Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La lunga avventura dell'arte. Il tesoro d'Italia. Ediz. illustrata - Vittorio Sgarbi - copertina
La lunga avventura dell'arte. Il tesoro d'Italia. Ediz. illustrata - Vittorio Sgarbi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 137 liste dei desideri
La lunga avventura dell'arte. Il tesoro d'Italia. Ediz. illustrata
Disponibilità immediata
17,00 €
-23% 22,00 €
17,00 € 22,00 € -23%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
17,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
17,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi
La lunga avventura dell'arte. Il tesoro d'Italia. Ediz. illustrata - Vittorio Sgarbi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"C'è un'Italia protetta e remota a Morano Calabro, a Vairano, a Rocca Cilento, a Vatolla, a Giungano, a Torchiara, a Perdifumo, incontaminati presidi del Cilento. Poi ci sono le apparizioni. Come gli affreschi di Sant'Angelo in Formis, come il duomo di Anagni con il quale si apre il racconto pittorico di questo libro, anche se i primi segnali della lingua nuova, diretta, espressiva, sapida, sono nella scultura, a partire da Wiligelmo a Modena in parallelo con i primi vagiti della lingua italiana. Quei confini nei quali sono ristretti a coltivare i campi, cacciati dal Paradiso terrestre, Adamo ed Eva. Poco più tardi vedremo altri contadini affaticati, di mese in mese, nel Battistero dell'Antelami a Parma. Soltanto a Ferrara il lavoro sembrerà riservare una imprevista felicità. Il Maestro dei Mesi trasmette il piacere che ha provato estraendo fanciulli dalla pietra. Siamo nel 1230, in largo anticipo sul ritrovamento della vita nella pittura, prima ancora che in Toscana, nel cuore della Valle Padana, a Cremona, con il racconto delle storie di Sant'Agata di un maestro anonimo; non sarà un caso che la nuova lingua toscana in pittura si espanda fino a Padova con Giotto nella Cappella degli Scrovegni, e di lì in tutto il Nord. Siamo in apertura del Trecento, e diventa lingua universale quella che ha iniziato a parlare Giotto, ponendosi davanti le energie dei corpi e la loro azione..." (Vittorio Sgarbi) Introduzione di Michele Ainis.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
XIV-465 p., ill. , Rilegato
9788845274565

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(4)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Salvo
Recensioni: 5/5

Completo e chiaro,questo libro sa raccontare di maestri sconosciuti ma non possono essere ritenuti secondari!Probabilmente di tutti,questo primo volume del viaggio nelle meraviglie d'Italia è il migliore in assoluto!

Leggi di più Leggi di meno
Attilio Alessandro
Recensioni: 5/5

Bellissimo libro d'immagini con un commento di Sgarbi piuttosto sintetico ma efficace. Libro d'arte tra i più belli usciti ultimamente ad un prezzo eccezionalmente basso. Da avere in biblioteca e.....da leggere e guardare.

Leggi di più Leggi di meno
LAURA D'ABROSCA
Recensioni: 5/5

Il testo di Vittorio Sgarbi è raffinato. E'un viaggio tra le opere d'arte del '300 e del'400, è un racconto pittorico interessante, attraverso la bellezza che si esprime in un'esplorazione dei nostri tesori artistici. Nell'Annunciazione di Simone Martini eseguita nel 1333 per l'altare di Sant'Ansano nella cattedrale di Siena. La pala rappresenta un capolavoro dell'arte gotica, le linee sinuose ed eleganti spiccano dal fondo d'oro, la Vergine si ritrae, l'Arcangelo Gabriele dalle linee morbide, sovrappone l'oro delle sue vesti con l'oro dello sfondo, al centro una corona di cherubini e negli spazi laterali in atteggiamento solenne Sant'Ansano e Santa Margherita. L'artista inserisce spazi prospettici come il pavimento marmoreo, il trono, il libro che sono caratterizzati da un grande realismo. Al centro sul fondo dorato un vaso di gigli di sublime astrazione...

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

L'Italia è un Paese ricco. L'Italia ha un tesoro di inestimabile valore. Ed è un tesoro diffuso, capillare, democraticamente disperso ogni due chilometri quadrati del suo suolo. Ma gli italiani non sanno di averlo, questo tesoro. E, non sapendolo, lo sciupano. Vittorio Sgarbi ne compone una mappatura attenta, precisa, di villaggio in villaggio. Oltre 40 artisti, alcuni notissimi, molti pochissimo noti, delle vere e proprie scoperte. Tutti tesori che Sgarbi perlustra e racconta. Ne esce non solo una "cartografia del cuore" ma una ragionata e cronologica storia dell'arte, come mai è stata raccontata, che in questo volume si sofferma sui secoli XI, XII, XIII, XIV. "Il tesoro. La lunga avventura dell'arte italiana", dunque, è strumento per chi vuole conoscere il nostro Paese, per chi vuole conoscere l'arte, per chi vuole, semplicemente, ad apertura di pagina, decidere di vedere quale tesoro si "nasconda" dietro l'uscio della propria casa.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Vittorio Sgarbi

1952, Ferrara

Vittorio Sgarbi è un noto critico e storico dell'arte, ha ricoperto altresì vari ruoli  in settori eterogenei, come quello della politica o della televisione. Durante la sua carriera ha curato mostre sia in Italia che all'estero ed è autore di numerosi saggi come Davanti all'immagine (BUR, 1989), Lezioni private (Mondadori, 1996), Il bene e il bello (Bompiani, 2002), L'italia delle meraviglie. Una cartografia del cuore (Bompiani, 2006) e Nel nome del figlio (Bompiani 2012). Del 2014 sono Un capolavoro di Carlo Maratti. Rebecca ed Eliezer al pozzo (Lizea Arte), Il punto di vista del cavallo. Caravaggio (Bompiani) e Il tesoro d'Italia. Gli anni delle meraviglie (Bompiani). Con Michele Ainis è co-autore di La Costituzione e la Bellezza, pubblicato da La Nave...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore