Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Manuale breve del processo civile riformato
Scaricabile subito
34,99 €
34,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
34,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
34,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Manuale breve del processo civile riformato - Giancarlo Sciortino - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Manuale breve del processo civile riformato
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Dal 1 marzo 2023, come noto, a seguito della definitiva approvazione del decreto legislativo n. 149 del 2022, di attuazione della legge delega n. 206 del 2021, ha debuttato la riforma “Cartabia” del processo civile. L’anticipazione del varo della riforma, originariamente prevista per il 30 giugno, è stata imposta dalla necessità del nostro Governo di lanciare un segnale di rassicurazione all’Unione Europea in ordine al reale raggiungimento degli obiettivi di efficienza ed ammodernamento della giustizia italiana, stabiliti come obiettivi primari dal piano nazionale di resilienza. La detta anticipazione ha scontentato tutti, operatori giuridici in testa; essa, infatti, determinerà la completa, almeno negli auspici del Legislatore, informatizzazione telematica del rito civile, scontrandosi, però, con l’inadeguatezza strutturale e l’atavica penuria di uomini e mezzi di molti degli uffici e delle cancellerie giudiziarie. L’Europa, però, come prosaicamente si dice, ha aperto i borsoni della propria scarsella, riversando sul nostro Paese un’enorme quantità di denaro, e ci impone di raggiungere gli obiettivi prefissati. E così, l’architettura del processo civile è stata mutata, riesumando gli echi lontani del dualismo che informava quel rito nella versione del 1865, in particolar modo quella del giudizio di primo grado, con l’affiancamento al giudizio di cognizione “formale” di un modello “semplificato”, destinato, almeno negli auspici, a divenire il modello statisticamente più rilevante. È stata, secondo la finalità acceleratoria che permea l’intera riforma, profondamente rivista la tematica delle impugnazioni, soprattutto in tema di ricorso per cassazione, con l’adozione di taluni istituti la cui tenuta costituzionale potrà essere valutata solo nel medio periodo e che notevoli dubbi hanno già ingenerato nella dottrina più attenta. È stata modificata, seppur in minor misura, anche la parte codicistica relativa al processo esecutivo ed ai procedimenti speciali; si è, finalmente, inteso attribuire ai giudici arbitri il potere cautelare. Un radicale cambio di passo, si potrebbe pensare, se non fosse, come i più avveduti studiosi abbiano avuto modo di segnalare, come questa sia l’ennesima riforma che si inserisce nella Babele del processo civile, inaugurata con la codificazione del 1942, mutata con la novella del 1950, per poi essere tendenzialmente inasprita a partire dalla riforma del 1990 e da quelle successive, poi susseguite, nell’arco temporale compreso tra il 2009 ed il 2016 per giungere, finalmente oggi, a quella in commento. Un maestro della nostra disciplina amava ripetere, in tono amaramente sarcastico, come “il diluvio delle leggi processuali, mal scritte e mal congegnate, non si sia ancora arrestato e pare, ulteriormente, proseguire”. Chiaro è che l’intento, neppur malcelato, dell’intera riforma sia quello di velocizzare l’iter della cognizione, armonizzandola agli standard imposti dall’Unione Europea, ma, anziché cercare il conseguimento del detto scopo, organizzando maggiori e necessarie dotazioni di uomini e mezzi utili all’impresa, il nostro legislatore ha preferito seguire la più comoda scorciatoia di un ulteriore, non necessario e deleterio, inasprimento del principio di eventualità, infarcendo l’intero iter processuale di una lunga teoria di decadenze, preclusioni, perentorietà, tutte ovviamente poste solo a carico delle parti e dei loro procuratori, rendendo, vieppiù, complicata quella tutela fondamentale dei diritti soggettivi alla cui tutela la nostra Costituzione aveva dedicato il rito processuale civile. La reale sensazione che la prima lettura del riformato codice di procedura infonde nello studioso è che il processo civile abbia cambiato pelle, mutando l’originaria propria natura: non più luogo di parità tra le parti ove si attua la volontà concreta della legge, come ci
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
564 p.
Reflowable
9788827913789
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore