Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Letteratura e fotografia - Silvia Albertazzi - copertina
Letteratura e fotografia - Silvia Albertazzi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 32 liste dei desideri
Letteratura e fotografia
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Max 88
12,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
12,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
12,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Max 88
12,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
12,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
12,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Letteratura e fotografia - Silvia Albertazzi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La fotografia, fin dal suo apparire, ha influito sulla letteratura sia a livello tematico sia sulla stessa scrittura, mutandone attitudini, modi e ritmi e aumentandone l'autocoscienza. Il volume considera tanto la tematizzazione attraverso il ricorso a elementi quali il ritratto fotografico, l'album di famiglia, la foto vernacolare e l'apparizione del fotografo investe di personaggio e/o narratore quanto l'imporsi di una vera e propria "scrittura fotografica". Da Nathaniel Hawthorne àiphoto-books contemporanei, dal dagherrotipo al digitale, si propongono varie letture (e usi) della fotografia in letteratura: dall'utilizzo metanarrativo della figura del fotografo alla metafora della fantasmatizzazione, frammentazione e perdita di identità; dall'ausilio per la memoria all'esaltazione del feticcio e del simulacro; dalla riflessione sul tempo e sulla mortalità alla poetica dell'istante decisivo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
25 maggio 2017
140 p., Brossura
9788843088133
Chiudi

Indice

Indice

Introduzione

1. Scrivere con la luce: gli scrittori di fronte alla fotografia
La scrittura di sole: nascita della fotografia / Gli scrittori e la fotografia / Teorizzazioni e testualizzazioni

2. La fotografia come tema letterario
Il ritratto fotografico / La fotografia vernacolare e l’album di famiglia / Il fotografo come narratore e come personaggio / Fotografia e metanarrativa

3. «I am a camera»: scrittura come fotografia
Un cambio di prospettiva: realismo e fotografia / L’attimo decisivo: fotografia, tempo e narrazione / “Esserci”: fotografia, scrittura e virtualità

4. Scrittura più fotografia: libri illustrati e fototesti
Dal testo alla foto, dalla foto al testo / Photo-texts. Sinergie di foto e testo / Photo-books. Collaborazioni tra fotografi e scrittori

Conclusione
Bibliografia

Voce della critica

[...] La letteratura con le parole scandaglia l’animo umano, la fotografia “scrittura di luce”, descrive “la realtà, attraverso tecniche e metodi coscienti, scientifici”. Albertazzi introduce la fotografia dalle origini. È il “7 gennaio 1839, giorno in cui l’astronomo François Arago annunciò ufficialmente all’Académie des Sciences de Paris la scoperta di un nuovo metodo per fissare le immagini, la dagherrotipia”. Dal dagherrotipo si passa all’immagine ottenuta dallo sviluppo della pellicola fotografica, all’attuale immagine digitale. Il fondatore del romanticismo inglese, Samuel Taylor Coleridge dopo aver discusso con un amico, pioniere della fotografia inglese “riconsiderò i propri concetti di rappresentazione, visione, tempo e spazio in relazione alla percezione della distanza, traducendo poi in poesia, nella scelta di metafore che spesso suggeriscono l’esitazione e l’inadeguatezza del linguaggio di fronte alla descrizione naturale, il desiderio latente di fotografia comune a tanti letterati romantici”. La fotografia diviene il mezzo per riprodurre il reale con la massima esattezza oltre a essere “la prova dell’esistenza della realtà”. Charles Dickens, trasporta nella scrittura la sua passione per la fotografia: la precisione, la minuziosità dei particolari nella sua narrazione sono simili a quelli presenti nell’immagine fotografica. [...] Nel modernismo del primo Novecento la frammentarietà della fotografia permette allo scrittore di “scegliere di inquadrare l’attimo, estetizzandolo”. L’isolamento dell’istante dalla continuità temporale è presente ad esempio in alcune opere di James Joyce e Virginia Woolf, “autori che sembrano lontanissimi dalla fissità della fotografia” anche se nella loro scrittura “appaiono chiari segnali di un influsso, magari inconscio, della visione fotografica”. La macchina fotografica, soprattutto ai suoi esordi, è stata associata a uno “strumento magico evocatore di spiriti e creatore di illusioni”. Queste peculiarità sono presenti nello stile di scrittura del contemporaneo Salman Rushdie, e nello specifico in La terra sotto i suoi piedi dove “parola e immagine si intrecciano nello sforzo congiunto di creare una nuova mitologia: la storia è raccontata dal narratore sotto specie fotografica e, al tempo stesso, la fotografia riceve motivazione dal racconto”. [...] Sono diverse le pubblicazioni sul connubio parola immagine che supportano tale pensiero. Ad esempio, in L’occhio della medusa. Fotografia e letteratura Remo Ceserani investiga l’influenza della fotografia sulle strategie narrative del XIX e XX secolo; in Poesia e fotografia Yves Bonnefoy riflette sull’arte di produrre in versi, dopo l’avvento del dagherrotipo, la finitudine dell’individuo, il senso dell’esistenza, l’alienazione dell’uomo moderno.

Recensione di Maria Festa.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore