Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Italia liberale e protestanti - Giorgio Spini - copertina
Italia liberale e protestanti - Giorgio Spini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Italia liberale e protestanti
Disponibile in 5 giorni lavorativi
28,02 €
-5% 29,50 €
28,02 € 29,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
28,02 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
29,50 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
29,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
29,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
L'Odissea Libri e Arte
18,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
16,23 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
28,02 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
29,50 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
29,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
29,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
L'Odissea Libri e Arte
18,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
16,23 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Italia liberale e protestanti - Giorgio Spini - copertina

Dettagli

2002
1 febbraio 2002
456 p., ill.
9788870163902

Voce della critica

Il volume - un compatto quadro di insieme attento al rapporto tra gli evangelici italiani e la storia del nostro paese e altresì al contesto storico-culturale dell'area della Riforma protestante - costituisce per molti versi la continuazione del noto Risorgimento e protestanti uscito nel 1956. Il punto di partenza è l'indomani di Porta Pia, quando, tra le novità, va segnalata una presenza evangelica certo esigua quantitativamente, ma estesa dalle Alpi alla Sicilia: in Piemonte la popolazione riformata delle valli valdesi; nel resto d'Italia alcune decine di migliaia di protestanti, parte stranieri e membri di chiese di lingua francese, inglese e tedesca, parte italiani per lo più di recente conversione e membri di un centinaio di chiese di varia denominazione. Di questa minoranza - che si percepisce come un'"avanguardia di civiltà" - Spini segue le sorti puntando l'attenzione sui valdesi delle Valli e sui valdesi fuori delle valli attraverso l'opera di evangelizzazione; dedicando ampio spazio al villaggio evangelico mistilingue di Firenze, la città italiana con la più alta percentuale di protestanti, che continua a ospitare, anche dopo il trasferimento della capitale a Roma, la Scuola teologica valdese; e analizzando ancora le componenti battista, metodista e le tante altre in cui l'evangelismo italiano resta, nonostante i tentativi di riavvicinamento, frazionato. Il quadro complessivo dell'Italia evangelica registra una notevole trasformazione con l'avvio del nuovo secolo: si tratta non solo di una crescita quantitativa, ma di un mutamento qualitativo caratterizzato da un rinnovamento del bagaglio culturale e delle strutture organizzative. Sono questi anche gli anni del rinnovamento del dialogo tra cultura italiana e mondo evangelico, grazie in particolare a riviste come "Coenobium" e "Bilychnis". L'affresco si chiude sul senso di profondo disorientamento che colpisce l'Italia evangelica - il cui atteggiamento nei confronti dello stato liberale era stato improntato a un "impeccabile lealismo" - di fronte al linguaggio e ai metodi che prevalgono nel paese tra immediato dopoguerra e primi anni venti.

Emma Mana

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore