Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Italiani pecore anarchiche - Roberto Gervaso - copertina
Italiani pecore anarchiche - Roberto Gervaso - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Italiani pecore anarchiche
Disponibile in 2 giorni lavorativi
4,95 €
-45% 9,00 €
4,95 € 9,00 € -45%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
4,95 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
4,95 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Chiudi
Italiani pecore anarchiche - Roberto Gervaso - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"L'Italia - diceva Flaiano - è un paese dove la "linea più breve fra due punti è l'arabesco. Un Paese senza carattere, ma pieno di fantasia. Una fantasia che si traduce in quella inesauribile arte di arrangiarsi che è la versione levantina e bizantina del pragmatismo anglosassone. Una fantasia che da secoli ci fa uscire da ogni impasse; che alla resa dei conti, ce li fa saldare in attivo. Una fantasia che può nuocere alla nostra serietà, ma solo a questa. Un Paese dove niente è più definitivo del provvisorio; dove è meglio avere torto in molti che ragione in pochi; dove ci si arrabbia, ma non ci si annoia. Un Paese intelligente e furbo. Ma non così furbo da non trovare qualcuno più furbo che lo faccia fesso." (dal Prologo)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
Tascabile
18 gennaio 2005
143 p., Brossura
9788804537472

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(4)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Tullio Pascoli
Recensioni: 5/5

Titolo più che adeguato e sintetico per la nostra identità. Un quadro impietoso dell'ambigua indole della stirpe individualista sempre pronta ad inseguire il gregge a rincorrere banali e superficiali mode, pur d'inseguire i tempi, rendendosi anche ridicoli. Altrettanto distratti non notiamo l'accecante immaturità che ci rende inconfondibilmente vanitosi, non ci ispiriamo ai meravigliosi personaggi che hanno tanto gloriosamente fatto la storia della nostra sublime civiltà. L'autorevole penna di Gervaso, con stupenda ironia e pungente sarcasmo non risparmia critiche. Produce uno straordinario miserevole ritratto di molti Italiani; non teme di provocare tutti quelli che nelle stesse puerili immagini si riconoscono e scarica le sue potenti munizioni dell'eloquente arsenale lessicale, degno del suo nostalgico ed indimenticabile amico Indro Montanelli. Sì, amiamo esibirci, credendo di stare al centro dell'universo; assumiamo atteggiamenti teatrali, ma siamo altrettanto spesso mediocri attori. La nostra è commedia farsesca, da arlecchini, Pulcinella e perfino da Pinocchio. Popolo commiserevole, ci piangiamo addosso: vittime di iniziative altrui; non ci assumiamo le nostre responsabilità; preferiamo schivarle e preferiamo delegare quanto possibile ad altri per poi criticare ed accusare. Non è una lettura per sciovinisti. Gervaso descrive bene con chiarezza gli imperdonabili vizi che ci caratterizzano di cui non siamo spesso consapevoli. Non risparmia accuse che forse feriscono menti distratte, ingenue o sensibili; ma con il suo utile spirito critico che lo contraddistingue mette bene il dito nelle ferite aperte e non esita emettere sentenze contro gli imperdonabili peccati che ci portiamo addosso da secoli. Pertanto, uno libro didattico perché insegna a meglio capire la cruda realtà dell'italica indole; ci aggrappiamo alle mammelle del potere evitando i doveri: quelli passano in secondo piano, dopo i sacrosanti ed irrinunciabili diritti attribuitici dai politici.

Leggi di più Leggi di meno
Benedetta
Recensioni: 4/5

Gervaso sarebbe affascinante anche se redigesse la lista della spesa. Il libro è fortemente orientato a destra; forse dispiace questo, ai suoi detrattori. Si può discordare dalle opinioni espresse, che comunque hanno il coraggio e la coerenza di ridimensionare il panorama politico degli ultimi anni, ma non si può non restare affascinati dallo stile piacevole, dalle citazioni profonde, dalla vena sulfurea che anima ogni pagina.

Leggi di più Leggi di meno
roby
Recensioni: 1/5

brutto, veramente brutto e dal titolo ingannevole. Non e' affatto una panoramica sul carattere anarchico degli italiani.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Roberto Gervaso

1937, Roma

Roberto Gervaso (Roma, 1937) ha studiato in Italia e negli Stati Uniti e si è laureato in Lettere moderne. Collabora a quotidiani e periodici, alla radio e alla televisione, e da decenni si dedica alla divulgazione storica. Con IndroMontanelli ha firmato sei volumi della Storia d’Italia: L’Italia dei secoli bui, 1965; L’Italia dei comuni, 1966; L’Italia dei secoli d’oro, 1967; L’Italia della Controriforma, 1968; L’Italia del Seicento, 1969; L’Italia del Settecento, 1970. Ha pubblicato: sette biografie, Cagliostro (1972), Casanova (1974), I Borgia (1976), Nerone (1978), Claretta (1982), La Monaca di Monza (1984) e La Bella Rosina (1991); un grande giallo storico, Scandalo a corte (1987); una storia della massoneria, I fratelli maledetti...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore