Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Il libro delle rime
Disponibile in 5 giorni lavorativi
106,40 €
-5% 112,00 €
106,40 € 112,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
106,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Bibliotecario
104,16 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
112,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
106,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Bibliotecario
104,16 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
112,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


Prima edizione completa delle poesie di Franco Sacchetti (1332-1400) con testo critico e commenti ad ogni poema.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1990
1 dicembre 1990
VIII-536 p.
9788822237958

Voce della critica

SCOLARI, ANTONIO (A CURA DI), Il romanzo di Tristano

SACCHETTI, FRANCO, Il libro delle rime

LANZA, ANTONIO (A CURA DI) / TRONCARELLI, MARCELLINA (A CURA DI), Pellegrini scrittori. Viaggiatori toscani del Trecento in Terrasanta
recensione di Meliga, W., L'Indice 1991, n. 6

La produzione qui in esame si inscrive nell'arco di un secolo - il Trecento - in cui la critica ha spesso individuato l'epoca dell'esaurimento delle strutture ideologiche universalistiche del medioevo, attraverso una pluralità anche contraddittoria di esperienze. I testi vanno dagli anni a cavallo fra la fine del Due e l'inizio del Trecento, per il "Tristano", al 1400, anno dell'ultima canzone e della morte di Franco Sacchetti. È suggestivo osservare come si cominci a discorrere di fuoriuscita letteraria dal medioevo proprio con un mito che il medioevo più vero, quello di Francia, ha segnato con intensità. Lasciamo pure andare i perduti archetipi celtici dei secoli alti: Tristano conta a partire dalla seconda metà del secolo XII, quando i poemi dei normanni Béroul e Thomas (e gli altri perduti, tra i quali anche uno dei 'novelist' più famosi, Chrétien de Troyes) ne stabiliscono la storia nei termini che affascineranno lettori e rielaboratori di mezza Europa. Dall'inizio del Duecento, nelle citazioni che ne fanno i poeti siciliani, data la sua ricezione italiana, mentre è solo alle soglie del secolo successiva che appare il primo volgarizzamento. Il clima è però cambiato, già dalla fonte - il "Roman de Tristan* in prosa - che accoglie Tristano nella compagnia arturiana e ne accentua i tratti "cavallereschi" a scapito dell'intensa e interiorizzata versione "cortese" di Thomas (a cui si rifà in sostanza ancora Wagner), con una narrazione caratterizzata da espansione ciclica e da minor impegno strutturale. Da parte italiana la colorazione "urbana" di certi episodi non fa che confermare l'importanza della presenza borghese e mercantile nella diffusione e rielaborazione dei materiali romanzeschi (ed epici) francesi, e colloca il "Tristano" in una categoria di narrativa di appendice, adatta a un pubblico medio e che meriterà il giudizio di sufficienza di Petrarca. Questi caratteri sono ben sottolineati dal curatore Scolari (che dà una buona edizione del testo con utili note).
Letteratura di evasione per mercanti e borghigiani, ma anche letteratura di informazione: le relazioni di viaggio in Terrasanta hanno una lunga tradizione, che risale agli 'itinera' del Basso Impero, ma si diffondono specialmente dalla metà del Trecento, grazie a una mobilità accresciuta dalla crescita economica e dalla normalizzazione dei rapporti fra Occidente e mondo arabo dopo la caduta del regno latino di Gerusalemme. Gli autori delle narrazioni sono - secondo l'espressione di Vittore Branca - i protagonisti del nostro Trecento: cittadini, spesso inseriti nell'attività commerciale-finanziaria o nell'amministrazione civile, e frati; i testi offrono un resoconto ricco di informazioni, non soltanto devote, e in essi si riversa un'esperienza intensamente partecipata ma anche scrupolosamente registrata. Proprio qui mi sembra stia l'interesse, e la relativa novità, delle relazioni, ben più che nella ricerca di pregi letterari francamente saltuari. Il confronto da istituire è quello con la letteratura dei 'mirabilia' orientali (della quale partecipa anche Marco Polo), che tanta parte occupa della geografia medievale e rispetto alla quale i resoconti dei pellegrini trecenteschi offrono quasi nessun esotismo a fronte di una franca apertura alla realtà. Né è da trascurare una scrittura in parte nuova, aperta e svincolata dai vecchi generi, che prelude a tradizioni future di "ragionamenti" di viaggio.
Di questo secolo borghese e devozionale Sacchetti è in qualche modo un simbolo. Tipico "minore", la sua produzione novellistica e poetica è naturalmente rapportabile a quella dei due grandi dioscuri del Trecento, Petrarca e Boccaccio. In poesia però la lezione petrarchesca può agire solo dall'esterno, verso il "libro di rime", mentre la sostanza è quella di un eclettismo cortese-comico-didattico, dove ancora la lezione più interessante, in tanto epigonismo, è una disposizione borghesemente verista, non necessariamente limitata al settore più autobiografico e "impegnato".

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Franco Sacchetti

(Ragusa, Dalmazia, 1332 ca - San Miniato, Pisa, 1400) scrittore italiano. Figlio di un mercante fiorentino, esercitò egli stesso la mercatura; rimasto a Firenze dal 1363, ottenne incarichi politici dalla repubblica: fu, tra l’altro, ambasciatore a Bologna (1376), membro degli Otto di balía (1383), priore (1384), podestà e capitano in varie città della Toscana e della Romagna. Uomo pratico, formatosi, piú che nelle scuole, al contatto con ambienti diversi, S. visse in un periodo in cui la grande fioritura letteraria in volgare stava per finire. D’altra parte i limiti del suo orizzonte culturale non gli permettevano di avvertire che quella crisi era legata al sorgere della civiltà umanistica. Tutta la sua produzione poetica tende così a ripetere modelli letterari dell’età precedente: i quattro...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore