Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Folkpolitik - CD Audio di Piccola Banda Ikona,Stefano Saletti
Folkpolitik - CD Audio di Piccola Banda Ikona,Stefano Saletti
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Folkpolitik
Disponibile in 5 giorni lavorativi
16,90 €
16,90 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
EXIT Music
16,35 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
EXIT Music
16,35 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Folkpolitik - CD Audio di Piccola Banda Ikona,Stefano Saletti
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel suo nuovo lavoro discografico di Stefano Saletti con la Piccola Banda Ikona, accanto a composizioni originali, vengono arrangiati brani di autori del Mediterraneo che hanno raccontato in musica la lotta contro il potere, subendo persecuzioni, arresti, violenze. Un viaggio nella memoria per riscoprire le tante musiche che hanno raccontato le sofferenze e le passioni dei popoli mediterranei. Dalla cacciata degli ebrei sefarditi dalla Spagna, alla diaspora palestinese, fino all’inno sardo figlio della rivoluzione francese contro lo strapotere dei baroni. La Piccola Banda Ikona nelle sue composizioni originali canta in Sabir, l’antica lingua franca che marinai, pirati, pescatori, commercianti, armatori, parlavano nei porti del Mediterraneo: da Genova a Tangeri, da Salonicco a Istanbul, da Marsiglia ad Algeri, da Valencia a Palermo. Una sorta di esperanto marinaro, formatosi poco a poco con termini presi dallo spagnolo, dall’italiano, dal francese, dall’arabo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
25 giugno 2012
8018550060674

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Roberta Bata
Recensioni: 5/5

Stefano Saletti, menestrello mediterraneo che con bouzouki e oud racconta di marinai, di porti e di antiche lingue franche, nel suo nuovo capitolo del viaggio con la Piccola Banda Ikona, ci porta a conoscere le musiche di quegli autori che negli anni Settanta subirono violenze, persecuzioni per aver cantato di passione e libertà: dal catalano Luis Llach al portoghese Zeca Afonso al greco Dionisis Savvopoulos. Un canto di libertà che si lega alla Primavera araba e all'ancora travagliato percorso di liberazione della sponda sud del Mare nostrum: dalle sonorità mediorientali nell'intensa "Piazza Tahrir" e nella cretese "Edho Politechneion", agli arrangiamenti raffinati dell' "Estaca" di Llach (canzone simbolo della resistenza al franchismo) alla "Cansun del desperà" di Ivan Della Mea con due grandi interpretazioni vocali di Barbara Eramo (da anni accanto a Saletti nei viaggi musicali nel Mediterraneo) e un gran solo al clarinetto basso di Gabriele Coen. Echi della collaborazione con Hector Zazou emergono nell'arrangiamento della palestinese "Wein a Ramallah" che viene stravolta con pianoforte, violoncello e chitarra "trattata" elettronicamente per valorizzare la profonda voce di Hakeem Jaleela. Ne "El ejercito del Ebro" (canzone delle brigate anti Franco) e su "Procurade 'e moderare" (inno del popolo sardo contro la prepotenza dei baroni) emerge il bell'impasto delle due vocalist Eramo e Ramya con la forza trascinante dell'organetto di Ambrogio Sparagna e della sua cultura popolare. "Un blasfemo" di Fabrizio De Andrè (con l'intesa voce di Raffaello Simeoni, per 20 anni accanto a Saletti nei Novalia) e "Democratia" dove i violini di Carlo Cossu e di Jamal Ouassini si intrecciano con le parole di Josè Saramago: "A democracia em que vivemos è uma democracia sequestrada, condicionada, amputada...". "Folkpolitik" colpisce al cuore e dimostra ancora una volta la forza della musica popolare come voce del popolo. Nella gioia e nelle sconfitte.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Piazza Tahrir
Play Pausa
2 Hija Mia Mi Querida
Play Pausa
3 Procurade 'e Moderare
Play Pausa
4 L'estaca
Play Pausa
5 Wein A Ramallah
Play Pausa
6 Cantigas Do Maio
Play Pausa
7 El Ejercito Del Ebro
Play Pausa
8 Ninna Nanna Di La Guerra
Play Pausa
9 Edho Politechneion
Play Pausa
10 Un Blasfemo
Play Pausa
11 La Cansun Del Desperà
Play Pausa
12 Ma Thalassa Mikri
Play Pausa
13 Democratia
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore