Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Love! - SuperAudio CD di Johann Sebastian Bach,Antonin Dvorak,Charles Gounod,Sergei Prokofiev,Igor Stravinsky,Eva-Maria Westbroek,Cécile Huijnen,Marieke Hopman
Love! - SuperAudio CD di Johann Sebastian Bach,Antonin Dvorak,Charles Gounod,Sergei Prokofiev,Igor Stravinsky,Eva-Maria Westbroek,Cécile Huijnen,Marieke Hopman
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Love!
Attualmente non disponibile
26,95 €
26,95 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
26,95 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
26,95 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Love! - SuperAudio CD di Johann Sebastian Bach,Antonin Dvorak,Charles Gounod,Sergei Prokofiev,Igor Stravinsky,Eva-Maria Westbroek,Cécile Huijnen,Marieke Hopman

Descrizione


SuperAudio CD Edition
Second release on Challenge Classics by the unique duo of accordionist Marieke Hopman and violinist Cécile Huijnen. New, daring and exciting arrangements of famous and lesser-known classical works and Jazz standards. New ideas on repertoire pieces, technical virtuosity, a wide range of atmosphere and emotions in this disc to be fully enjoyed from start to end.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1 novembre 2019
0608917282429

Conosci l'autore

Johann Sebastian Bach

1685, Eisenach

Compositore tedesco.La vita: da Weimar, a Cöthen, a Lipsia. Figlio di un violinista, ricevette la prima istruzione musicale dal padre e, dopo la sua morte (1695), dal fratello maggiore. Nel 1700 entrò a far parte, come soprano, del coro di S. Michele a Lüneburg, rimanendo al servizio di quella chiesa anche dopo la muta della voce, avvenuta l'anno seguente. Nel 1703 ebbe un breve incarico a Weimar come violinista nell'orchestra ducale; pochi mesi dopo divenne organista di chiesa ad Arnstadt. Nel 1707, colpito da dure critiche perché si era assentato senza permesso e perché sottoponeva a eccessive elaborazioni l'accompagnamento dei corali, si trasferì a Mühlhausen, presso la chiesa di S. Biagio. Nello stesso anno sposò sua cugina. Nel 1708 tornò a Weimar come organista di corte. Deluso nella...

Antonin Dvorak

1841, Nelahozeves, Kralup

Compositore ceco.Dagli esordi all'affermazione internazionale. Fu avviato agli studi musicali dal padre, un locandiere dilettante di musica che gli fece studiare il violino e poi il pianoforte e l'organo. Nel 1857, grazie all'aiuto finanziario di uno zio, poté essere inviato a Praga, dove studiò regolarmente alla scuola di organo. Nel 1873, dopo aver fatto parte per una decina d'anni come violinista dell'orchestra del Teatro Nazionale, ebbe la nomina di organista nella chiesa di S. Adalberto; dal 1874, grazie agli interventi di Hanslick e di Brahms, fruì di una borsa di studio del governo austriaco; poté così concentrarsi nella composizione, acquistando presto notorietà europea: dapprima con le Danze slave, poi con lo Stabat Mater che, eseguito a Londra nel 1883, è all'origine della straordinaria...

Charles Gounod

1818, Parigi

Compositore francese. Intraprese gli studi musicali con A. Reicha, iscrivendosi in seguito al conservatorio di Parigi, dove ebbe come maestri J.F. Halévy, J.F. Lesueur e F. Paer. Dal 1840 al '43 soggiornò a Roma come vincitore del Prix de Rome. Qui conobbe le opere di Palestrina e della grande tradizione polifonica romana, scoprendo in se stesso quella disposizione mistica che caratterizzerà, a tratti, la sua vita. Scrisse in quegli anni alcune messe, un Requiem (1842) e altre composizioni sacre. Per incitamento della cantante Pauline Viardot si volse in seguito al teatro, scrivendo per lei Sapho (1851) cui seguirono La nonne sanglante (1854) e Le médecin malgré lui (1858). Ma il grande successo gli venne dal Faust (1859), opera in cui la materia universale del poema di Goethe viene adattata...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Three pieces from Romeo & Juliet (arr. D. Grjunes)
Play Pausa
2 Three pieces from Romeo & Juliet (arr. D. Grjunes)
Play Pausa
3 Three pieces from Romeo & Juliet (arr. D. Grjunes)
Play Pausa
4 Three pieces from Romeo & Juliet (arr. D. Grjunes)
Play Pausa
5 Chanson Russe (arr. Igor Stravinsky & Samuel Dushkin)
Play Pausa
6 Tango (arr. Samuel Dushkin)
Play Pausa
7 Ave Maria
Play Pausa
8 From 'The Gipsy Songs' Op. 55 No. 4
Play Pausa
9 Summertime
Play Pausa
10 All the things you are, are mine
Play Pausa
11 The man I love
Play Pausa
12 So in love
Play Pausa
13 Imitazione delle Campane
Play Pausa
14 Candybox (arr. Chiel Meijering)
Play Pausa
15 Suite Turks Fruit (arr. Marijn van Prooijen)
Play Pausa
16 Salut d'Amour, Op. 12
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore