Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ippolito di Euripide - Euripide - copertina
Ippolito di Euripide - Euripide - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Ippolito di Euripide
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Biblos di Costa Pierandrea
10,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Biblos di Costa Pierandrea
10,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ippolito di Euripide - Euripide - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


 

Editore: Sansoni

Collana:  Universale Sansoni /7

Anno: 1965

Copertina e misure: Brossura  - 16.5x11  cm c.a. -  99 pp

Condizioni : Volume in condizioni molto buone mai usato. Naturali e fisiologici segni del tempo alla copertina vedere immagine

Per ogni problema, domanda, foto o necessità non esitate a contattarci per risolvere ogni vostra richiesta!

Posizione : 21F-21

(es9)

 

 

. 99. . Molto buono (Very Good). . . .
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1965
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2570040449841

Conosci l'autore

(Salamina 485 ca - Pella 406 a.C.) tragediografo greco.La vita e le opere Nacque da un proprietario terriero, Mnesarco o Mnesarchide, e da Clito, rappresentata dai commediografi come un’erbivendola. Molti dati della sua vita, provenienti, appunto, dalle parodie e dalle malignità della commedia, sono inattendibili. Si sa di sicuro che da giovane fu adepto del culto d’Apollo, ebbe tre figli, vinse poche volte negli agoni teatrali, morì all’estero, alla corte di Archelao, in Macedonia, e fu commemorato da Sofocle durante la festa teatrale delle grandi dionisie nella primavera del 406. La sua opera rivela un’educazione raffinata, un vivissimo interesse per il movimento filosofico della sofistica, una posizione scettica nei confronti della religiosità tradizionale, una viva partecipazione alle...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore