Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni La libertà di (non) vaccinarsi

La libertà di (non) vaccinarsi di Alessandro A. Negroni
Recensioni: 5/5

Il volume affronta in una prospettiva liberale il tema dell'obbligatorietà delle vaccinazioni. Nel suo complesso, non è stato concepito "contro" qualcosa, bensì "a favore" di qualcosa, e precisamente a favore della libertà.

Una prima parte analizza la normativa vigente in tema di vaccinazioni obbligatorie per i minori di età compresa tra zero e sedici anni e mostra come, in materia di politiche vaccinali, un modello basato sulla libertà di scelta sia preferibile e maggiormente conforme alla Costituzione rispetto a un modello basato su obblighi giuridici rigorosi; vengono inoltre indicate delle concrete modalità attraverso le quali realizzare un modello basato sulla libertà di scelta. Nella seconda parte si discute del vaccino contro il covid-19 con riferimento a quel dibattito pubblico sull'obbligatorietà di tale vaccino che si sta svolgendo da alcuni mesi nel nostro paese (e non solo). Il volume nel suo complesso non è stato concepito "contro" qualcosa (vaccinazioni, medicina ecc.), bensì "a favore" di qualcosa, e precisamente a favore della libertà.

)
Leggi di più Leggi di meno
5/5
Recensioni: 5/5
(5)
5
(5)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore