Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
I figli dell'Aquila
Disponibilità immediata
9,98 €
-5% 10,50 €
9,98 € 10,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
OCCASIONI SICURE
9,98 € + 7,49 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
IlLibroRaro Srls
11,40 € + 4,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libro di Faccia
6,35 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Memostore
7,90 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
10,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Bergoglio Libri d'Epoca di Benigni Letizia
11,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
OCCASIONI SICURE
9,98 € + 7,49 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
IlLibroRaro Srls
11,40 € + 4,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
6,35 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Memostore
7,90 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
10,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Bergoglio Libri d'Epoca di Benigni Letizia
11,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi
I figli dell'Aquila - Giampaolo Pansa - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
figli dell'Aquila

Descrizione


Sul finire dell'ottobre 2001, una telefonata da Padova conduce Giampaolo Pansa a conoscere una signora quasi ottantenne: Alba M., pediatra in pensione. Dall'incontro nasce questo libro, la storia di uno dei giovani che, nell'autunno 1943, scelsero di combattere nell'esercito della Repubblica sociale. L'autore racconta le vicende di Bruno A., uno studente di Parma scaraventato nel mattatoio della guerra civile, seguendo, giorno dopo giorno, il suo viaggio dentro l'incendio italiano.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
Tascabile
XI-385 p., Brossura
9788882749293

Valutazioni e recensioni

3,94/5
Recensioni: 4/5
(16)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(7)
4
(5)
3
(2)
2
(0)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

massimo petrungaro
Recensioni: 4/5

Oggi, a distanza di tempo, forse poco, sembra facile giudicare un periodo colmo di contraddizioni. Il libro è "bello" come la maggior parte di quelli di Pansa; personalmente non me la sento di assolvere la XMAS, anzi...

Leggi di più Leggi di meno
roberto
Recensioni: 4/5

Questo libro ha consentito a me , uomo di sinistra, di comprendere quel periodo di storia militare e personale di mio padre, un figlio dell'aquila.E mi ha fatto vivere forti emozioni. Consiglio , per avere un quadro completo dello stato psicologico di chi ha vissuto con il fucile in braccio quegli anni, di leggere i libri di Beppe Fenoglio ( questa volta l'io narrante è un partigiano che ha di fronte i marò della San Marco) . Come ha scritto Calvino : " siamo tutti uguali di fronte alla morte, ma non di fronte alla storia".

Leggi di più Leggi di meno
daniele
Recensioni: 5/5

Affronta con franchezza tematiche prima ritenute indegne di essere diffuse.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,94/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(7)
4
(5)
3
(2)
2
(0)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giampaolo Pansa

1935, Casale Monferrato

Giampaolo Pansa è stato giornalista e saggista italiano. Laureatosi in Scienze Politiche all'Università di Torino, la sua tesi Guerra partigiana tra Genova e il Po sarà pubblicata nel 1967 da Laterza. Inizia giovanissimo la sua carriera giornalistica, entrando negli anni '60 al quotidiano torinese «La Stampa». Collaborerà poi con svariate testate, tra cui «Il Giorno», «Il Corriere della Sera», «La Repubblica», «Il Messaggero», «L'Espresso», «Epoca», «Panorama», «Il Riformista» e «Libero». Scrittore discusso e prolificissimo, pubblica numerosi saggi e romanzi di grande successo. Tra questi ricordiamo Il sangue dei vinti (Sperling & Kupfer, 2003),...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore