Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Italian impromptus. A study of P.B. Shelley's writings in Italian, with an annotated edition - Valentina Varinelli - copertina
Italian impromptus. A study of P.B. Shelley's writings in Italian, with an annotated edition - Valentina Varinelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Italian impromptus. A study of P.B. Shelley's writings in Italian, with an annotated edition
Disponibile in 5 giorni lavorativi
35,15 €
-5% 37,00 €
35,15 € 37,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
35,15 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
35,15 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Italian impromptus. A study of P.B. Shelley's writings in Italian, with an annotated edition - Valentina Varinelli - copertina

Descrizione


Gli scritti in italiano di P.B. Shelley comprendono lettere, traduzioni, auto-traduzioni e composizioni originali in versi e in prosa, tutte databili al periodo dell'esilio italiano del poeta, che si concluse tragicamente duecento anni fa con la sua morte prematura. Questi scritti sono frutto di un interesse profondo e duraturo per la lingua e la letteratura italiane che è il fulcro dell'esperienza dell'Italia di Shelley; tuttavia, finora hanno ricevuto scarsa attenzione da parte degli studiosi e sono stati trattati perlopiù alla stregua di curiosità biografiche. Obiettivo di questo libro è correggere tale concezione, stabilendo l'importanza degli esperimenti in italiano di Shelley per lo sviluppo della sua poetica e delle sue teorie del linguaggio e della traduzione e rivelandone l'intento rivoluzionario, che lo portò a sfruttare le dispute letterarie in corso al suo arrivo in Italia al fine di promuovere i propri ideali politici e contribuire alla nascente causa risorgimentale. Al close reading si aggiungono un'analisi condotta su presupposti teorici e un'accurata contestualizzazione, volta, in particolare, a ricostruire i metodi e il percorso di apprendimento linguistico del poeta e la sua reazione all'incontro con la lingua viva e i suoi dialetti in Italia. Il libro colloca Shelley all'interno della lunga tradizione letteraria degli scrittori stranieri in lingua italiana, inserendosi al tempo stesso in un crescente ambito di ricerca sul cosmopolitismo romantico e arricchendo la storia delle relazioni culturali tra Italia e Gran Bretagna di un nuovo, affascinante capitolo. A corredare lo studio è la prima edizione completa e annotata degli scritti in italiano di Shelley basata sui manoscritti originali, che costituisce una risorsa preziosa per tutti coloro che si occupano del poeta, nonché per italianisti, storici della lingua italiana e studiosi di traduzione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
21 novembre 2022
Libro universitario
280 p., Brossura
9788879169943
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore