Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La grande festa. Vita rituale e sistemi di produzione nelle società tradizionali - Vittorio Lanternari - copertina
La grande festa. Vita rituale e sistemi di produzione nelle società tradizionali - Vittorio Lanternari - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 19 liste dei desideri
La grande festa. Vita rituale e sistemi di produzione nelle società tradizionali
Disponibile in 5 giorni lavorativi
33,25 €
-5% 35,00 €
33,25 € 35,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
33,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
35,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
35,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
19,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Libreria Nani
35,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
33,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
35,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
35,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
35,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La grande festa. Vita rituale e sistemi di produzione nelle società tradizionali - Vittorio Lanternari - copertina

Descrizione


A partire dal confronto tra varie società tradizionali di cacciatori, allevatori, coltivatori e pastori nomadi in diversi continenti, il saggio rappresenta il senso del Capodanno, inteso come festa del principio, momento di massimo impegno per la vita individuale e collettiva, nel quale l'uomo deve propiziarsi con preghiere, riti e doni la successiva tappa della sua esistenza. Un excursus tra le forme mitico-rituali della vita religiosa nelle civiltà di livello etnologico quale punto di partenza per uno studio storico-comparativo che interpreta l'orizzonte problematico e cruciale delle relazioni tra i fatti religiosi e le componenti ambientali e socio-economiche che determinano il sistema di produzione nelle realtà esaminate.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
1 luglio 2004
602 p., ill. , Rilegato
9788822005564

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Marco
Recensioni: 3/5

Nonostante la mole questo libro potrebbe essere considerato una glossa a margine de "Il mito dell' eterno ritorno" di Eliade, secondo il destino dipico della cultura italiana: le grandi opere, le grandi scuole, le grandi teorie vengono puntualmente sviluppate all'estero, ma noi ci sentiamo poi chiamati a sancirne o meno la validità, magari usando come pietra di paragone un'ideologia precostituita: idealismo crociano, ortodossia cattolica o, come in questo caso, marxista. A Eliade - ma anche a Frobenius - l'autore rimprovera l"'irrazionalismo", cui contrappone cio' che sencondo lui è per eccellenza "razionalismo", cioè i principi dello storicismo materialistico-dialettico: ne esce una visione parziale e meschina delle civiltà primitive (e della società umana in generale), tutta incentrata sulla predominanza del momento utile ed economico su ogni altra attività culturale. Vittorio Lanternari, classe 1918 (ma chissà perchè la nota editoriale sull'autore preferisce non menzionare l'anno di nascita), sicuramente uno dei decani dell' etnologia italiana, risulta un po' patetico nella introduzione a questa nuova edizione, in cui ribadisce giudizi e polemiche (prima tra tutte quelle contro la "collana viola" di Einaudi) che avevano sicuramente senso mezzo secolo fa, ma che ora apprtengono alla storia. Ma a questo proposito è infinitamente piu' patetico Sanguineti nella prefazione, in cui aggiorna la lista degli autori "irrazionalisti" mettendo in guardia "i giovani" dai pericoli di Tolkien. Difficile dare un voto a questo libro: direi 1 per la povertà di prospettive, 3 per la leggibilità, 5 per la ricchezza di materiale documentario.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore