Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Leggendo te, mi pareva di leggere dentro di me. Lettere 1937-1976 - Carlo Betocchi,Diego Valeri - copertina
Leggendo te, mi pareva di leggere dentro di me. Lettere 1937-1976 - Carlo Betocchi,Diego Valeri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Leggendo te, mi pareva di leggere dentro di me. Lettere 1937-1976
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,75 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,75 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Leggendo te, mi pareva di leggere dentro di me. Lettere 1937-1976 - Carlo Betocchi,Diego Valeri - copertina

Descrizione


Dalla frequentazione quarantennale nasce questa pubblicazione, che offre il corpus della discontinua corrispondenza tra Carlo Betocchi e Diego Valeri. Dal suo insieme, oltre ad emergere una storia segreta di contatti, scambi, rapporti culturali che illuminano il retroscena di vicende artistico-letterarie note e meno note, risultano infatti alcuni costanti che documentano un comune e inconfondibile sentire.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1 febbraio 2021
124 p., Rilegato
9788874943425

Conosci l'autore

Carlo Betocchi

1899, Torino

Carlo Betocchi è stato un poeta italiano. Cresciuto nell’ambito della cultura fiorentina (fondò, tra l’altro, a Firenze nel 1928, con P. Bargellini, il periodico cattolico «Il Frontespizio»), pubblicò diverse raccolte di poesie: in Realtà vince il sogno (1932), Altre poesie (1939), Notizie di prosa e poesie (1947), Un ponte nella pianura (1953), Poesie (1955, premio Viareggio), fino a L’estate di San Martino (1961), la sua raccolta più nota, l’ansia di illuminazione religiosa s’incontra con una tenace volontà di concretezza e di accettazione della realtà, senza tuttavia rinunciare a un residuo visionario espresso dal colorismo denso delle immagini. In seguito, da Un passo, un altro passo (1967), Prime...

Diego Valeri

(Piove di Sacco, Padova, 1887 - Roma 1976) poeta e saggista italiano. Professore d’italiano e latino nei licei, insegnò poi letteratura francese nell’università di Padova. Aveva esordito come poeta nel 1913 con la raccolta Le gaie tristezze, cui seguirono Umana (1915), Crisalide (1919) e Ariele (1924): tutti questi volumi confluirono in Poesie vecchie e nuove (1930), mentre i successivi Scherzo e finale (1937) e Tempo che muore (1942) furono riuniti in Terzo tempo (1950). Dopo la guerra pubblicò Metamorfosi dell’angelo (1957), Il flauto a due canne (1958), Poesie (1967, premio Viareggio), Verità di uno (1970), Calle del vento (1975). Lirico apparentemente facile, dotato di una grazia naturale e di un sicuro istinto del ritmo e del colore, V. filtrò nei suoi «smalti veneziani» una consumata...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore