Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lettere (1966-1971) - Carlo Betocchi,Antonio Pizzuto - copertina
Lettere (1966-1971) - Carlo Betocchi,Antonio Pizzuto - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Lettere (1966-1971)
Disponibile in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lettere (1966-1971) - Carlo Betocchi,Antonio Pizzuto - copertina

Descrizione


Il carteggio fra il poeta Carlo Betocchi e lo scrittore Antonio Pizzuto è innanzitutto il documento di una vicenda editoriale: la pubblicazione su "L'Approdo Letterario" di alcune pagine del questore palermitano che onorava i suoi anni estremi vergando alcune tra le prose formalmente più temerarie del nostro Novecento. Le 65 missive raccolte inquadrano una svolta cruciale della biografia artistica di Pizzuto: il preannuncio e la definitiva affermazione di quella "sintassi nominale" che renderà pressoché illeggibile una scrittura già conosciuta come "difficile" e di cui l'epistolario restituisce preziose istantanee. Betocchi si mostra ancora quale apparve a Giovanni Raboni: "un artigiano toscano, un intagliatore di cornici, un orafo, un ebanista". Pizzuto svela un volto quanto mai cordiale, un talento comunicativo capace di condurre il minimo evento quotidiano, il semplice aneddoto nello spazio felice del racconto.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
20 settembre 2006
132 p., ill. , Brossura
9788859600732

Conosci l'autore

Carlo Betocchi

1899, Torino

Carlo Betocchi è stato un poeta italiano. Cresciuto nell’ambito della cultura fiorentina (fondò, tra l’altro, a Firenze nel 1928, con P. Bargellini, il periodico cattolico «Il Frontespizio»), pubblicò diverse raccolte di poesie: in Realtà vince il sogno (1932), Altre poesie (1939), Notizie di prosa e poesie (1947), Un ponte nella pianura (1953), Poesie (1955, premio Viareggio), fino a L’estate di San Martino (1961), la sua raccolta più nota, l’ansia di illuminazione religiosa s’incontra con una tenace volontà di concretezza e di accettazione della realtà, senza tuttavia rinunciare a un residuo visionario espresso dal colorismo denso delle immagini. In seguito, da Un passo, un altro passo (1967), Prime...

Antonio Pizzuto

(Palermo 1893 - Roma 1976) scrittore italiano. Entrato nella pubblica amministrazione, raggiunse il grado di questore, senza però interrompere il suo tirocinio letterario, continuamente arricchito dalla lettura di scrittori contemporanei e dalla traduzione di testi greci e latini. Giunto all’età della pensione, trasfuse la sua lunga maturazione intellettuale in una serie di romanzi, che lo rivelarono narratore originalissimo, tra i più significativi dell’«avanguardia» italiana. Già nei primi due libri (Signorina Rosina, 1956, e Si riparano bambole, 1960) il filo del racconto, in senso tradizionale, tende a seppellirsi in un accumulo di frammenti autobiografici spinti alla pietrificazione impassibile dell’emblema; ma a partire da Ravenna (1962), e poi via via in Paginette (1964), Sinfonia (1966),...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore