Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Hell - Henri Barbusse - cover
Hell - Henri Barbusse - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Hell
Disponibile in 2 settimane
18,30 €
18,30 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Hell - Henri Barbusse - cover

Descrizione


"No one who has ever read this remarkable novel and looked at human life through Barbusse's peephole can ever forget the experience."—Robert Baldick "It is Barbusse, not Gide, not Proust and not Maurois whose work marks the great turning point in French twentieth-century literature."—Jean Favrille Hell is the most highly focused study of voyeurism ever written. A young man staying in a Paris boarding house finds a hole in the wall above his bed. Through this he obsessively studies the private moments and secret activities of his neighbors. Marriage, adultery, lesbianism, religion and death are all seen through this small spy hole. Decades ahead of its time Hell shocked and scandalized the reviewing public when first released in English. Even so, The New Republic praised "the beauty of the book's nervous yet fluid rhythms. . . . Every simile is faultlessly keyed. The book sweeps away life's illusions."
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1995
Paperback / softback
266 p.
Testo in English
203 x 139 mm
9781885983015

Conosci l'autore

Henri Barbusse

(Asnières sur-Seine 1873 - Mosca 1935) scrittore francese. Ottenne il primo successo di pubblico con il romanzo L’inferno (L’enfer, 1908), in cui già affiora la sua polemica antinazionalista. Il fuoco (Le feu, 1916), ben presto tradotto in molte lingue, è un’agghiacciante descrizione della vita di trincea durante il primo conflitto mondiale a cui B. aveva partecipato come volontario. Dopo la guerra B., polemista esuberante, propugnò le sue idee di sinistra nella rivista «Clarté», a cui collaborarono G. Duhamel, I. Blasco Ibañez, J. Romains, S. Zweig. Negli anni successivi si avvicinò al marxismo fino a divenire comunista militante. Durante l’ultimo periodo della sua vita soggiornò a lungo in Unione Sovietica e svolse una intensa attività pubblicistica di carattere politico. Tra i suoi saggi...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore