Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Fosse Ardeatine e Marzabotto. Storia e memoria di due stragi tedesche - Joachim Staron - copertina
Fosse Ardeatine e Marzabotto. Storia e memoria di due stragi tedesche - Joachim Staron - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 17 liste dei desideri
Fosse Ardeatine e Marzabotto. Storia e memoria di due stragi tedesche
Disponibilità immediata
22,40 €
-20% 28,00 €
22,40 € 28,00 € -20%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
28,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
28,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
28,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
28,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
28,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Gullà (2023)
25,00 € + 4,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
15,40 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
28,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
28,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
28,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
28,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
28,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Gullà (2023)
25,00 € + 4,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
15,40 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Fosse Ardeatine e Marzabotto. Storia e memoria di due stragi tedesche - Joachim Staron - copertina

Descrizione


Alle Fosse Ardeatine di Roma, nel marzo 1944, trecento e più prigionieri vennero fucilati per rappresaglia dopo l'attentato gappista di via Rasella; a settembre dello stesso anno nel territorio di Marzabofto, sull'Appennino bolognese, i tedeschi sterminarono oltre settecento civili nel corso di un vasto e spietato rastrellamento. Queste due stragi sono assurte a simbolo della violenza e della crudeltà nazista, "luoghi della memoria" dell'Italia repubblicana. Su questi fatti, tanto in Italia quanto in Germania, si è gradualmente costruita l'immagine della guerra tedesca in Italia, si sono giocate partite politiche e storiografiche, si sono celebrati o non celebrati processi, si sono intrecciate polemiche. E quanto ricostruisce l'autore di questo volume, che ripercorre e inquadra non solo i fatti in sé, ma anche le loro lunghe conseguenze: i processi che hanno avuto luogo in Italia nel dopoguerra e, decennio dopo decennio, lo svolgersi del dibattito pubblico nei due paesi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
25 gennaio 2007
XVIII-545 p., Rilegato
9788815115188

Voce della critica

Il libro di Staron si inserisce nell'ormai ricco filone di studi sulle stragi naziste in Italia non tanto per la ricostruzione storica dei massacri delle Ardeatine e di Marzabotto - Monte Sole (cui è dedicato il primo capitolo), quanto per le relazioni che stabilisce fra le vicende giudiziarie dei criminali di guerra tedeschi e l'"opinione pubblica" in Italia e in Germania (inizialmente quella federale).
Per quanto riguarda specialmente la Roma del marzo '44 si avverte la mancanza di un esame del contesto di occupazione e a questa si può forse far risalire la ripartizione, "classica" ma ormai superata, degli italiani in collaborazionisti, attendisti e resistenti armati, insieme con il giudizio secondo cui, per il movimento partigiano romano, "lo scopo dell'attentato di via Rasella era in realtà quello di provocare una rappresaglia". Potrebbe accreditarsi l'idea di quei mesi come di una "guerra regolare" anziché di una "guerra totale" o di una "guerra ai civili", come ormai i nuovi studi, italiani e tedeschi, hanno dimostrato.
Il libro acquista un respiro storico nei successivi due capitoli, l'uno dedicato ai processi ai criminali nazisti, l'altro alla loro ricezione nei due paesi per un arco temporale che va dall'immediato dopoguerra fino al terzo processo Priebke (1998). Qui le fonti sono di prima mano e, accanto ai faldoni processuali, sono presi in considerazione documenti interni ai vertici amministrativi e governativi italiani e tedeschi e soprattutto alcune testate giornalistiche.
Più che una storia degli anni 1943-1945 è dunque una storia del periodo 1945-1998 che ci viene offerta da Staron, e in essa sono rilevanti le relazioni internazionali (in particolare negli anni della guerra fredda) e i rapporti italo-tedeschi. Un aspetto di sicuro interesse riguarda i rispettivi stereotipi nazionali, la loro recrudescenza in alcune situazioni, il loro addolcimento o superamento in altre. Solo negli anni novanta ci si sarebbe del resto lasciati alle spalle l'immagine negativa dell'"altro": ossia gli italiani giudicati dai tedeschi dei "traditori" e dei "vili"; così come i tedeschi giudicati dagli italiani come dei "brutali" e dei "violenti". Significativa la ricezione in Germania della cinematografia italiana degli anni sessanta, specialmente del film di Nanni Loy Le quattro giornate di Napoli, e parimenti significative le reazioni in Italia alla fuga di Kappler nel 1977.
Due sono comunque i miti che a parere di Staron avrebbero costituito, fino agli anni ottanta, l'ossatura portante dell'"opinione pubblica" dei due paesi: per la Germania federale il mito della Wehrmacht pulita, per l'Italia il mito della Resistenza. Più convincente è il primo, che si sviluppa soprattutto grazie alla scarcerazione di Kesselring nel 1952: si potrebbe parlare di un "caso Kesselring" e dell'idea, che esso diffonde, della campagna d'Italia condotta in forme "leali" e "cavalleresche". Se il libro di Kuby del 1982 sul Tradimento tedesco rovescia l'immagine tradizionale del tradimento italiano, sarà dal 1990 che si metterà in discussione il mito della condotta onorevole della guerra in Italia e si parlerà di guerra contro la popolazione civile, grazie agli studi di Schreiber, Andrae e Klinkhammer.
Meno convincente è il mito della Resistenza come comune denominatore dell'opinione pubblica italiana dal 1945. Tale giudizio è forse dipeso dalle testate giornalistiche scelte per l'analisi ("Avanti!", "Corriere della Sera", "La Stampa", "L'Unità"), di sinistra o, se moderate, comunque legate a un Nord che possiamo definire ciellenistico (almeno fino alla seconda metà degli anni ottanta). L'assunto del mito della Resistenza viene del resto rettificato dallo stesso autore, nel prosieguo dell'indagine, davanti a discorsi di esponenti governativi o di capi di stato (ancora, per esempio, Giovanni Leone nel 1975). O anche davanti a brani di altri quotidiani o settimanali ("Il Tempo", "Il Popolo", "Gente") ripresi dai giornali consultati e in cui quel mito è largamente contraddetto.
Il fatto che siano le Fosse Ardeatine a costituire un "luogo della memoria" nazionale, à la Pierre Nora, anziché Marzabotto (relegata a una commemorazione regionale, che solo nel 1961 avrà il suo monumento e che alle soglie degli anni ottanta deve ancora restaurare i luoghi del massacro), può essere significativo della debolezza del mito della Resistenza o della sua solo parziale diffusione nazionale. Per Marzabotto, infatti, si stabiliva allora una relazione con la presenza partigiana e non si poteva commemorare il massacro senza commemorare la Resistenza, mentre per le Ardeatine la non condivisione dell'attentato gappista di via Rasella sganciava la strage dalla Resistenza, e si poteva anzi commemorare la strage denunciando al contempo la Resistenza. Il libro di Alessandro Portelli sulla memoria del 23 e 24 marzo '44 (L'ordine è già stato eseguito. Roma, le Fosse Ardeatine, la memoria, Donzelli, 1999) è d'altra parte indicativo al riguardo.
  Dianella Gagliani

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore