Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
Invisibile è la tua vera patria. Reportage del declino. Luoghi e vite dell'industria italiana che non c'è più
Disponibile in 5 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
16,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
16,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
8,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Libreria Nani
16,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
9,90 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
16,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
16,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
9,90 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Chiudi
Invisibile è la tua vera patria. Reportage del declino. Luoghi e vite dell'industria italiana che non c'è più - Giancarlo Liviano D'Arcangelo - copertina
Chiudi
Invisibile è la tua vera patria. Reportage del declino. Luoghi e vite dell'industria italiana che non c'è più

Descrizione


Sono acciaierie, raffinerie, manifatture, miniere. Spazi immensi, milioni di metri cubi strappati alla natura e trasformati radicalmente, in cui si dispiega una forza organizzativa senza requie. Chilometri di ingranaggi, tonnellate di lamiere, fiumi di metallo liquido a innalzare cattedrali dal cuore meccanico. E poi, un giorno, il presente glorioso diventa passato, lasciando soltanto scheletri e fantasmi di polvere. Un'auto accosta di fronte a quelle sopravvivenze, un uomo scende e procede a passi lenti a bordo strada. Osserva ciò che resta di quel lavoro potente e incessante. Si chiama Giancarlo Liviano D'Arcangelo ed è in viaggio tra alcuni dei siti più rappresentativi dell'archeologia industriale italiana. Per capire che cosa accade quando le macchine si fermano per sempre. Liviano D'Arcangelo ha raccolto le testimonianze delle vittime della devastazione ambientale e ricostruito le storie personali e collettive legate a quei luoghi di magnificenza e squallore, in cui da sempre l'uomo sottomette ed è sottomesso. Un libro che unisce la forza persuasiva del reportage alla suggestione di una narrazione in costante movimento tra passato, presente e futuro, e così individua le eredità materiali e spirituali della stagione della grande industria italiana, tra promesse e inganni, benessere diffuso e degrado, ricchezza concreta e interessi privati assurti a bene comune. Per comprendere in che modo, nel nostro paese, è deflagrato lo scontro tra tecnologia e umanesimo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
30 maggio 2013
252 p., ill. , Brossura
9788842818991

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Luca
Recensioni: 4/5

L'industria italiana come metafora del fallimento del sogno industriale, della fine dell'utopia di un capitalismo al servizio dell'uomo e non suo signore e padrone come invece la realtà odierna si è incaricata di dimostrare: questo l'obiettivo del reportage di D'Arcangelo, perseguito con uno sguardo critico, attento ma non privo di sensibilità e di emozione, come dimostra la narrazione dell'epopea di Adriano Olivetti. Un'efficace narrazione dell'Italia appena trascorsa (ma anche di quella contemporanea) attraverso uno stile vario, ma sempre accurato nelle scelte espressive e stilistiche (talvolta a scapito della chiarezza discorsiva e della correttezza sintattica -a tale proposito la p. 166 è emblematica...). Al di là di alcune ingenuità nella scrittura un ottimo lavoro che ci invita a riflettere sul senso della nostra storia e del nostro vivere odierno.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giancarlo Liviano D'Arcangelo

1977, Bologna

Nel 2007 ha pubblicato Andai, dentro la notte illuminata (PeQuod), finalista al premio Viareggio-Repaci come opera prima. Nel 2008 ha partecipato alla raccolta di racconti La storia siamo noi (Neri Pozza) che ha inaugurato il Festival delle Letterature di Roma. Nel 2011 esce per Fandango Le ceneri di Mike, indagine sul trafugamento - avvenuto nel gennaio dello stesso anno - della salma di Mike Bongiorno dal cimitero di Dagnente, vicino ad Arona.È studioso di Mass Media e ha pubblicato saggi, articoli e racconti su Nuovi Argomenti e altri quotidiani nazionali. Di Nuovi Argomenti, è anche redattore.Vive a Roma.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore