Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 54 liste dei desideri
Grazie, nebbia. Testo inglese a fronte
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Fernandez
12,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Max 88
12,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
11,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Cartolibreria Sergio Succa 1959
12,00 € + 10,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
12,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
12,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
12,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Fernandez
12,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Max 88
12,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
11,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Cartolibreria Sergio Succa 1959
12,00 € + 10,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
12,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
12,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
12,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Grazie, nebbia. Testo inglese a fronte - Wystan Hugh Auden - copertina
Chiudi
Grazie, nebbia. Testo inglese a fronte

Descrizione


In questa ultima raccolta di Auden, scritta nel 1972 e uscita postuma due anni più tardi, il poeta creatore della poesia degli anni Trenta, passato per la Germania agli albori del nazismo, la Spagna della guerra civile e la Cina in fermento, quasi fuggito oltreoceano alla vigilia della seconda guerra mondiale, diventato cittadino americano e convertitosi al cristianesimo, pendolare poi per tante stagioni fra Ischia e gli Stati Uniti, residente a lungo in Austria -, torna a quella Oxford da dove era partito. E qui il vecchio Narciso, "finalmente libero dalla brama di altri corpi", con le sue carni ormai "quasi femminili", ringrazia anzitutto la Nebbia - "Sorella immacolata" dello Smog (conosciuto fin troppo bene a New York), "acerrima nemica della fretta" -, che dal suo cottage del Christ Church College ha avuto modo di riscoprire, apprezzandone di nuovo l'ovattata bellezza; scrive albate e notturni per gli amici, un discorso agli animali e un'ode al diencefalo, usa con disinvoltura sovrana metri, rime, misure, strofe e schemi d'ogni forma e sorta, parole desuete e tecnicismi, toni, registri e accenti i più disparati. Poi torna a ringraziare i poeti suoi maestri nell'arco di una vita: Hardy, Frost, Yeats, Graves, Brecht, per terminare con Grazio e Goethe.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
28 settembre 2011
122 p., Brossura
9788845926259

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Ilgibbone
Recensioni: 5/5

La voce di Auden risuona ancora in questi versi, regalando ai suoi lettori una riflessione intimista su uno dei più affascinanti e misteriosi fenomeni naturali, la nebbia, così pura e rassicurante quando si leva nella quiete dei monti e delle campagne: antesignana e antagonista del volgare e ammorbante smog delle città moderne.

Leggi di più Leggi di meno
Cristiano Cant
Recensioni: 5/5

Chi omaggia questa meravigliosa sostanza che plana dal cielo e cuce un grande abbraccio, un abito enorme sulle carni del suolo, chi rende un tributo a questo misterioso e poetico intruglio, a queste gocce sospese come su un invisibile balcone, chi fa questo può solo essere amato e ammirato senza possibilità di obiezione: "Nemica giurata della festinazione,/ spauracchio degli automobilisti e degli aerei,/ i veloci naturalmente ti maledicono,/ ma io sono come felice/ che tu sia stata indotta a visitare/ la magica campagna dell'Wiltshire/ per un'intera settimana a Natale,/ così che nessuno può correre/ dove il mio cosmo è contratto a una casa avita./ Fuori un informe silenzio,/ persino quegli uccelli il cui sangue/ è vivace abbastanza da permettere loro/ di star qui tutto l'anno,/ alle tue lusinghe trattengono/ le loro allegre interiezioni.../ La nostra terra è un luogo triste,/ ma per questo speciale interim,/ così riposante, eppure così festivo,/ Grazie, Grazie, Grazie Nebbia". Deporre ai vasti piedi di un elemento così fiabesco, sinistro e suggestivo una dedica simile è già sigillo di prepotente ammirazione. Ma la raccolta non smette mai di alzarsi in piedi al canto della vera bellezza, registrandone l'eterno nel fioco, la cicatrice impressa nel tronco dei ricordi, il sentimento "della complessa grammatica del tempo". Da 'Ninnananna' a 'Recitativo della morte', i versi ascendono su colline di dolore accettato, di indicibile tentato, di voci e tonalità talmente magnifiche da azzittire ogni logica che tenta di tradurne l'essenza: "Quella che chiamiamo storia/ non è una cosa di cui menar vanto,/ fatta com'è dal criminale che è in noi./ Solo la bontà è senza tempo". Ma dovrebbe essere un ordine leggere e imparare a memoria 'Discorso alle bestie', intensa e commovente come una lettera d'amore di infinita potenza fraterna. Obbligo chiunque si affacci su questa povera fettuccia schermata a leggerla, spedirla ad amici, ricopiarla. Un capolavoro senza tempo........

Leggi di più Leggi di meno
Maurizio
Recensioni: 5/5

Auden si trasferi' a New York nel 1939, dove risiedette fino al 1972, quando ritorno' nella patria d'origine, l'anno prima della sua morte. Questa raccolta e' la sua ultima, pubblicata postuma e il suo testamento morale e letterario. Ironico, brillante, ma anche icastico e pregnante. L'altro aspetto del coltissimo e sempre affascinante poeta inglese-americano-inglese. Ma anche cinese, italiano, spagnolo, islandese, tedesco. L'Orazio del XX secolo, che elenca in "A Thanksgiving" i suoi predecessori e ispiratori e conclude, seriamente (o no?): "Teneramente considero voi tutti/senza voi non avrei potuto maneggiare/nemmeno il piu' debole dei miei versi". Sono i versi dell'assestamento della vita, della fine della sua poliedrica attivita' di poligrafo e uomo di cultura. I versi che ci segnano la vita, la "nostra" vita, come avrebbe voluto l'Autore.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Wystan Hugh Auden

(York 1907 - Vienna 1973) poeta inglese. Studiò a Oxford, nel collegio di Christ Church, e dopo vari viaggi in Germania insegnò in una scuola elementare. Nel 1930 pubblicò il primo volume di Poesie (Poems); in seguito collaborò con l’amico Christopher Isherwood alla stesura di tre opere teatrali in versi, Il cane sotto la pelle (The dog beneath the skin, 1935), L’ascesa di F6 (The ascent of F6, 1936) e Alla frontiera (On the frontier, 1938). Nel 1936 partecipò alla guerra civile spagnola, nelle file dei repubblicani; nel 1938 sposò la figlia di Thomas Mann, Erika, e l’anno seguente si trasferì negli Stati Uniti, dove prese la cittadinanza americana. Tornò in Inghilterra per un breve periodo nel 1956, per assumere la cattedra di poesia a Oxford. Oltre alle opere citate pubblicò, tra l’altro,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore