Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Intelligenza artificiale. Dalla sperimentazione al vantaggio competitivo
Disponibile in 5 giorni lavorativi
20,00 €
20,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Fozzi Libri
20,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
20,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
20,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libraccio
11,00 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Fozzi Libri
20,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
20,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
20,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
11,00 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Intelligenza artificiale. Dalla sperimentazione al vantaggio competitivo - copertina
Chiudi
Intelligenza artificiale. Dalla sperimentazione al vantaggio competitivo

Descrizione


“Tutti avremo bisogno di adattarci all’impatto delle nuove tecnologie sul lavoro, che richiedono una maggiore capacità di interpretazione dei fenomeni legati al rapporto tra uomo e macchina”. Dalla Prefazione di Carlo Maria Capè Co-fondatore e Amministratore Delegato Bip – Business Integration Partners

Perché Google (oggi Alphabet) nel 2014 ha acquisito DeepMind, pagando 500 milioni di dollari una società che aveva fino ad allora generato fatturati trascurabili? E perché General Motors nel 2016 ha acquisito Cruise Automation, una start-up attiva nel campo dell'Intelligenza Artificiale per la guida autonoma, per una cifra superiore a 1 miliardo di dollari, quando questa non aveva ancora prodotto alcun fatturato apprezzabile? Si tratta di aziende che hanno semplicemente fatto una scommessa o che, piuttosto, hanno compreso in anticipo quale valore avrebbe potuto generare possedere una capacità di indagine in queste tecnologie? I responsabili dello sviluppo delle strategie aziendali devono, non solo, porsi la questione di dove e come investire, ma soprattutto di quando farlo, per comprendere come cogliere i vantaggi competitivi derivanti da una Intelligenza Artificiale. Dunque, quale approccio consigliare a chi si stia ponendo questa domanda? Correre qualche rischio o unirsi ai più prudenti? Oggi più che mai la ricerca di un'opzione strategica deve passare attraverso la verifica prototipale e l'affinamento per iterazioni successive. Questo libro vuole essere un aiuto proprio per quei manager e professionisti: per fornire una base di riflessione comune, per capire di quali strumenti disporre e come rendere operativa un'intuizione, trasformandola in reale vantaggio competitivo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
13 novembre 2018
Libro tecnico professionale
144 p., Brossura
9788891779144
Chiudi

Indice

Indice
Carlo Maria Capè, Prefazione
Alessandro Giaume,
Presentazione
Giuseppe Padula,
Business 4.0 e Intelligenza Artificiale
Martino De Marco,
Si fa presto a dire Intelligenza Artificiale. Tipologie e casistiche
Alessandro Giaume,
Per un "uso corretto" dell'Intelligenza Artificiale. Strategia e Competenze
Martino De Marco,
Introdurre l'Intelligenza Artificiale in azienda. Roadmap e casi reali
Demetrio Migliorati,
Intelligenza Artificiale e Customer Experience. Dalle User Interface, ai Bot agli Assistenti Virtuali
Ivan Ortenzi,
Per non concludere. Essere umani per progettare le relazioni con l'Intelligenza Artificiale
Gli Autori.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore