Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lingua e identità. Una storia sociale dell'italiano - copertina
Lingua e identità. Una storia sociale dell'italiano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Lingua e identità. Una storia sociale dell'italiano
Disponibilità immediata
26,60 €
-5% 28,00 €
26,60 € 28,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
26,60 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
28,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
15,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Libreria Nani
28,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
26,60 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
28,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
28,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Chiudi
Lingua e identità. Una storia sociale dell'italiano - copertina

Descrizione


I protagonisti di questo libro sono dieci nuclei generativi dell'immaginario nazionale: cucina, moda, opera lirica, cinema, televisione, politica, burocrazia, sport, letteratura per l'infanzia, religione. L'attenzione si rivolge soprattutto alla lingua di una schiera di mediatori culturali che hanno concorso a fornire agli italiani le coordinate per un progetto di destino comune: il Collodi di "Pinocchio", l'Artusi della "Scienza in cucina", i librettisti, gli uomini di governo e di chiesa, i giornalisti, i registi, fino a Mike Bongiorno. Sul tessuto connettivo di questo artigianato della lingua e della cultura è maturata nel paese un'identità di memorie più salda della sua stessa identità politica, sottoposta anzi a nuove tensioni destabilizzanti. Nella nuova edizione si è aggiunto un contributo panoramico di Luca Serianni sulle forze in gioco nella storia linguistica italiana, di cui va sottolineato il legame con il sottotitolo del volume: "Una storia sociale dell'italiano". La nuova edizione è inoltre corredata di un utilissimo indice delle forme notevoli.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2009
2 luglio 2009
Libro universitario
383 p., Brossura
9788843050123
Chiudi

Indice

Premessa alla seconda edizione
1. L’italiano. Lingua e identità, di Pietro Trifone
Esprimere l’appartenenza e la diversità/Genti e lingue d’Italia. Coordinate storiche di un’identità plurale/Senza il collante sociale della lingua/L’olocausto linguistico degli italiani/Pilastri e mattoni dell’identità linguistica/Bibliografia
2. Le forze in gioco nella storia linguistica, di Luca Serianni
Linguistica interna ed esterna/Fattori extra-culturali/Fattori culturali in senso lato/Fattori culturali in senso stretto/Bibliografia
3. L’italiano in tavola, di Giovanna Frosini
Premessa/Tradizione e innovazione fra Medioevo e Rinascimeno/Dal francese all’italiano. L’Italia si fa anche a tavola/Un secolo di cambiamenti/Bibliografia
4. Il linguaggio della moda, di Maria Catricalà
Abbigliamento e identità/Veste linguistica e identità vestiarie/L’identità ipse e il made in Italy fuori d’Italia/Bibliografia
5. La lingua dell’opera lirica, di Ilaria Bonomi
L’italiano lingua per musica: breve storia di una parabola/Il Seicento e le origini dell’opera/Il Settecento: la lingua dell’opera seria e dell’opera comica/L’Ottocento: i libretti dei musicisti/Propaggini novecentesche: fine di un genere?/Bibliografia
6. La lingua della Chiesa, di Rita Librandi
L’identità cristiana nella lingua/Una comunicazione capillare e quotidiana/Convincere e istruire in un continuum di varietà/Si mandano a memoria la dottrina e le sue parole/Parole unitarie di molte espressioni/Bestseller e comunicazione mediatica/Bibliografia
7. La lingua del cinema, di Sergio Raffaelli
Premessa/La didascalia tra epica e sceneggiata/In cerca della lingua/Cinema e "questione della lingua"/L’italiano dei film doppiati/Spunti di ricerca/Bibliografia
8. La lingua della televisione, di Gabriella Alfieri
L’industria della coscienza/Generi e stili comunicativi tra paleo- e neotelevisione/Non solo suoni: l’italiano catodico e la coscienza identitaria/Bibliografia
9. Il linguaggio politico, di Riccardo Gualdo
L’identità nelle parole del potere/Origini e maturazione dell’identità politica italiana: dai giacobini all’Unità/Moderati e progressisti nel periodo postunitario/L’età giolittiana e i nascenti partiti di massa/Il Ventennio fascista/L’era democristiana (1946-88)/Dal 1989 a oggi: vent’anni di "nuova" comunicazione politica/ Bibliografia
10. Il linguaggio burocratico, di Maurizio Trifone
L’antilingua del brigadiere/Dalle norme per il Buongoverno al Lessico dell’infima e corrotta italianità/Caratteri generali dell’italiano burocratico/Tentativi di semplificazione del burocratese/Bibliografia
11. Il linguaggio sportivo, di Claudio Giovanardi
Passione sportiva e coesione sociale: i grandi sport di massa/Caratteri e vicende del linguaggio sportivo/Cronache di grandi successi/Il linguaggio del calcio nelle telecronache/Tifo e identità/Bibliografia
12. L’italiano per l’infanzia, di Laura Ricci
Premessa/La fiaba nella tradizione italiana (dall’oralità alla riscrittura d’autore)/I capolavori dell’Italia unita: Pinocchio e Cuore/Il romanzo esotico e d’avventura: Salgari/La letteratura per l’infanzia durante il Ventennio/La rivoluzione degli anni Sessanta e Gianni Rodari/Tra modernità e tradizionalismo: dagli anni Ottanta ai nostri giorni/Bibliografia

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

FRANCESCO
Recensioni: 5/5

ottimo manuale

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Dedicati a quelli che un tempo si chiamavano linguaggi settoriali, i saggi raccolti nel volume disegnano un accurato profilo socioculturale dell'italiano contemporaneo. L'identità della lingua è oggi problematica nella misura in cui ai limiti storici di sempre (particolarismo dialettale, registro letterario privo di "collante sociale", "duplicità radicale" fra scritto e orale) si aggiunge una crescente liberalizzazione che da un lato omologa ogni registro a un "parlato" medio di origine televisiva, dall'altro favorisce regionalismi e dialettalismi come rivendicazioni anche politiche o ideologiche. Incontriamo davvero in queste pagine l'italiano di tutti, anche se coniugato variamente nella moda, nella politica, nella gastronomia e nella burocrazia. Sono però i mass media (radio, televisione e cinema) a dare il tono generale, e in questo caso le diagnosi dei singoli contributi non sono asettiche o impersonali, ma prendono posizione sui fenomeni che descrivono, variando da un malinconico pessimismo a un fiducioso ottimismo. Così, chi studia l'evoluzione del "linguaggio del calcio nelle telecronache" constata un progressivo impoverimento che privilegia "la pretenziosità burocratizzante" e "un precisionismo disinfettato da ogni pathos". Ma chi esamina le varianti di parlato nella "neotelevisione" dà un giudizio positivo sulla lingua "regionale variegata e reale" impiegata nella "fiction seriale", confermando la superiore "potenzialità identitaria" di questo "canale mediatico" nell'elaborare modelli e valori che vengono partecipati dal "paese profondo". È proprio questa diversificazione della nuova identità linguistica italiana, fra piatta superficialità e straordinaria capacità di adattamento alle nuove realtà sociali, che la raccolta di saggi curata da Trifone documenta fedelmente.
Rinaldo Rinaldi

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi