Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Fondazione Zani. Abitare l'arte - Massimiliano Capella,Alvar Gonzáles-Palacios - copertina
Fondazione Zani. Abitare l'arte - Massimiliano Capella,Alvar Gonzáles-Palacios - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Fondazione Zani. Abitare l'arte
Disponibile in 5 giorni lavorativi
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
28,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
30,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
30,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
28,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
30,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
30,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Fondazione Zani. Abitare l'arte - Massimiliano Capella,Alvar Gonzáles-Palacios - copertina

Descrizione


Abitare l’arte racconta il percorso collezionistico di Paolo Zani (Brescia, 1945-2018), noto imprenditore e grande appassionato d’arte che, in oltre trent’anni di ricerca, ha raccolto nella sua casa di Cellatica (Brescia) oltre ottocento opere tra dipinti, sculture, arti applicate e arredi. Il volume accompagna l’apertura al pubblico, dal 5 febbraio 2020, della casa-museo che ospita questa straordinaria collezione, che Zani ha sempre vissuto in forma privata, abitandola nell’intimità e condividendola solo con pochissime persone. I capolavori, unici e invidiati dai più grandi musei del mondo, sono qui ritratti dal maestro della fotografia d’interni Massimo Listri e presentati in sezioni dedicate: opere di Canaletto, Tiepolo, Guardi, Longhi, Boucher, dialogano con preziosi arredi barocchi e rococò e manufatti d’arte applicata del XVII e XVIII secolo. Come evocato dal titolo, il volume mette in luce non solo la straordinarietà della collezione ma anche l’approccio di Zani all’opera d’arte: non acquistava per speculazione, non ha mai creato un deposito, né esibiva l’arte come trofeo, ma ha sempre voluto creare legami tra opere e spazi vissuti quotidianamente.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

24 gennaio 2020
9788891828361
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore