Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La lingua della radio in onda e in rete - Enrica Atzori - copertina
La lingua della radio in onda e in rete - Enrica Atzori - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
La lingua della radio in onda e in rete
Disponibile in 5 giorni lavorativi
12,00 €
12,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Bortoloso
12,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
12,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Bortoloso
12,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
12,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La lingua della radio in onda e in rete - Enrica Atzori - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume, introdotto dalla prefazione di Tiziano Bonini, offre un quadro sintetico della radio contemporanea in Italia, ormai ibridata con la rete. Non solo la radio è «il primo social network del Novecento», ma emittenti e programmi integrano la propria comunicazione in onda e nelle reti sociali (social radio) ed è necessario quindi studiarla congiuntamente nelle due declinazioni. Nel testo si analizza la lingua dei programmi radiofonici più seguiti e delle pagine dei programmi radio più coinvolgenti su Facebook, con particolare attenzione all'interazione del pubblico. Mentre il telefono aveva sancito per gli ascoltatori della radio il diritto di parola, le reti sociali realizzano il "diritto di scrittura" per tutti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
130 p., ill. , Brossura
9788876676215

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

roby.pizzul
Recensioni: 3/5
La radio a più dimensioni

Il linguaggio radiofonico spiegato nei dettagli attraverso l'analisi di alcuni dei più famosi programmi che sono ancora in onda sulla radiofonia Italia. Enrica Atzori cerca di offrire un quadro completo sulle radio italiane sia Fm che web. Argomento di cui si parla molto è anche l'uso dei social che è parte integrante del meccanismo radiofonico e del rapporto con gli ascoltatori. La radio rispetto ad altri media cerca di ridurre la distanza tra l'ascoltatore e gli speaker. In parte si analizza anche la figura del Dj e disk jokey ormai passata di moda da tanto tempo anche a causa dell'uso dei software automatici di regia. Oltre il libro ci offre un'analisi linguistica completa sul parlato in radio e sul tipo di linguaggio usato dai differenti diversi programmi. Un accenno seppur piccolo ma non di meno importanza va al radiodramma genere che tra l'altro è nato proprio in radio.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore