Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La maestra e il diavolo - Giuseppe Fava - copertina
La maestra e il diavolo - Giuseppe Fava - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La maestra e il diavolo
Disponibile in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nuova Ipsa
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nuova Ipsa
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La maestra e il diavolo - Giuseppe Fava - copertina

Descrizione


Torna in libreria, riedito nella sua versione originale, uno dei più amati e dirompenti romanzi di Giuseppe Fava, da cui fu tratto nel 1975 il film Gente di rispetto, diretto da Luigi Zampa, con Franco Nero e Jennifer O'Neill. Un romanzo sempre attuale per le problematiche trattate: corruzione, concussione, delitti di mafia, e ancora estremamente godibile grazie alla scrittura briosa di Fava. Il volume, con la curatela di Giuseppe Maria Andreozzi, responsabile dell’archivio di Giuseppe Fava, è arricchito inoltre da alcuni documenti inediti dell’archivio e stralci del manoscritto originario. La protagonista del romanzo è Elena Vizzini, una maestra qualsiasi, abbastanza giovane, non bella ma graziosa. Si ritrova a insegnare in un paese siciliano qualunque, con il corso nereggiante di folla, una splendida cattedrale, e soprattutto molta miseria e corruzione. L'impatto fra la maestrina e il paese è traumatico, esplosivo. Un giovane che le manca di rispetto è trovato morto, seduto nella piazza del paese, con un flore in bocca. Altri subiscono una sorte analoga. 1l quadro sociale pietrificato del paese sembra muoversi, e Elena si trova a capeggiare quella che sembra un'autentica rivolta popolare contro la miseria. I ricchi e i potenti la adulano, mostrano di rivelarle i loro segreti più gelosi, di proteggerla, di ascoltare i suoi consigli. Per la maestra il paese vuol dire anche amore, un amore selvaggio, quasi feroce; senza parole, senza pause, senza tregua... La vicenda di Elena si svolge come un incantesimo di violenza, in cui il delitto crea un prestigio senza limiti. Ma è davvero questa la verità? Chi e che cosa dà a Elena Vizzini un potere tale da far morire corteggiatori impertinenti, da capeggiare le rivendicazioni dei poveri, da entrare nelle case più esclusive di una società chiusa? Chi la protegge e la manovra? Chi sono gli assassini? A chi serve la sua storia misteriosa?
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
7 marzo 2024
292 p., Brossura
9791280866219

Conosci l'autore

Giuseppe Fava

 Giuseppe Fava nacque a Palazzolo Acreide, in provincia di Siracusa, il 15 settembre del 1925. Negli anni ’40 si trasferì a Siracusa per frequentare il Ginnasio e il Liceo. Dopo gli studi liceali si trasferì a Catania e si laureò in Giurisprudenza. Alla carriera di avvocato preferì la professione di giornalista. Oltre alle numerose inchieste giornalistiche, raccolte successivamente nei volumi Processo alla Sicilia (1970) e I Siciliani (1980), negli stessi anni maturò una straordinaria vocazione artistica, letteraria e pittorica. Nel 1966 vinse il Premio Vallecorsi con Cronaca di un Uomo, e nel 1970 il Premio IDI con La Violenza, da cui Florestano Vancini trasse il film di successo Violenza Quinto Potere (1974). Gli anni successivi videro la pubblicazione...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore