Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Les fruits de la passion di Shuji Terayama - DVD
Les fruits de la passion di Shuji Terayama - DVD
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Les fruits de la passion
Attualmente non disponibile
12,99 €
12,99 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,99 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,99 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Les fruits de la passion di Shuji Terayama - DVD

Descrizione


Nel 1920 la Cina è scossa dalla sommossa popolare che cerca di liberare il paese dall'oppressore straniero. Stephen e la sua donna , in cerca di nuove sensazioni, si rifugiano in un bordello dove lui le chiede di prostituirsi. Separata dal suo uomo la donna è costretta a subire ogni genere di umiliazione fino a quando un giovane non si innamora di lei.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Francia; Giappone
1981
DVD
8032134046175

Informazioni aggiuntive

RHV - Ripley's Home Video, 2016
Terminal Video
83 min
Originale (Dolby Digital 1.0 - mono)
Italiano; Italiano per non udenti
Wide Screen
trailers; foto

Conosci l'autore

Shuji Terayama

(Hirosaki, Aomori, 1935 - Tokyo 1983) poeta, drammaturgo e cineasta giapponese. È stato uno dei più autorevoli rappresentanti dell’avanguardia culturale nipponica degli anni ’60-’70. Esordì con una raccolta poetica di tanka moderni di notevole originalità, perfezione formale e semplicità (Libri al cielo, 1958, nt). La sua personalità poliedrica si espresse anche nella narrativa e nella critica, e soprattutto nel teatro e nel cinema. Fondò la compagnia Tenjo sajiki (Il loggione, 1967), e due anni dopo una rivista, entrambe consacrate alla ricerca e alla sperimentazione teatrale. A partire dal 1970, abolì i limiti del palcoscenico dedicandosi allo shigai geki (teatro di strada) e al cinema. Tra i lavori più famosi per il teatro: Gettate i vostri libri, uscite per le strade! (1968, nt) - da cui...

Klaus Kinski

1926, Zoppot, Polonia

Nome d'arte di Nikolaus Günther Nakszynski, attore tedesco. Di umili origini, nel dopoguerra si stabilisce a Berlino. Un volto pallido dall'espressione folle e minacciosa e uno sguardo penetrante già distinguono il giovane attore alle sue prime prove teatrali, cui corrisponde nella vita un personaggio iracondo e imprevedibile, al contempo folle e geniale, descritto con acutezza e ironia da W. Herzog (Kinski, il mio nemico più caro, 1999). Esordisce al cinema nel 1948 e dopo alcuni ruoli di contorno (I dannati, 1951, di A. Litvak), anche efficaci (Tempo di vivere, 1958, di D. Sirk), diviene in patria un caratterista del genere poliziesco (Paga o muori, 1964, di A. Vohrer). Un modesto ruolo in Per qualche dollaro in più (1965) di S. Leone, un altro in Il dottor Zivago (1965) di D. Lean lo spingono...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore