Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
Inquisitori, negromanti, streghe nella Sicilia moderna (1500-1782)
Disponibilità immediata
40,00 €
40,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Depot_Books
40,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
ibs
24,70 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
24,70 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Depot_Books
40,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi
Inquisitori, negromanti, streghe nella Sicilia moderna (1500-1782) - Maria Sofia Messana - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Inquisitori, negromanti, streghe nella Sicilia moderna (1500-1782)

Descrizione


I tre protagonisti dell'indagine portata avanti nel testo: l'Inquisizione, gli operatori magici e la popolazione siciliana, si confrontano di continuo, interferiscono l'un l'altro, evidenziando, nel confronto, i propri tratti caratteristici e le proprie rappresentazioni della magia, delle leggi civili e religiose, dell'ordine sociale: gli inquisitori parlano il linguaggio giuridico dei tribunali di fede, pensano e giudicano secondo i principi della demonologia, adoperano nelle qualificazioni di reato complesse locuzioni latine, citano Padri della Chiesa, giuristi e filosofi; gli inquisiti e i testimoni rispondono, invece, raccontando il loro mondo magico, i desideri inconfessati, i sogni irrealizzati, parlano delle antiche tradizioni religiose e magiche che i giudici del Sant'Uffizio non comprendono, raccontano delle fate, dei mostri e dei fantasmi che popolano i loro sogni e che, in parte, sono tratti dalle fiabe raccontate la sera dinanzi al focolare. Le ragioni della lunga persecuzione della stregoneria, vengono analizzate evidenziando i tratti peculiari che essa assunse nell'Isola. Come nel resto d'Europa essa è volta a reprimere pratiche sociali non controllabili o ritenute nocive, ma la sua particolare severità in Sicilia è determinata dalla posizione geografica di quest'ultima, terra di frontiera fra mondo cristiano e musulmano.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
8 febbraio 2007
653 p., Brossura
9788838921056
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore