Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Forlì nei secoli XIV-XV attraverso le «voci» dei suoi cronisti-artigiani - Achille Pascucci - copertina
Forlì nei secoli XIV-XV attraverso le «voci» dei suoi cronisti-artigiani - Achille Pascucci - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Forlì nei secoli XIV-XV attraverso le «voci» dei suoi cronisti-artigiani
Disponibile in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Diraco Store
17,05 € + 4,90 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Diraco Store
17,05 € + 4,90 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Forlì nei secoli XIV-XV attraverso le «voci» dei suoi cronisti-artigiani - Achille Pascucci - copertina

Descrizione


Il tramonto della casata sveva nel 1268 estingue ogni velleità di affermazione imperiale sui Comuni ribelli del Regnum Italiae mutando l'assetto politico preesistente e donando nuova linfa alla Chiesa e al suo disegno di imporre un dominio de iure e de facto sulla Provincia Romandiole. È in questa cornice di eventi che prende corpo la vicenda della più illustre stirpe di Forlì, quella dei ghibellini Ordelaffi, che, dopo aver sconfitto nel tardo Duecento le famiglie rivali dei Calboli e degli Argogliosi, si insignoriranno della città romagnola conservandone il governo (non senza convulsi avvicendamenti al potere provocati dal ruvido conflitto con le gerarchie ecclesiastiche e da subdoli contrasti interni al lignaggio) per circa due secoli. Se ci è concesso osservare da vicino lo sviluppo della dinastia verdeoro lo dobbiamo ad una robusta produzione cronachistica locale tre-quattrocentesca i cui autori, curiosamente tutti dediti a mestieri artigianali, rappresentano un unicum in questa tipologia di elaborazione storiografica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
13 maggio 2024
176 p., Brossura
9788833201948
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore