Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Un luogo chiamato stadio. I teatri dello sport tra divertimento, aspetti sociali, tecnologia e business - Antonio Marchesi - copertina
Un luogo chiamato stadio. I teatri dello sport tra divertimento, aspetti sociali, tecnologia e business - Antonio Marchesi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Un luogo chiamato stadio. I teatri dello sport tra divertimento, aspetti sociali, tecnologia e business
Attualmente non disponibile
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Un luogo chiamato stadio. I teatri dello sport tra divertimento, aspetti sociali, tecnologia e business - Antonio Marchesi - copertina

Descrizione


Questo lavoro si pone l'obiettivo di esplorare il tema stadio attraverso l'analisi della struttura e dell'attività di circa 55 siti a livello mondiale e di illustrare sinteticamente i paradigmi che guidano le valutazioni strategiche che stanno alla base del concept di un nuovo impianto. Pensieri in libertà e senza pretesa di indicare modelli; infatti ogni realtà è totalmente diversa da un'altra e non esistono formule o stereotipi da copiare o suggerire. Lo scopo del lavoro è quello di stimolare curiosità, parlare del tema, riflettere sul perché delle differenze e stimolare nuove idee.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
28 dicembre 2016
Libro universitario
184 p.
9788891620217

Conosci l'autore

Antonio Marchesi

Antonio Marchesi insegna Diritto Internazionale nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Teramo. È autore di oltre cinquanta saggi e ha scritto e curato libri sulla protezione internazionale dei diritti umani. È iscritto alla sezione italiana di Amnesty International dal 1977 e ne è stato presidente dal 1990 al 1994 e dal 2013 al 2019. Per il Segretariato internazionale di Amnesty International ha svolto missioni di ricerca e partecipato a conferenze internazionali. Ha collaborato su progetti in tema di diritti umani con il Consiglio d’Europa, il Parlamento europeo, la Commissione europea e diverse organizzazioni non governative ed è attualmente consulente del Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore