Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Goffredo Petrassi - Maurizio Billi - copertina
Goffredo Petrassi - Maurizio Billi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Goffredo Petrassi
Disponibilità immediata
9,75 €
-25% 13,00 €
9,75 € 13,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,75 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
13,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
13,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
13,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
13,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,75 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
13,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
13,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
13,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
13,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Goffredo Petrassi - Maurizio Billi - copertina

Descrizione


L'analisi della produzione sinfonico-corale traccia in maniera puntuale la complessa personalità del compositore. Accompagnata da un'inedita conversazione con Goffredo Petrassi.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2003
17 gennaio 2003
127 p.
9788838918100

La recensione di IBS

Musicista e compositore che ha attraversato da protagonista tutto il Novecento musicale, Goffredo Petrassi è un artista la cui creatività, segnata dall'estremo rigore formale e dalla piena consapevolezza archietettonica della struttura, non ha mai proceduto dall'applicazione prestabilita di canoni teorici. Questa è la cifra distintiva che lo colloca anche storicamente sullo scenario della sua epoca, l'epoca delle avanguardie da Schömberg a Webern, passando per Stravinskij, Bartok, Varese, la prima inizio secolo e la seconda del dopoguerra. Allievo del Casella neoclassico e debuttante in un'età in Italia di chiusura per la musica (chiusura compensata da una formazione musicale da lui definita «clandestina»), rispetto alle dominanti avanguardie Petrassi si è mostrato contemporaneamente aperto e rigorosamente coerente con i propri principi compositivi (secondo quello che lui stesso ha definito «un rapporto di dare e di avere»). Il libro di Maurizio Billi analizza il Petrassi della produzione sinfonico-corale (Salmo IX, Magnificat, Coro di morti, Noche Oscura, Orationes Christi), le opere che probabilmente più di altre aiutano a identificare la personalità originale del compositore: «è evidente - scrive l'autore - che le cinque grandi opere sinfonico-corali, seppur rappresentative all'interno della produzione petrassiana, da sole non bastano a definire in maniera esauriente la complessa personalità del musicista. Tuttavia, proprio quei lavori sono in grado di fornirci, forse più di altri, l'esatta dimensione della religiosità del compositore, che emerge in modo esplicito non tanto dalla scelta dei testi quanto dall'interpretazione che la musica ne offre... Il risultato sorprendente che si presenta alla fine di ogni analisi è di scoprire che dalla fredda e lucida esplorazione delle partiture emerge a poco a poco il complesso e profondo mondo interiore dell'uomo-artista. Una musica, dunque, capace di un autentico simbolismo, e intesa - per dirla con Heidegger - come "linguaggio cifrato della trascendenza". Basti pensare, a questo proposito, a Noche Oscura, in cui il simbolismo della figura musicale diventa l'elemento catalizzatore di tutto il lavoro».

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore