Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Liberare la scuola. Vent'anni di scuole autonome - copertina
Liberare la scuola. Vent'anni di scuole autonome - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Liberare la scuola. Vent'anni di scuole autonome
Disponibilità immediata
22,40 €
-20% 28,00 €
22,40 € 28,00 € -20%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
28,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
28,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
28,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
15,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Libreria Nani
28,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
28,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
28,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
28,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
28,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Liberare la scuola. Vent'anni di scuole autonome - copertina

Descrizione


A vent'anni dal DPR n. 275/1999, che disciplina l'autonomia scolastica, è tempo di fare il punto sul processo avviato dai ministri Berlinguer e Bassanini. Quell'impianto ha mutato profondamente il quadro, facendo delle scuole non più semplici erogatrici di un servizio definito e governato dal centro, bensì protagoniste attive, chiamate a darsi un'identità e costruire una proposta formativa originale, legata alle esigenze delle famiglie, dei territori, dei tessuti economici e sociali. Attraverso gli interventi di alcune delle voci più significative del panorama istituzionale, scolastico e della ricerca, il volume fa il punto sullo stato dell'arte e sulle prospettive future. Nella prima parte è ricostruita la genesi culturale, politica e legislativa del complesso di norme che hanno introdotto l'autonomia nell'ordinamento italiano. La seconda parte traccia un bilancio dei primi vent'anni di autonomia, toccando i principali temi oggetto di dibattito: il ruolo del dirigente scolastico e degli organi collegiali, la valutazione delle scuole, l'autonomia didattica. Questa parte ospita anche una analisi delle innovazioni introdotte con la legge 107/2015 (la cosiddetta Buona Scuola) e una panoramica dei più significativi sistemi in vigore fuori dall'Italia. Nella terza parte si propongono alcune linee di sviluppo, indispensabili affinché il processo non resti incompiuto: la riorganizzazione del quadro normativo, la valorizzazione del corpo ispettivo e delle reti di scuole, la selezione e la valorizzazione della professionalità dei docenti, il ripensamento della didattica e degli ambienti di apprendimento. Le conclusioni dei curatori, infine, avanzano alcune proposte per passare dall'autonomia scolastica alle scuole autonome, in un'ottica di pluralismo, sussidiarietà ed equità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
11 giugno 2020
Libro universitario
355 p., Brossura
9788815284419
Chiudi

Indice

Prefazione, di Giuseppe Bonelli
Introduzione, di Luigi Berlinguer
Parte prima. L’autonomia dellLLe scuole: radici, genesi e crisi di una riforma
I. Autonomie, decentramento, semplificazione: l’autonomia scolastica nel quadro delle riforme di fine millennio, di Franco Bassanini
II. L’autonomia prima dell’autonomia, di Giovanni Cominelli e Luisa Ribolzi
III. Le due gambe del pluralismo: autonomia e libertà di scelta educativa, di Giuseppe Bertagna
IV. Il cantiere interrotto: l’autonomia delle scuole tra aspettative e realtà, di EmanueleContu
Parte seconda. Lo stato dell’arte: bilancio dei primi vent’anni di autonomia delle scuole
V. Vent’anni di legislazione scolastica, vent’anni di autonomia delle istituzioni scolastiche,di Sabrina Bono
VI. Valutazione e miglioramento, di Sheila Bombardi e Daniele Checchi
VII. Il preside diventa dirigente, di AntonelloGiannelli
VIII. Gli organi collegiali e il mancato superamento dei decreti delegati, di Mario Maviglia
IX. Educare per competenze e autonomia scolastica,di Luciano Benadusi
X. Autonomia didattica e indicazioni nazionali,di Giancarlo Cerini e Alessandra Rucci
XI. Riavviare l’autonomia: la legge 107 del 2015 tra luci e ombre, di Loredana Leoni e Angelo Marinelli
XII. Scuole autonome: in Europa e altrove, diMario G. Dutto
Parte terza. L’autonomia domani: ipotesi per un rilancio
XIII. Sostenere le scuole autonome: le reti di scuole e i centri servizi, di Anna MariaPoggi
XIV. Sostenere le scuole autonome: autonomiafinanziaria, di Fabio Molinari
XV. Sostenere le scuole autonome: la funzioneispettiva, di Ettore Acerra
XVI. Riformare il Testo Unico, di Max Bruschie Salvatore Milazzo
XVII. Non i migliori ma i più adeguati: formaree scegliere i docenti, di Mauro Piras
XVIII. Valorizzare le professionalità dei docenti: le carriere, di Marco Campione e Franco DeAnna
XIX. Innovare la didattica per una scuola indisciplinata, di Daniele Barca e FrancescoProfumo
XX. L’architettura per l’apprendimento: autonomia scolastica e riprogettazione deglispazi educativi, di Beate Weyland
XXI. Rafforzare il nesso tra scuola, lavoro esocietà, di Francesco Luccisano
Conclusioni. Dall’autonomia scolastica alle scuole autonome, di Marco Campione e EmanueleContu
Gli autori

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Massimo
Recensioni: 5/5

L'autonomia delle scuole a vent'anni dalla legge sull'autonomia delle scuole. Una fotografia in movimento della scuola che non si limita a registrare l'esistente, ma nel descrivere il percorso che ha portato alla istituzione della legge sull'autonomia scolastica - da declinare al plurale - e alla sua applicazione e gestione con le incertezze, difficoltà, inversioni di rotta costruisce una ipotesi di sviluppo. Nel saggio finale i due autori e coordinatori dei contributi sintetizzando i diversi apporti presentano una proposta "politica": dare sostanza a una riforma rimasta incompleta attraverso una autonomia differenziata, dare a un gruppo di scuole una autonomia rafforzata perché possano ridare azione a un progresso frenato da troppi ostacoli e centralismo e diventino a loro volta modello di autonomia. Il libro ha alcuni pregi evidenti: a) la chiara valutazione dello stato dell'autonomia scolastica; b) la rilettura dei vent'anni di autonomia attraverso le parole dirette dei suoi protagonisti (Bassanini, Berlinguer tra gli altri); c) la capacità di individuare problemi e difficoltà, ma anche di indicare aree di sviluppo; d) la volontà di mettere in evidenza le esperienze più attuali di innovazione in termini di spazi scolastici, valutazione, progettazione, gestione del personale; e) la forza di rilanciare il valore dell'autonomia scolastica. La scuola non ha bisogno di una stagione di riforme, spesso legata a cambi di maggioranza politica o di ministri, ma di dare corso al quadro normativa già coraggiosamente tracciata vent'anni fa valorizzando e mettendo a sistema le migliori energie presenti al suo interno. Questo libro ne è un efficace ritratto e una ottima testimonianza.

Leggi di più Leggi di meno
Paola Lisimberti
Recensioni: 5/5

La storia della scuola italiana, quella più difficile da scrivere perché la più recente, è tutta in questo libro: la storia dell'autonomia scolastica. Marco Campione ed Emanuele Contu curano uno studio fondamentale che non può non essere letto dagli addetti ai lavori e da tutti quelli che hanno a cuore la scuola. Si articola in tre parti: 1.L’autonomia delle scuole: radici, genesi e crisi di una riforma; 2. Lo stato dell’arte: bilancio dei primi vent’anni di autonomia delle scuole; 3.L’autonomia domani: ipotesi per un rilancio. A partire dalle voci dei protagonisti come Bassanini e Berlinguer (che firma l'appassionata introduzione), passo dopo passo con autorevoli e competenti interventi di autori diversi, nel volume si racconta non la fine di un percorso senza gli esiti sperati (come tanti inizi nella storia della scuola italiana che sono rimasti "incipit"), ma la giovinezza di questo strumento che oggi, a soli vent'anni, ha ancora molto da dire e tanto da fare. Bisogna leggerlo per arrivare a condividere la proposta di rilancio dell'autonomia scolastica formulata dai curatori, una proposta che sposta il focus dalla normativa alla declinazione operativa delle "scuole autonome".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore