Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Luce delle Sacre Scritture (Tantraloka) - Abhinavagupta - copertina
Luce delle Sacre Scritture (Tantraloka) - Abhinavagupta - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Luce delle Sacre Scritture (Tantraloka)
Disponibilità immediata
80,00 €
80,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
La Fenice - Sanremo
80,00 € + 7,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
La Fenice - Sanremo
80,00 € + 7,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Luce delle Sacre Scritture (Tantraloka) - Abhinavagupta - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


prima ediz., in 8°, pp. 900, p/tela edit. bordeaux con tit. e fregi in oro al ds. Classici delle religioni diretta da Oscar Botto, con 7 tavv. b/n f.t. Sottolineature in rosso e in blu nell'Introduzione e lievi ombreggiature ai tagli. 426-39
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1972
900 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2566036185381

Conosci l'autore

(secc. X-XI d.C.) filosofo indiano, vissuto nel Kashmir. Commentatore del Na?yasastra di Bharata e del Dhvanyaloka di Anandavardhana, fu il pensatore che portò forse più a fondo, in India, la riflessione sull’esperienza estetica (in sanscrito rasa, che letteralmente significa «succo, gusto, degustazione»), individuandola in una condizione di libertà dal tempo, dallo spazio e dalla connessione mentale causa-effetto. Tale condizione, «simile a un fiore nato per virtù di magia», è indotta nel lettore del testo poetico (o nello spettatore del dramma teatrale) dal dhvani, il potere di «risonanza, suggestione, manifestazione» del linguaggio poetico, ed eleva temporaneamente chi lo esperimenta a un piano di conoscenza analogo a quello offerto dall’esperienza religiosa, permettendogli di «assaporare»...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore