Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni Il fronte russo. La guerra in Ucraina raccontata dall'inviato tra i soldati di Putin

Recensioni: 5/5
Quando il 18 febbraio 2022 Luca Steinmann entra nel Donbass attraverso la Russia non immagina che poche ore dopo Mosca chiuderà le frontiere di quella regione, impedendo l’ingresso ad altri giornalisti e osservatori. Diventato uno dei pochissimi testimoni occidentali tra i soldati di Putin, Steinmann ha seguito per mesi le truppe nella loro avanzata: prima nelle steppe intorno a Donetsk, poi dentro la città di Mariupol, in prima linea negli scontri armati dentro l’acciaieria di Azovstal e a documentare i drammi inimmaginabili della popolazione civile lì rimasta intrappolata. Poi più a nord, nella regione di Lugansk. E ancora in Crimea e nel sud dell’Ucraina, dove è stato il primo a entrare nella centrale atomica di Zaporizhya mentre bombe e missili piovevano pericolosamente intorno ai reattori nucleari. E infine di nuovo a Donetsk a testimoniare l’annessione alla Russia e i pesanti bombardamenti dell’esercito di Kiev sulla città. Una prospettiva unica sul conflitto russo-ucraino, un libro che racconta le storie vere di uomini, donne, bambini, soldati, volontari, rifugiati, descrivendo con precisione il volto feroce di una guerra tragica e fratricida." "“Un documento unico, dal punto di vista geopolitico e giornalistico, da leggere per comprendere sempre di più un conflitto solo apparentemente lontano. Ma, in realtà, dannatamente vicino.” Angelo Bruscino, Huffington Post Quando il 18 febbraio 2022 Luca Steinmann entra nel Donbass attraverso la Russia non immagina che poche ore dopo Mosca chiuderà le frontiere di quella regione, impedendo l’ingresso ad altri giornalisti e osservatori. Diventato uno dei pochissimi testimoni occidentali tra i soldati di Putin, Steinmann ha seguito per mesi le truppe nella loro avanzata: prima nelle steppe intorno a Donetsk, poi dentro la città di Mariupol, in prima linea negli scontri armati dentro l’acciaieria di Azovstal e a documentare i drammi inimmaginabili della popolazione civile lì rimasta intrappolata. Poi più a nord, nella regione di Lugansk. E ancora in Crimea e nel sud dell’Ucraina, dove è stato il primo a entrare nella centrale atomica di Zaporizhya mentre bombe e missili piovevano pericolosamente intorno ai reattori nucleari. E infine di nuovo a Donetsk a testimoniare l’annessione alla Russia e i pesanti bombardamenti dell’esercito di Kiev sulla città.)
Leggi di più Leggi di meno
4,67/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore