Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il Libro Xxv Delle Storie - Tito Livio - copertina
Il Libro Xxv Delle Storie - Tito Livio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il Libro Xxv Delle Storie
Disponibile in 2 giorni lavorativi
8,00 €
8,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
8,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
8,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il Libro Xxv Delle Storie - Tito Livio - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In latino con introduzione e note in italiano a cura di Luigi Giuliano, pagine intonse, brunite attorno ai testi da fattore tempo e qualità della carta e tagli non rifilati, brossura editoriale morbida, ingiallita, con bordi stanchi, fioritura e macchie
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1936
178 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560731680639

Conosci l'autore

(Padova 59 a.C. - 17 d.C.) storico romano. Nacque da una ricca famiglia municipale. Forse si trasferì presto a Roma, dove si occupò di retorica e filosofia; ma nulla ci è rimasto di questa sua attività. Di tendenze conservatrici e repubblicane, non volle mai entrare nella vita politica. La sua fama, tuttavia, divenne vastissima a partire dal 27-25 a.C., quando iniziò la preparazione della grande opera storica che lo occupò fino alla morte. L’imperatore Augusto, nella cui familiarità viveva, nonostante le sue idee repubblicane, gli affidò forse l’educazione del nipote adottivo Claudio, il futuro imperatore; L., del resto, aveva accettato la «pace augustea» e, sebbene il suo atteggiamento di fondo fosse filopompeiano, approvava sostanzialmente la vasta e complessa opera riformatrice di Augusto....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore