Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Introduzione alla macroeconomia
Disponibile in 5 giorni lavorativi
34,20 €
-5% 36,00 €
34,20 € 36,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
34,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
36,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
19,80 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Libreria Nani
36,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
34,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
36,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
36,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,80 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


Questo volume costituisce un corso base di macroeconomia per studenti universitari del primo anno. Non si presuppongono conoscenze precedenti di economia né una formazione matematica superiore a quella della scuola secondaria: le nozioni di microeconomia cui nel testo si fa riferimento vengono brevemente richiamate e chiarite nei loro tratti essenziali: un'appendice in fondo al volume fornisce i pochi strumenti matematici, aggiuntivi rispetto ai programmi di scuola secondaria, che sono necessari per lo studio di alcune parti del testo. In ogni caso, i pochi capitoli che presuppongono nozioni di microeconomia più approfondite di quelle che era possibile chiarire in questa sede sono evidenziati con asterischi e possono essere omessi senza compromettere la comprensione delle parti restanti del testo. Il volume punta a dare allo studente in forma essenziale gli strumenti di analisi elaborati dalla teoria macroeconomica per spiegare i principali fatti stilizzati del nostro tempo. Oggetto privilegiato della macroeconomia, e quindi anche di questo testo, è lo studio delle relazioni fondamentali che legano i mercati e dei risultati che ne derivano circa livello e stabilità del prodotto aggregato e dell'occupazione come indicatori rilevanti, anche se non esaustivi, del benessere di una collettività. Particolare attenzione viene data nel testo all'evoluzione, fino ai contributi più recenti, del dibattito teorico che ha accompagnato lo sviluppo della macroeconomia, né mancano continui riferimenti alle ricadute dell'analisi teorica sulla politica economica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1997
1 aprile 1997
Libro universitario
408 p., ill.
9788843012268
Chiudi

Indice

Premessa
Introduzione

Micro e macroeconomia/I fatti principali che la teoria macroeconomica cerca di spiegare/Qualche cenno sullo ’stato dell’arte’

1.La foto delle interrelazioni: cenni di contabilità nazionale
Dalla tavola input-output al prodotto interno lordo e al reddito nazionale/Lo schema di flusso circolare/Le identità fondamentali di contabilità nazionale/PIL nominale e PIL reale

2.La pietra angolare della macroeconomia keynesiana: il principio della domanda effettiva
Dalla contabilità nazionale alla teoria macroeconomica/Domanda, produzione, occupazione/L’impostazione pre-keynesiana e il cambiamento d’ottica della domanda effettiva

3.Il mercato dei beni nel modello reddito-spesa
Le ipotesi di base del modello reddito-spesa 3.2.La funzione del consumo 3.3.Il modello in assenza di pubblica amministrazione 3.4.La funzione del risparmio e il reddito di equilibrio 3.5.Il paradosso della parsimonia 3.6.Il modello reddito-spesa con lo Stato

4.La funzione degli investimenti e la scheda IS
4.1.Introduzione 4.2.Scelta di investimento dell’impresa e tasso di interesse 4.3.La funzione degli investimenti 4.4.La funzione degli investimenti, il mercato dei beni e la scheda IS. L’asterisco segnala i capitoli che presuppongono la conoscenza della microeconomia di base.

5.Il mercato della moneta e la scheda LM
5.1.Mercato dei titoli e mercato della moneta: la legge di Walras 5.2.Che cos’è la moneta 5.3.L’offerta di moneta 5.4.La domanda di moneta

6.Il modello IS-LM
L’equilibrio simultaneo sul mercato dei beni e su quello della moneta 6.2.Effetti di modifiche nelle aspettative 6.3.Politica fiscale, politica monetaria e combinazioni di politica economica 6.4.Un caso di inefficacia della politica monetaria

7.Il modello AD-AS
7.1.Introduzione 7.2.La curva AD 7.3.Il mercato del lavoro e la costruzione della curva AS 7.4.L’equilibrio di domanda e offerta aggregate 7.5.La politica macroeconomica

8. Consumi, investimenti e moneta: qualche cenno sulle microfondazioni
8.1. La funzione del consumo/La funzione degli investimenti/La domanda di moneta

9.La sintesi neoclassica e la curva di Phillips
9.1.Introduzione 9.2.La curva di Phillips nei salari monetari 9.3.La curva di Phillips nei prezzi 9.4.Il modello AD-AS nel tasso di inflazione 9.5.Il ’menu’ per la politica economica. Appendice 1. Dalla AD nel livello dei prezzi alla AD nel tasso di inflazione: il ruolo del tasso di interesse reale. Appendice 2. La stabilità dell’equilibrio di stealy state

10.Il monetarismo
Introduzione 10.2.La critica della curva di Phillips 10.3.Il mercato del lavoro nell’analisi monetarista 10.4.Dal mercato del lavoro alla curva di Phillips corretta per le aspettative 10.5.La curva di Phillips corretta per le aspettative e i principali risultati della teoria monetarista 10.6.La riformulazione monetarista del modello AD-AS 10.7.Le implicazioni di politica economica. Appendice 1. Una semplice modellizzazione macro della teoria classica pre-keynesiana. Appendice 2. La derivazione in termini logaritmici della forma lineare della curva AD nel tasso di inflazione

11.La Nuova Macroeconomia Classica
11.1.Introduzione 11.2.Le aspettative razionali 11.3.Aspettative razionali ed equilibrio macroeconomico 11.4.La ’proposizione di inefficacia’ 11.5.Sviluppi e limiti della Nuova Macroeconomia Classica

12. Vincoli di quantità ed equilibri non-walrasiani
Introduzione 12.2. Domande e offerte ’nozionali’ e domande e offerte ’effettive’ 12.3. Un modello semplificato di equilibrio generale non-walrasiano 12.4. Meriti e limiti della teoria del disequilibrio 1

13. La Nuova Economia Keynesiana
13.1. Introduzione 13.2. Il comportamento delle imprese 13.3. Un semplice modello di contrattazione sindacale 13.4. Competing claims equilibrium e NAIRU 13.5. Equilibrio macroeconomico, processi di aggiustamento, inflazione da conflitto 13.6. Rigidità nominali ed efficacia della politica della domanda

14. L’equilibrio macroeconomico in economia aperta
14.1. L’operatore ’resto del mondo’ e la bilancia dei pagamenti 14.2. Il mercato valutario 14.3. Il modello reddito-spesa in mercato aperto 14.4. Obiettivo interno e vincolo esterno 14.5. Il modello IS-LM in economia aperta 14.6. Il modello AD-AS in economia aperta

15. Cenni di teoria della crescita
15.1. Introduzione 15.2. Il modello Harrod-Domar /Sviluppo e distribuzione del reddito nell’approccio neokeynesiano 15.4. Il modello neoclassico di Solow 15.5. Qualche cenno agli sviluppi successivi.

Appendice. Un po’ di matematica
Funzioni e loro rappresentazione grafica/La retta/Le funzioni non lineari/Sistemi di equazioni/Funzioni in più variabili e derivate parziali/Massimi e minimi vincolati

Nota bibliografica

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi