Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Una lettera di Baudelaire - Michel Butor - copertina
Una lettera di Baudelaire - Michel Butor - 2
Una lettera di Baudelaire - Michel Butor - 3
Una lettera di Baudelaire - Michel Butor - 4
Una lettera di Baudelaire - Michel Butor - copertina
Una lettera di Baudelaire - Michel Butor - 2
Una lettera di Baudelaire - Michel Butor - 3
Una lettera di Baudelaire - Michel Butor - 4
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Una lettera di Baudelaire
Disponibilità immediata
7,08 €
7,08 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
7,08 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
7,08 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Una lettera di Baudelaire - Michel Butor - copertina
Una lettera di Baudelaire - Michel Butor - 2
Una lettera di Baudelaire - Michel Butor - 3
Una lettera di Baudelaire - Michel Butor - 4
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


copertina: leggermente logorata - leggere tracce d'umidità pagine: Tracce di umidità note:
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

morbida
1962
211 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
5000000180478

Conosci l'autore

(Mons-en-Baroeul, Lilla, 1926) scrittore francese. Vicino alle posizioni del nouveau roman pur senza apparentarsi ad alcuna scuola, costruisce le sue opere su descrizioni della realtà volutamente impersonali e minuziose fino all’ossessione, attente al fluire del tempo o alla simultaneità degli eventi, alle trasmutazioni lente della coscienza, alle infinite sfaccettature degli oggetti: i quali alludono (con la loro spessa presenza) a nascoste verità, «dialogano» con il soggetto-uomo e ne sollecitano, da complici o da persuasori, la trasformazione etica. Aperto alle influenze della grande letteratura del Novecento (per esempio, Joyce e Proust), B. ha sperimentato via via diverse tecniche narrative e stilistiche, come il racconto in seconda persona plurale, esemplificato da La modificazione (La...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore