Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Grammatica funzionale delle avverbiali italiane
Attualmente non disponibile
17,76 €
-5% 18,70 €
17,76 € 18,70 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,76 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,76 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


Il volume applica per la prima volta in maniera sistematica alle subordinate avverbiali italiane gli assunti teorici di cui si trova oggi in possesso la linguistica funzionale. La grammatica dei costrutti italiani viene esaminata attraverso il filtro di concetti quali presupposizione, struttura tema-rema e dato-nuovo, così come risultano attualmente definiti dalle impostazioni teoriche prevalenti, e rispetto alle quali l'autore ha messo a punto in molti lavori degli ultimi anni una sintesi efficace. Il risultato è un contributo notevole alla conoscenza della subordinazione italiana, che permette di vedere le ragioni semantico-pragmatiche, finora ignorate o male intese, di un gran numero di fatti che operano con regolarità nella grammatica delle subordinate temporali, comparative, causali, finali, consecutive, concessive, ipotetiche e condizionali italiane.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2000
31 marzo 2000
136 p., ill.
9788843015474
Chiudi

Indice

Premessa1.Lo statuto informativo/Dato e nuovo non è lo stesso di tema e rema/Presupposto e assenso sono un'altra cosa ancora2.Scritto, parlato e letto/Struttura informativa e intonazione nel parlato/Indizi formali della struttura informativa nello scritto1.Le subordinate avverbiali/Specificazione e caratteristiche in Seiler/Struttura informativa e selezione esclusiva nelle temporali circostanziali/Temporali circostanziali e avverbiali di frase/La presupposizione nelle temporali/Frasi comparative/Frasi aggiuntive ed eccettuative/Frasi avversarie/Frasi causali/ Frasi consecutive/Frasi finali/Frasi ipotetiche e condizionali/Frasi concessive2.Fenomeni generali/Fattori depresuppositivi/Posizione e intonazione/ Caratterizzazione e specificazione/Subordinate continuative/Informatività e funzione discorsiva3.Prescrizioni/Prescrizioni generali sulle avverbiali/Prescrizioni particolari su alcune avverbiali1.Le subordinate avverbiali/Specificazione e caratteristiche in Seiler/Struttura informativa e selezione esclusiva nelle temporali circostanziali/Temporali circostanziali e avverbiali di frase/La presupposizione nelle temporali/Frasi comparative/Frasi aggiuntive ed eccettuative/Frasi avversarie/Frasi causali/ Frasi consecutive/Frasi finali/Frasi ipotetiche e condizionali/Frasi concessive2.Fenomeni generali/Fattori depresuppositivi/Posizione e intonazione/ Caratterizzazione e specificazione/Subordinate continuative/Informatività e funzione discorsiva3.Prescrizioni/Prescrizioni generali sulle avverbiali/Prescrizioni particolari su alcune avverbiali1.Le subordinate avverbiali/Specificazione e caratteristiche in Seiler/Struttura informativa e selezione esclusiva nelle temporali circostanziali/Temporali circostanziali e avverbiali di frase/La presupposizione nelle temporali/Frasi comparative/Frasi aggiuntive ed eccettuative/Frasi avversarie/Frasi causali/ Frasi consecutive/Frasi finali/Frasi ipotetiche e condizionali/Frasi concessive2.Fenomeni generali/Fattori depresuppositivi/Posizione e intonazione/ Caratterizzazione e specificazione/Subordinate continuative/Informatività e funzione discorsiva3.Prescrizioni/Prescrizioni generali sulle avverbiali/Prescrizioni particolari su alcune avverbiali1.Le subordinate avverbiali/Specificazione e caratteristiche in Seiler/Struttura informativa e selezione esclusiva nelle temporali circostanziali/Temporali circostanziali e avverbiali di frase/La presupposizione nelle temporali/Frasi comparative/Frasi aggiuntive ed eccettuative/Frasi avversarie/Frasi causali/ Frasi consecutive/Frasi finali/Frasi ipotetiche e condizionali/Frasi concessive2.Fenomeni generali/Fattori depresuppositivi/Posizione e intonazione/ Caratterizzazione e specificazione/Subordinate continuative/Informatività e funzione discorsiva3.Prescrizioni/Prescrizioni generali sulle avverbiali/Prescrizioni particolari su alcune avverbiali1.Le subordinate avverbiali/Specificazione e caratteristiche in Seiler/Struttura informativa e selezione esclusiva nelle temporali circostanziali/Temporali circostanziali e avverbiali di frase/La presupposizione nelle temporali/Frasi comparative/Frasi aggiuntive ed eccettuative/Frasi avversarie/Frasi causali/ Frasi consecutive/Frasi finali/Frasi ipotetiche e condizionali/Frasi concessive2.Fenomeni generali/Fattori depresuppositivi/Posizione e intonazione/ Caratterizzazione e specificazione/Subordinate continuative/Informatività e funzione discorsivaPrescrizioni/Prescrizioni generali sulle avverbiali/Prescrizioni particolari su alcune avverbiali

Voce della critica


recensioni di Tavano, A. L'Indice del 2000, n. 10

Le frasi avverbiali italiane sono l'oggetto di indagine del libro. Si definiscono avverbiali quelle frasi subordinate che potrebbero essere sostituite da un avverbio incluso nella frase principale. Questa definizione comprende tra le altre le finali, le consecutive, le temporali.Le avverbiali mostrano comportamenti molto interessanti soprattutto dal punto di vista pragmatico, comportamenti che per certi aspetti sono simili e per altri contraddittori. Pertanto, riuscire a riunirle per mezzo di una descrizione esaustiva e pochi principi esplicativi significa raggiungere un risultato di interesse per la scienza linguistica. L'approccio funzionale, applicato dall'autore, intende dare coerenza ai diversi comportamenti pragmatici, semantici e sintattici delle avverbiali.
Ciascun tipo di frase viene inizialmente valutato sulla base della struttura informativa: quale parte dell'enunciato veicola il nuovo rispetto al dato? Questa indagine a sua volta è messa a confronto con il tipo di intonazione che si accompagna agli enunciati: nel caso delle frasi complesse, si indaga se le principali o le avverbiali portino l'accento di frase, determinando così dove risiede la forza comunicativa dell'enunciato (rema) e quale parte è invece introduttiva o circostanziale (tema).Tema e rema entrano l'un l'altro in relazioni semantiche di specificazione o coesistenza: queste relazioni hanno un peso sulla sintassi della frase complessa.
I risultati dei rilievi informativi e semantici vengono messi in relazione per fornire un quadro che spieghi sia gli aspetti cognitivi della comprensione legati all'elaborazione dell'informazione (come la presupposizione), sia le particolarità delle relazioni semantiche instaurate fra le frasi.L'articolazione delle opposizioni dato/nuovo, tema/rema, presupposto/asserito, riesce a coprire il gran numero di fenomeni preso in esame.
In alcuni casi l'autore dimostra che alcuni vincoli pragmatici agiscono per determinare e influenzare aspetti sintattici, aggiungendo credibilità all'approccio teorico funzionalista, che nella funzione comunicativa degli enunciati indaga l'interazione e l'influenza reciproca dei livelli linguistici.

Alessandro Tavano

Leggi di più Leggi di meno

La recensione di IBS

Il volume applica per la prima volta in maniera sistematica alle subordinate avverbiali italiane gli assunti teorici di cui si trova oggi in possesso la linguistica funzionale. La grammatica dei costrutti italiani viene esaminata attraverso il filtro di concetti quali presupposizione, struttura tema-rema e dato-nuovo, così come risultano attualmente definiti dalle impostazioni teoriche prevalenti, e rispetto alle quali l'autore ha messo a punto in molti lavori degli ultimi anni una sintesi efficace. Il risultato è un contributo notevole alla conoscenza della subordinazione italiana, che permette di vedere le ragioni semantico-pragmatiche, finora ignorate o male intese, di un gran numero di fatti che operano con regolarità nella grammatica delle subordinate temporali, comparative, causali, finali, consecutive, concessive, ipotetiche e condizionali italiane.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Edoardo Lombardi Vallauri

1963, Firenze

Edoardo Lombardi Vallauri è stato professore ordinario di Linguistica generale all’Università Roma Tre. Nel 2019 ha pubblicato per Il Mulino La lingua disonesta. Fra le altre pubblicazioni si ricordano: Onomatopea e fonosimbolismo (con L. Nobile, Carocci, 2016); La linguistica in pratica (Il Mulino, 2014), Parole di giornata (con G. Moretti, Il Mulino, 2015) e Parlare l’italiano. Come usare meglio la nostra lingua (Il Mulino, nuova ed. 2017) e Ancora bigotti. Gli italiani e la morale sessuale (Einaudi, 2020).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi