Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 22 liste dei desideri
Introduzione a me stesso
Disponibile in 5 giorni lavorativi
4,50 €
-50% 9,00 €
4,50 € 9,00 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
4,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
CPC SRL
9,00 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bookweb
9,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Dedalus
10,00 € + 4,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
4,95 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
LETTORILETTO
3,99 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
MaxLibri
9,00 € + 2,90 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
4,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
CPC SRL
9,00 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bookweb
9,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Dedalus
10,00 € + 4,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
4,95 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
LETTORILETTO
3,99 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
MaxLibri
9,00 € + 2,90 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi
Introduzione a me stesso - Raffaele La Capria - copertina
Introduzione a me stesso - Raffaele La Capria - 2
Introduzione a me stesso - Raffaele La Capria - 3
Introduzione a me stesso - Raffaele La Capria - 4
Introduzione a me stesso - Raffaele La Capria - 5
Introduzione a me stesso - Raffaele La Capria - 6
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Introduzione a me stesso

Descrizione


L'arte dello scrivere, la genesi di un'opera e i "perché" di uno scrittore sono alcuni degli aspetti affrontati da Raffaele La Capria in questo speciale autoritratto narrativo nel quale sono stati raccolti testi che ruotano soprattutto intorno a un romanzo quale "Ferito a morte". Di quel libro, vincitore del Premio Strega nel 1961, La Capria racconta la genesi, l'operazione letteraria messa in atto, il linguaggio, la costruzione, lo stile, l'intenzione deliberata di fare i conti con la rivoluzione formale del "romanzo come struttura simbolica" avvenuta nel Novecento. E così che, smascherando se stesso e la sua opera, lo scrittore proietta le luci di una profonda consapevolezza sulla capacità del linguaggio di irradiare energia, di mettere in atto contemporaneamente più significati, di diventare, al di là della trama e dei personaggi, il contenuto irrinunciabile della narrazione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
19 novembre 2014
61 p., Brossura
9788861926660

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alda airaghi
Recensioni: 4/5

Raffaele La Capria rende omaggio ai suoi 92 anni con questo libriccino che raccoglie quattro brevi interventi, introdotti da un'affettuosa prefazione di Raffaele Manica: il quale parla, a proposito di questi capitoletti, di "auto-maieutica" di uno scrittore che "da alcuni decenni...è diventato esploratore delle proprie intenzioni". Che sono soprattutto intenzioni riguardanti il processo dello scrivere, il prima-durante-dopo dell'attività produttiva. A partire quindi, dall'elaborazione di un punto di vista sulle cose del mondo, non tanto nella sua realtà effettiva, quanto nella consapevolezza che ne abbiamo. Uno sguardo attento e perplesso, come quello che il giovane La Capria rivolgeva non solo allo splendido ambiente naturale in cui era nato e cresciuto, ma anche alla borghesia partenopea "digerente" (più che dirigente), futile e incapace di progettare e riprogettarsi, nelle cui spire era stato allevato. Alla decisione presa in gioventù di diventare scrittore, privilegiando - rispetto al racconto autobiografico- la via impersonale e polifonica, convinto che "il contesto era più importante dell'assolo", seguì la consapevolezza dello stile letterario cui rimanere fedele per tutta la vita. Chiarezza e semplicità, addirittura trasparenza di scrittura, che non facesse pesare sul lettore la fatica della composizione, ma mantenesse una sua naturalezza luminosa, pur consapevole della rivoluzione formale della narrativa novecentesca, ben assimilata nel capolavoro del 1962, "Ferito a morte". Inevitabile a questo punto l'accenno ai due topoi della scrittura lacapriana: la difesa del "senso comune" contro l'arroganza ideologica, la mistificazione intellettuale e "il dilagare delle astrazioni", e l'invito a saper godere di ogni "bella giornata" che ci riserva il destino, l'attesa e la speranza della felicità con cui dovremmo svegliarci ogni mattina, "lo stupore in cui è la vera conoscenza, la meraviglia di stare al mondo, il senso del divino che questa meraviglia ci comunica".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Raffaele La Capria

1922, Napoli

"La parte biografica e indispensabile, e richiesta. Benissimo, allora diciamo: Nato a Napoli nel 1922. E poi? Poi niente. Quando mai a uno scrittore italiano capitano nella vita cose ed eventi memorabili, da raccontare? lo non sono stato cercatore d'oro in Alaska come London, non ho dato la caccia alle balene come Melville, non ho attraversato un tifone con un veliero come Conrad, non ho venduto armi a un ras abissino come Rimbaud, non ho percorso a piedi la Patagonia o l'Australia come Chatwin... E allora? Cosa diciamo? Diciamo che gli scrittori italiani sono quasi tutti sedentari e casalinghi, e lo restano anche se viaggiano occasionalmente qua e la.E così sono stato io. Nient'altro da aggiungere? Possibile che nella tua vita non ci sia proprio niente? Beh, ci sono tante cose, gli...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore