Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 59 liste dei desideri
Finzioni. Il far finta e i suoi oggetti
Disponibile in 5 giorni lavorativi
4,80 €
-60% 12,00 €
4,80 € 12,00 € -60%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
4,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
12,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
12,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
12,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ilsalvalibro
6,50 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libro di Faccia
9,10 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
4,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
12,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
12,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
12,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
6,50 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libro di Faccia
9,10 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi
Finzioni. Il far finta e i suoi oggetti - Alberto Voltolini - copertina
Chiudi
Finzioni. Il far finta e i suoi oggetti
Chiudi
Finzioni. Il far finta e i suoi oggetti

Descrizione


Che cosa vuoi dire 'far finta' e in che rapporto sta col 'fingere'? Che cosa sono le cosiddette entità fittizie? Pensiamo ai personaggi letterari come Anna Karenina, il giovane Werther e Emma Bovary, ma anche a soggetti di quadri come Monna Lisa e le Maya (desnuda o vestida), di cartoons come Qui Quo e Qua, Titti e Gatto Silvestro, di soap opera e film come Brooke e Ridge o Indiana Jones; per non parlare dei personaggi mitologici come Afrodite, Odino e Babbo Natale. Esistono davvero entità del genere? E infine, che vuoi dire per noi essere emotivamente toccati dalla finzione, o addirittura imparare qualcosa da essa? Da questi interrogativi muove questa introduzione ragionata ai temi della finzione, visti dal punto di vista di molte discipline inerenti all'ambito della filosofia analitica: l'estetica, la filosofia del linguaggio, la filosofia della mente nelle sue connessioni alle scienze cognitive, la metafisica e l'ontologia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
7 ottobre 2010
189 p., Brossura
9788842094487

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Gio
Recensioni: 5/5

Una delle migliori introduzioni al dibattito sugli oggetti fittizi in filosofia disponibili nel panorama italiano

Leggi di più Leggi di meno
Silvio Minieri
Recensioni: 4/5

La verità (favola) della finzione - "Finzioni. Il far finta e i suoi oggetti" è un testo abbastanza ostico per chi non è addentro alla filosofia analitica, seguendo principalmente nel suo impianto un filo logico matematico, che attraverso l'analisi dell'opera d'arte letteraria affronta il tema, rinviato come per caso alle ultime pagine, della il-lusorietà (non-gioco) del mondo in cui viviamo, subconscio di un nostro destino creaturale, in cui recitiamo il ruolo di personaggi della vita, secondo un copione inconoscibile (il mondo), ma verosimilmente esistente. Nel testo, si possono incontrare Hume, Frege, Russell, Wittgenstein, gli omini verdi (non quelli dei semafori) e tanti altri autori anglo-americani, soltanto di fuggita Platone e Aristotele, non Hegel, Gadamer, Ricoeur, Benedetto Croce ed altri filosofi (continentali) che si sono occupati di Estetica letteraria. (4/5)

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

La riflessione sulle opere d'invenzione – fictions in inglese – ha offerto numerosi spunti di discussione ai filosofi (analitici) contemporanei. Finzioni è una presentazione del relativo dibattito scritta da uno dei suoi protagonisti. Fin dal titolo è evidente l'influenza di Kendall Walton e del suo capolavoro Mimesis as Make-Believe. In Walton, la mimesis, intesa come (atto della) rappresentazione artistica, è analizzata nei termini del make-believe, il familiare atteggiamento o attività di far finta. Dando per scontata la stretta parentela tra mimesi e far finta, Voltolini può raccogliere sotto l'etichetta "finzione" cose diversissime, dalla fiction alle discussioni letterarie, dal teatro al gioco simbolico. Oltre che di finzioni (in questo senso ampio), il libro parla degli oggetti di finzione, ossia, essenzialmente, dei personaggi fittizi. Seguendo una metodologia oggi in voga, l'autore affronta la questione metafisica della natura dei personaggi come preliminare rispetto a quella, ontologica, della loro esistenza. Benché le sue simpatie vadano a una specifica posizione (i personaggi sono enti astratti creati dagli autori), Voltolini ha il merito di offrire una presentazione acuta ed equilibrata delle varie alternative dialettiche. L'ultima parte del libro introduce alcuni problemi di lungo corso che coinvolgono finzioni e stati epistemici/emotivi. La trattazione è adeguata, ma non sempre a livello del resto del libro. Il cosiddetto paradosso della finzione, ad esempio, è ridotto dall'autore al problema se si possano provare emozioni verso individui (noti come) inesistenti. Non si fa menzione, invece, dell'aspetto forse più intrigante del paradosso: l'esistenza di un fenomeno reale, gli stati emotivi indotti da una fiction, per il quale accettiamo spiegazioni che sappiamo essere, di fatto, false ("Perché sei spaventato?" "Perché un velociraptor sta attaccando la base!"). Finzioni è l'opera filosofica (analitica) in italiano più completa sulla fiction e i suoi personaggi ed è vivamente consigliata a chiunque abbia a cuore i destini metafisici di Minnie, Poirot e La montagna incantata. Una sola avvertenza. Benché il testo sia accessibile (le espressioni tecniche sono di regola introdotte esplicitamente), la lettura può risultare faticosa per chi non ha familiarità con temi e terminologia della filosofia analitica.
Giuseppe Spolaore

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore