Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Letteratura comparata. Metodi, periodi, generi - Nicola Gardini - copertina
Letteratura comparata. Metodi, periodi, generi - Nicola Gardini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 27 liste dei desideri
Letteratura comparata. Metodi, periodi, generi
Attualmente non disponibile
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Letteratura comparata. Metodi, periodi, generi - Nicola Gardini - copertina

Descrizione


Il volume intende offrire un quadro sistematico della disciplina. Gli studi comparatistici devono prima di tutto definire i periodi o epoche, i generi e i temi, cioè gli ambiti concettuali e ufficiali entro cui è nato gran parte di quello che leggiamo in Italia e in Occidente. Proprio la descrizione dei generi e del loro sviluppo storico costituisce la novità più evidente, e la parte più ampia, di questo testo. Nel volume l'introduzione teorica alla comparatistica occupa solo la prima parte: in essa si trovano inquadrate le questioni e le aree di indagine degli studi di letteratura comparata. La seconda parte è quella storiografica e descrive le epoche storiche, evidenziando nessi e corrispondenze tra le varie letterature e vivificando alla luce della complessità culturale il senso di vecchie etichette, come Medioevo, Rinascimento o Romanticismo. La terza - quella più eclettica metodologicamente per la varietà dei suoi oggetti - studia i generi letterari, descrivendo l'evoluzione di ciascuno attraverso l'analisi delle opere e delle personalità artistiche più esemplari: da Dante a Cervantes, da Shakespeare a Goethe, da Flaubert a Joyce, Eliot, Pynchon... Prende corpo dinnanzi al lettore quel sistema letterario articolato nel tempo e nello spazio che riconosciamo come nostro.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2002
1 gennaio 2002
XII-416 p.
9788888242071
Chiudi

Indice


Indice

Premessa

PARTE I. AREE DELLA COMPARATISTICA
- I compiti della Letteratura Comparata - La tradizione - La traduzione - Ricezione della letteratura - La letteratura e i Cultural Studies - Gender Studies

PARTE II. EPOCHE
- Periodizzare - Medioevo - Rinascimento - Barocco - Classicismo - Romanticismo - Decadentismo - Modernismo - Postmodernismo

PARTE III. FORME E GENERI
- Introduzione - Lirica - Epica - Teatro

Conosci l'autore

Nicola Gardini

1965, Petecciato (Molise)

Nicola Gardini è nato a Petacciato, in Molise, nel 1965. Nel 1968 ha seguito i genitori a Milano e lì è rimasto fino alla Laurea in Lettere Classiche. Nel 1990 si è trasferito a New York per continuare gli studi (conclusi con il conseguimento di un dottorato in Letteratura Comparata). Tornato in Italia, ha insegnato in alcuni licei classici e poi all'Università, continuando a passare alcuni periodi dell'anno in America. Dal 2007 vive in Inghilterra e insegna letteratura italiana all'Università di Oxford. Collabora con il "Corriere della sera" e "Il Sole 24 ore". Ha pubblicato saggi, alcune raccolte di poesia e traduzioni di classici come Ovidio, Marco Aurelio e Catullo; ha tradotto anche i versi di Woolf, Hughes, Auden, Simi. Tra i suoi libri:...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore