Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 57 liste dei desideri
La grande regressione. Quindici intellettuali da tutto il mondo spiegano la crisi del nostro tempo
Disponibile in 5 giorni lavorativi
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
19,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
19,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
10,45 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Libreria Nani
19,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
19,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
IlLibroRaro Srls
12,00 € + 4,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
19,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
19,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
19,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,45 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
19,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
IlLibroRaro Srls
12,00 € + 4,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi
La grande regressione. Quindici intellettuali da tutto il mondo spiegano la crisi del nostro tempo - copertina
Chiudi
grande regressione. Quindici intellettuali da tutto il mondo spiegano la crisi del nostro tempo

Descrizione


Bauman, Zizek, Mason, Streeck, Appadurai... Il nostro è il tempo di una grande regressione. Quindici grandi intellettuali lanciano una sfida globale: creare una nuova narrazione, capace di interpretare il presente.

«I problemi che oggi abbiamo di fronte non ammettono bacchette magiche, scorciatoie e cure istantanee, ma richiedono niente meno che un’altra rivoluzione culturale. Servirà un’autentica visione globale a lungo termine – e tanta pazienza» - Zygmunt Bauman

Non c’è stata alcuna “fine della storia”, nessuna affermazione globale della democrazia liberale. Piuttosto, assistiamo a una grande regressione. Mentre lavoro, ricchezza e stabilità si assottigliano pericolosamente nelle società occidentali, la retorica della sicurezza prende il posto della rivendicazione dei diritti umani e civili e i principi di cooperazione transnazionale sono sostituiti da violenti appelli per il rafforzamento della sovranità degli stati, come “Make America Great Again!” e “Les Français d’abord!”. I flussi migratori diretti verso i paesi dell’Unione europea aumentano giorno dopo giorno. La crisi economica, forse, non è mai finita. E improvvisamente ci troviamo di fronte alla necessità di misurarci con alcuni fenomeni che credevamo appartenere a un’epoca passata: l’ascesa di partiti nazionalisti come il Front National francese, l’imporsi di una demagogia come quella impersonata da Donald Trump, le tendenze autoritarie che attraversano l’Europa centrale e orientale, un’ondata di xenofobia e odio, la brutalizzazione del discorso pubblico, l’inversione protezionistica della Brexit. Di fronte a questi fenomeni dobbiamo prendere atto che tutti gli strumenti che consideravamo efficienti per affrontare le crisi si sono esauriti. È questa la denuncia di quindici grandi intellettuali da tutto il mondo, da Bauman a Žižek, da Arjun Appadurai a Paul Mason, che ragionano insieme per scoprire e analizzare le radici di questa involuzione, e cercano di inserirla nel suo contesto storico, di tracciare gli scenari possibili e di ideare le strategie per contrastare le tendenze inquietanti che stanno dando forma a un mondo nel quale non vogliamo vivere. Quindici voci diverse e autorevoli, riunite per la prima volta in un libro che fornisce le coordinate necessarie per orientarsi nel nostro tempo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
11 maggio 2017
240 p., Brossura
9788807105289

Valutazioni e recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Francesco Giacomantonio
Recensioni: 4/5

Questo testo raccoglie interventi di quindici studiosi (tra cui spiccano in particolare i nomi di Bauman e Žižek) che inquadrano numerose tendenze politiche legate agli eventi di questo primo scorcio del XXI secolo. Si tratta di una lettura di partenza utile perché fornisce coordinate interessanti per provare a comprendere meglio questa fase storica, definita “grande regressione”, soprattutto in riferimento a temi del populismo e della crisi economica.

Leggi di più Leggi di meno
Giancarlo Lupi
Recensioni: 3/5

In un famoso libro del 1944, “The Great Transformation”, Karl Polanyi, esaminando l’ondata liberista dell'800, ne registrava due movimenti interni: prima la spinta verso la liberalizzazione dei mercati e la lacerazione delle nicchie sociali proprie del precedente mondo agricolo; poi la nascita di movimenti reclamanti nuove garanzie sociali ed economiche. Alcuni analisti notano delle analogie fra queste dinamiche e quelle indotte dalle trasformazioni neoliberiste degli ultimi decenni. In questo volume quindici studiosi discutono un punto: la globalizzazione, anziché realizzare la promessa crescita generale e l’armoniosa coesistenza fra i popoli, ha prodotto diffuse asimmetrie economiche e sociali. In più, la crisi della statualità di vaste regioni mediorientali (Siria, Iraq e Afghanistan su tutte) ha dato vita a migrazioni e a fenomeni terroristici che, interagendo con la crisi economica e demografica dell’occidente, hanno provocato una “insurrezione mondiale contro l’ordine liberale e progressista post-1989, definito dall’apertura delle frontiere a persone, capitali, beni e idee, che assume i tratti di una rivolta democratica contro il liberismo” (p. 92). Questa rivolta mette in dubbio il valore stesso della democrazia e inclina verso alternative autoritarie e/o populistiche. Pure operando le dovute distinzioni, si scorge un filo rosso fra il trumpismo negli Usa, il successo di movimenti antisistema in Europa, le leadership autoritarie di Modi in India, di Putin in Russia, di Erdogan in Turchia, di Orban in Ungheria. In Occidente, le rivendicazioni securitarie e protezionistiche prevalgono su quelle dei diritti umani e civili, le istanze sovranistiche e di rafforzamento dei confini prevalgono su quelle di cooperazione internazionale. La “fine della storia” e la globale affermazione della liberaldemocrazia, preconizzate da Fukuyama, sono smentite dai fatti. Torna in auge, anzi, l’ipotesi di Dahrendorf: il XXI secolo sarà il secolo dell’autoritarismo?

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore