricerca in un sistema informativo locale/Strumenti di ricerca e informatica. Ripensare i criteri di descrizione/Riproduzione digitale dei documenti/Il semantic web e la rappresentazione formale della "conoscenza": ontologie di sistemi di descrizione archivistica come strumento di interoperabilità semantica
8. Il ruolo della Guida generale degli Archivi di Stato italiani nell’evoluzione dell’archivistica
Il progetto/Una prima rilevazione dei dati per complessi documentari/Periodizzazioni storiche e raggruppamenti tipologici. Rapporto virtuale tra soggetto produttore e fondo/Ordine nella presentazione dei fondi e indici/Livelli di descrizione. Struttura gerarchica dei fondi. Raggruppamenti di serie, serie e sottoserie/Note storico-istituzionali e note archivistiche. Bibliografia/I repertori:
il profilo istituzionale dell’ente distinto dalla descrizione del fondo/Toponomastica
9. Gli standard internazionali per la descrizione archivistica (ISAD e ISAAR, EAD e EAC)
ISAD e ISAAR/EAD e EAC
10. Consultabilità dei documenti e tutela dei dati personali. Tutela del diritto d’autore e di immagine
La normativa in vigore/Il Codice di deontologia e di buona condotta per la ricerca storica/Il Codice dei beni culturali e del paesaggio/La consultabilità dei documenti negli Archivi storici separati dell’amministrazione centrale dello Stato/La tutela del segreto/L’accesso ai documenti dei servizi di sicurezza e la tutela del segreto di Stato/Strumenti di ricerca consultabili in Internet/La tutela del diritto d’autore
11. La ricerca in archivio e a distanza. Fini scientifici, amministrativi e amatoriali
Gli Archivi di Stato e altri Archivi storici: i luoghi della conservazione/Il servizio in sala di studio/Lo schedario degli studiosi e la gestione informatizzata del servizio in sala di studio/Versamenti e nuove acquisizioni di fonti. Gestione dei depositi/La ricerca per corrispondenza o per posta elettronica/Ricerca su Internet e ricerca on line. Indici e thesauri
Parte terza. La gestione dei documenti amministrativi: archivi tradizionali e archivi elettronici
12. Formazione e gestione dell’archivio corrente e dell’archivio di deposito
La formazione dell’archivio e la certezza del diritto/L’organizzazione dell’archivio corrente e la gestione dei documenti/Registrazione di protocollo/Classificazione e fascicolazione dei documenti/Funzioni di ricerca e mezzi di corredo negli archivi correnti/Il manuale di gestione/La gestione dei documenti nell’archivio di deposito/Archivi di deposito e archivi intermedi: modelli a confronto
13. Lo scarto
Le ragioni dello scarto/L’evoluzione delle norme/Le norme in vigore/Le procedure per lo scarto/Strumenti per lo scarto/La valutazione per lo scarto/Riproduzione sostitutiva e archivi elettronici
14. Formazione e gestione di un sistema documentario digitale
I sistemi di gestione informatica dei documenti/La formazione e la gestione di documenti e di archivi informatici/ Gestione dei flussi documentari: controllo dei processi e livelli di sviluppo della gestione dei documenti
15. Normativa di base per la gestione dei documenti della pubblica amministrazione
La normativa sulla gestione dei documenti nella pubblica amministrazione. Considerazioni introduttive/I principi generali del quadro normativo/La gestione informatica dei documenti nella normativa nazionale/La gestione dei flussi documentali e il controllo dell’iter delle pratiche nel testo unico e nel Codice dell’amministrazione digitale/Il documento informatico nella normativa nazionale/La riproduzione sostitutiva e la conservazione dei documenti informatici nel Codice dell’amministrazione digitale/Il caso dei documenti fiscali/Il diritto di accesso e la tutela dei dati personali
16. La conservazione dei documenti digitali
La conservazione e le criticità concettuali e organizzative/Che cosa si conserva: le garanzie per l’integrità, i metodi e i metadati di conservazione/Come si conserva: attività tecniche e requisiti organizzativi/Chi conserva: depositi certificati, archivi digitali. I progetti internazionali in corso/Qualche considerazione sulle criticità di una fase di transizione

Valutazioni e recensioni

1,67/5
Recensioni: 2/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(2)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

SC
Recensioni: 2/5

Macchinoso e tedioso; anche io ho dovuto ricorrere al Lodolini. L'unico punto che salvo del manuale è la relativa attualità nel campo della normativa digitale.

Leggi di più Leggi di meno
dc
Recensioni: 2/5

Usato per esame universitario e per formazione professionale. Manuale farraginoso e incompleto, talvolta confuso. Consiglio il Lodolini.

Leggi di più Leggi di meno
gaia
Recensioni: 1/5

libro noioso, verboso, difficile da leggere soprattutto per chi non sa niente di archivi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

1,67/5
Recensioni: 2/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(2)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi