Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Fisiognomica - CD Audio di Franco Battiato
Fisiognomica - CD Audio di Franco Battiato
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Fisiognomica
Disponibilità immediata
20,60 €
20,60 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Hole Records
20,60 € + 7,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Juke Box
14,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Hole Records
20,60 € + 7,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Juke Box
14,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
10,50 €
Chiudi
Fisiognomica - CD Audio di Franco Battiato
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

CD Audio
1
EMI
3 agosto 1994
0077779031429

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Carlo M.
Recensioni: 5/5

"Nomadi che cercano gli angoli della tranquillità/ nei villaggi assolati e nei bassifondi dell'immensità..." canta Battiato in un pezzo di questo almbum che per molti è considerato una delle "mirabilie" più alte del genio siciliano. Franco Battiato (seppur nelle interviste d'immagine un po' "montata", non si sa bene se più da "finto intellettuale competente" o da un Salvador Dalì con il bastone in mano) è in grado di comporre melodie strabilianti, com'é risaputo. Ma questo "prodotto discografico" lascia di certo un segno molto forte. La dimensione (quasi metafisica) nella quale la musica trascina l'ascoltatore, è un ambinte spesso svincolato dalle leggi comuni della società. Per quanto sia pur sempre un "sentimento popolare", esso conduce alla riflessione mistica, del tutto sopra le parti. Mira molto in alto. Certo, poi uno se ne innamora riconoscendosi, rimanendo folgorato dalle emozioni che produce in un orecchio attento, ma in ogni caso si parla sempre di stile e di pensiero di "nicchia". Il suo liguaggio molto spesso elitario ne è la conferma (in una recente intervista ha detto addirittura che detesta "la canzone" come mezzo di espressione, e che la utilizza solo come "tramite" per arrivare alle "masse"). Lui usa il "rock-pop-melodica", o come si voglia dire, solo come strumento ai fini di trasmettere concetti filosofici che sarebbero di grande peso se letti in un'atroce volume a sei tomi, o in una poesia dalle anafore nauseabonde. La musica in questo autore, rappresenta una componente unica e indispensabile, molto più che delle semplici parole. Sta "nell'incantesimo di perdute esistenze/che non saranno mai le speranze/di presenze intorno a noi". Il lavoro, rasenta la perfezione musicale dell'artista...

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Franco Battiato

1945, Jonia (CT)

Nato in provincia di Catania, Francesco (detto «Franco») Battiato consegue la maturità scientifica ad Acireale. Il padre era scaricatore di porto a New York, e a seguito della sua scomparsa, il giovane si trasferisce a Roma, e poi a Milano. Di questo periodo Battiato ricorda: «Milano allora era una città di nebbia, e mi sono trovato benissimo. Mettevo a frutto la mia poca conoscenza della chitarra in un cabaret, il "Club 64", dove c’erano Paolo Poli, Enzo Jannacci, Lino Toffolo, Renato Pozzetto e Bruno Lauzi. Io aprivo lo spettacolo con due o tre canzoni siciliane: musica pseudobarocca, fintoetnica. Nel pubblico c’era Giorgio Gaber che mi disse: vienimi a trovare. Il giorno dopo andai. Diventammo amici». Con il compaesano Gregorio Alicata,...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Fisiognomica
Play Pausa
2 E ti vengo a cercare
Play Pausa
3 Veni l'autunnu
Play Pausa
4 Secondo imbrunire
Play Pausa
5 Nomadi
Play Pausa
6 Zai saman
Play Pausa
7 Il mito dell'amore
Play Pausa
8 Oceano di silenzio
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore