Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Formazione e ricerca per una didattica inclusiva - copertina
Formazione e ricerca per una didattica inclusiva - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Formazione e ricerca per una didattica inclusiva
Disponibile in 5 giorni lavorativi
30,00 €
30,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
30,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
30,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
30,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
30,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Formazione e ricerca per una didattica inclusiva - copertina

Descrizione


L'esigenza di favorire competenze pedagogico-didattiche per il raggiungimento del successo formativo di tutti e di ciascuno costituisce il focus delle politiche educative che stanno rispondendo all'istanza di aggiornamento del profilo di competenze dei docenti, al fine di fronteggiare la complessità degli attuali contesti educativi. Per il conseguimento di tale fine, la collaborazione tra Scuola e Università rappresenta una valida strategia di azione per andare incontro ai bisogni formativi dei docenti. Il testo, che si configura come il prodotto dell'esperienza progettuale "Didattica laboratoriale, valutazione e nuove tecnologie a supporto della disabilità", realizzata dall'Ufficio Scolastico Regionale per la Campania del MIUR e dal Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione (DiSUFF) dell'Università degli Studi di Salerno, raccoglie contributi scientifici sul tema dell'inclusione da quattro prospettive disciplinari diverse, suggerendo alcuni approcci laboratoriali e itinerari di ricerca finalizzati a rendere attuativi i principi fondanti di una didattica inclusiva. Il volume si rivolge principalmente ai docenti frequentanti i corsi di specializzazione sulle attività di sostegno e master e/o corsi di perfezionamento inerenti la disabilità ei bisogni educativi speciali, nonché agli studenti dei corsi di Didattica e Pedagogia speciale delle lauree triennali di Scienze dell'Educazione e delle lauree magistrali di ambito pedagogico.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
23 novembre 2015
Libro universitario
322 p., Brossura
9788891728296
Chiudi

Indice


Indice

Luisa Franzese, Presentazione
Maurizio Sibilio,
Introduzione
Parte I. Approcci multidisciplinari alla prospettiva dell’inclusione
Paola Aiello, Traiettorie non lineari per una scuola inclusiva
Emiliana Mangone,
I processi educativi per l’inclusione nell’era della network society
Elena Visconti, Per una scuola pedagogicamente e didatticamente inclusiva: nuovi itinerari di ricerca
Mauro Cozzolino,
Giovanna Celia, I meccanismi neuro-socio-cognitivi dell’esclusione dell’altro
Parte II. Approcci laboratoriali e potenziali itinerari di ricerca
Felice Corona, Mappe e processo evolutivo inclusivo: strategie pedagogico-didattiche
Chiara D’Alessio, Migliorare la comunicazione e la relazione a scuola. Proposte per una “tecnica della cura educativa”
Carmen Palumbo,
Le attività di movimento creativo-espressivo e danza-educativa nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria
Stefano Di Tore,
Software didattici e dislessia
Giuseppe De Simone,
Alessandra Gargano, Tecnologie compensative: strategie didattiche per l’autonomia dei DSA
Filomena Faiella,
Maria Ricciardi, Tecnologie, design universale e usabilità per la didattica inclusiva
Rodolfo Vastola, Tecnologie per la valutazione delle abilita grafo-motorie
Pio Alfredo Di Tore,
Situation awareness, didattica e tecnologie: un possibile framework
Maria Grazia Lombardi, Professionalità docente: un modello ecologico-relazionale
Parte III. Descrizione dell’esperienza di ricerca
Maurizio Sibilio, Raffaele Prosperi, Indagine conoscitiva sui bisogni formativi dei docenti partecipanti al progetto “Didattica laboratoriale, valutazione e nuove tecnologie a supporto della disabilità”: descrizione sintetica
Parte IV. Approfondimenti lessico-pedagogici
Iolanda Zollo, Diana Carmela Di Gennaro, Erika Marie Pace, Didattica
Carmen Palumbo
, Silvia Coppola, Ilaria Viscione, Laboratorio
Filomena Agrillo, Tonia De Giuseppe,
Disabilità
Stefano Di Tore,
Tecnologie didattiche
Sara Maffei,
Letture consigliate

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore