Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
I giorni dell'abbandono
7,70 €
-45% 14,00 €
7,70 € 14,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
7,70 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
7,70 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
I giorni dell'abbandono - Elena Ferrante - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
giorni dell'abbandono

Descrizione


Una donna ancora giovane, serena e appagata viene abbandonata all'improvviso dal marito e precipita in un gorgo scuro e antico. Rimasta con i due figli e il cane, profondamente segnata dal dolore e dall'umiliazione, Olga, dalla tranquilla Torino dove si è trasferita da qualche anno, è risucchiata tra i fantasmi della sua infanzia napoletana, che si impossessano del presente e la chiudono in una alienata e intermittente percezione di sé. Comincia così una caduta rovinosa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

E/O
2002
1 gennaio 2002
213 p.
9788876414862

Valutazioni e recensioni

3,95/5
Recensioni: 4/5
(39)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(20)
4
(7)
3
(6)
2
(2)
1
(4)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Levi
Recensioni: 3/5

Il primo approccio con Elena Ferrante, con una sua opera minore, si è rivelato piuttosto positivo, facendo venir meno pregiudizi negativi. I giorni dell'abbandono è narrato con un linguaggio profondamente poetico, vi sono espressioni che catturano, quasi lasciano senza fiato per l'intensità. L'autrice riesce a creare immagini forti per trasmettere il dolore della protagonista, tuttavia diventa col passare delle pagine una forma espressiva quasi esagerata, si lascia andare troppo, fino a diventare innaturale: la gente non pensa in modo così poetico, soprattutto quando è triste. Sotto vari punti di vista è un libro che apre a molte riflessioni e che darebbe il diritto alla Ferrante di affermare al sua fama anche grazie a queste opere meno conosciute.

Leggi di più Leggi di meno
Silviez
Recensioni: 2/5

Non mi ha molto convinta. Probabilmente la storia mi è talmente lontana da non potermi immedesimare bene nella protagonista e non capire il suo dolore, il suo stress e i suoi problemi. Ho trovato molto irritanti i personaggi, non ho provato simpatia per nessuno di questi e la storia mi è sembrata esageratamente gonfiata sul drammatico. La scrittura l'ho trovata a tratti troppo pesante ma sicuramente la tematica ha avuto un enorme ascendente su questo mio parere. Si tratta del primo romanzo della Ferrante che leggo (scelta sbagliata, probabilmente) e credo quindi di non poter dare un giudizio generale sull'autrice perciò, visto le valanghe di complimenti che riceve quotidianamente, credo che le darò un'altra possibilità.

Leggi di più Leggi di meno
ViolettaDelPensiero87
Recensioni: 5/5

Per me un buon libro è quello che ti cattura all'interno di esso, è quello che ti fa vivere sulla pelle le emozioni narrate, è quello che non ti annoia mai e che ti porta a leggere con avidità sino alla fine delle sue pagine..per me un buon libro è: I giorni dell'abbandono.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,95/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(20)
4
(7)
3
(6)
2
(2)
1
(4)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Elena Ferrante

1943, Napoli

Elena Ferrante è lo pseudonimo di una scrittrice (o uno scrittore) che è rimasto anonimo. Il successo di Ferrante va ben oltre il mistero che la circonda: è autrice dell’Amore molesto, da cui Mario Martone ha tratto il film omonimo; dal romanzo successivo, I giorni dell’abbandono, è stata realizzata la pellicola di Roberto Faenza. Nel volume La frantumaglia racconta la sua esperienza di scrittrice. Nel 2006 le Edizioni E/O hanno pubblicato il romanzo La figlia oscura, da cui verrà tratto un film diretto da Maggie Gyllenhaal e con protagonista Olivia Colman, nel 2007 il racconto per bambini La spiaggia di notte illustrato da Mara Cerri e nel 2011 il primo capitolo dell’Amica geniale, seguito nel 2012 dal secondo, Storia del nuovo cognome,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore