Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Lezioni di diritto civile
Scaricabile subito
1,99 €
1,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
1,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
1,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lezioni di diritto civile - Giovanna Chiappetta - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Lezioni di diritto civile
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


CAPITOLO 1 GLI STATUS PERSONAE NELLA GIURISPRUDENZA DELLE CORTI SOVRANAZIONALI Giovanna Chiappetta Sommario: 1. Gli status personae nella giurisprudenza delle Corti sovranazionali. Superamento dell’esclusiva statale nella produzione del diritto al rispetto della vita privata. La rilettura del novellato art. 117, co. 1 cost. ad opera della Consulta ed il riconoscimento alla Cedu di fonte subcostituzionale. Segue. Sentenze pilota e giurisprudenza consolidata. – 2. La forza immediatamente precettiva della Cedu. La nascita della Corte Edu quale organismo permanente di garanzia dei diritti dell’uomo. – 3. I mezzi di amplificazione dei diritti dell’uomo: l’interpretazione evolutiva, l’efficacia orizzontale e gli «obblighi positivi». Il ruolo delle sentenze additive di principio della Consulta. – 4. La «compressione» dei diritti protetti dall’art. 8, comma 1, Cedu: criteri per la valutazione della conformità alla Cedu delle misure statali che costituiscono un’ingerenza legittima nel diritto al rispetto della vita privata. Margine di apprezzamento – 5. I criteri dettati dalla Corte Edu per misurare il margine di apprezzamento statale: il primo caso Rasmussen c. Danimarca del 28 novembre 1984. – 6. Tutela dei diritti dell’uomo: gli apporti dell’Unione Europea. Dialogo tra le Corti ed evoluzione del diritto interno. Il rinvio pregiudiziale e la procedura di richiesta di parere facoltativa del Protocollo n. 16 del Consiglio d’Europa. – 7. Il diritto al rispetto della vita privata. Inutilità ed impossibilità di delineare in astratto l’ambito di applicazione dell’art. 8 Cedu – 8. L’originaria «contaminazione» dei concetti vita privata e familiare. L’autonomia dei concetti e la possibile applicazione in concorso. CAPITOLO 2 LA PROCEDURA GIUDIZIARIA Vincent A. De Gaetano Nota preliminare. SOMMARIO: 1. Introduzione. – 2. Introduzione di un ricorso. – 3. La procedura innanzi al Giudice unico. – 4. La nomina del giudice relatore. – 5. La Comunicazione. – 6. I lavori del Comitato. – 7. Il procedimento della Camera. – 8. Le opinioni separate. – 9. La Grande Camera. – 10. Il Collegio della Grande Camera. – 11. Il Giudice nazionale. – 12. La Regola n. 39. CAPITOLO 3 PRINCIPI DEL FUNZIONAMENTO DELLA CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO E DELLE LIBERTÀ FONDAMENTALI (CEDU) Vincent A. De Gaetano SOMMARIO: 1. Disposizioni della Convenzione quali criteri guida. – 2. Segue. La Convenzione di Vienna sull’interpretazione dei trattati internazionali. – 3. I criteri adottati dalla Corte di Strasburgo. CAPITOLO 4 LA TUTELA DELLA VITA PRIVATA SECONDO L’ART. 8 CEDU NELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO Vincent A. De Gaetano SOMMARIO: 1. Introduzione. – 2. La giurisprudenza «evolutiva» sulla nozione di vita privata. CAPITOLO 5 IL PRINCIPIO DI PROPORZIONALITÀ STRUMENTO PER “MISURARE” IL MARGINE DI APPREZZAMENTO STATALE NELLE INTERFERENZE AL RISPETTO DELLA VITA PRIVATA Giovanna Chiappetta Sommario: 1. Il principio di proporzionalità e la teoria del margine di apprezzamento. – 2. Il ruolo del c.d. contesto esterno. – 3. Le deroghe ai diritti dell'art. 8 CEDU. Il caso Frette c. Francia del 26 febbraio 2002 e E.B. c. Francia del 22 gennaio 2008. – 4. Principio di sussidiarietà; progetti dei protocolli n. 15 e n. 16. Conclusioni. CAPITOLO 6 QUESTIONI TRANSNAZIONALI DEL DIRITTO ALLA VITA NASCENTE Giovanna Chiappetta CAPITOLO 7 FAVOR VERITATIS E DIRITTO ALL’IDENTITÀ PERSONALE Giovanna Chiappetta SOMMARIO: 1. Premessa. - 2. Promozione dei diritti del figlio: dal sistema del codice civile del 1942, allo statuto costituzionale. Il principio di responsabilità per il fatto della procreazione e la riforma del diritto di famiglia del 1975. - 3. La revisione del diritto della filiazione ad opera della l. n. 219 del 2012. - 4. Le diverse declinazioni del c.d. favor veritatis. Filiazione “assistita” ed il problema della conoscenza delle proprie origini e della creazione di rapporti di “genitorialità naturale” secondo la giurisprudenza delle corti s
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9788889464359
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore