Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La festa delle donne
Scaricabile subito
0,99 €
0,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
0,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
0,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
La festa delle donne - Aristofane,Filippomaria Pontani - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
festa delle donne
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


«Le donne mi hanno ordito una congiura e, riunite nel tempio delle dee, decideranno per la mia rovina.» Nella Festa delle donne, ambientata ad Atene nel V secolo a.C., le eroine di Aristofane fanno sentire la propria voce riunendosi in assemblea e osando istruire un processo contro un uomo, e non un uomo qualsiasi: Euripide, il più grande poeta del tempo, colpevole di averle “umiliate e offese” nelle sue tragedie. In un susseguirsi di travestimenti, parodie, caricature e altre geniali trovate, questa brillantissima commedia deve però soprattutto alla personalità delle sue protagoniste l’originalità e la forza che ne hanno fatto un classico senza tempo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
96 p.
Reflowable
9788811815310

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

gianluca
Recensioni: 4/5

"Le Tesmoforiazuse" sono una commedia del commediografo ateniese Aristofane. Furono messe in scena nel 411a.C. L'autore era in campo politico un conservatore ed avversava le novità espresse per esempio in campo filosofico da Socrate e in campo letterario da Euripide. Contro il secondo sono indirizzate " Le Tesmoforiazuse". Protagoniste di questa commedia sono le donne che partecipavano alle cerimonie riservate a Demetra e Persefone. Queste sono infuriate contro Euripide perché questi nelle sue tragedie parla male di loro e cosî decidono di condannarlo a morte. Il tragediografo é quindi disperato e vuole assolutamente salvarsi. Si rivolge così a un altro poeta, Agatone, con la speranza che questi, essendo effeminato, possa travestirsi da donna e partecipare alle feste perorando in suo favore. Tuttavia Agatone rifiuta scandalizzato e la scelta cade su un parente di Euripide stesso, tale Mnesiloco. Tuttavia nel corso di una cerimonia Mnesiloco, intervenuto, si tradisce e viene catturato. Questa fase della commedia é forse la più importante in quanto si mette in azione il gioco della parodia. Travestendosi da personaggi di sue tragedie Euripide interviene cercando di salvare il parente e tentando di distrarre le guardie presenti sul posto ma invano. Il finale rappresenta l'intervento di un "deus ex macchina". La commedia si puó cosí dividere in due parti. La prima antecede la cerimonia ed é ambientata davanti la casa di Agatone; la seconda avviene durante la cerimonia stessa. Cosí la commedia é molto movimentata e ricca di colpi di scena con continui spostamenti di scena. Oltre ad Euripide altro personaggio preso di mira é Agatone, criticato per la sua effeminatezza. I due poeti sono cosí fonti di comicitá in quanto trattati con grande ironia e pesante sarcasmo. Anche Mnesiloco è molto divertente in quanto un pó imbranato e incapace di cavarsela da solo. Anche se viene considerata come un' opera minore é molto notevole e ricca di situazioni umoristiche

Leggi di più Leggi di meno
alida airaghi
Recensioni: 4/5

In questa pièce, dalla vis comica particolarmente mordace, viene discusso il ruolo delle donne nella vita pubblica della città, con riferimento alla perenne guerra tra i sessi. L’intenzione di Aristofane non è però di denuncia politica, bensì di satira contro un unico obiettivo culturale: Euripide, il più famoso tragediografo dell’epoca, accusato di empietà, scarso amore di patria, corruzione dei costumi. Euripide, nell’invenzione aristofanesca, deve difendersi davanti a un’assemblea di donne riunita nel tempio (parodia dell’ekklesía ateniese), in cui si contestano i contenuti denigratori delle sue tragedie nei confronti del sesso cosiddetto “debole”. Non lo fa in prima persona, ma affida l’arringa a un suo parente, camuffato in vesti muliebri, il quale tenta di controbilanciare le accuse inviperite delle protagoniste sottolineando anche le colpe e i difetti che si annidano negli animi e nei comportamenti femminili. Molte voci singole di donne, e il coro intero, si esprimono con giochi di parole equivoci o scurrili, parodiando personaggi e contenuti dei drammi euripidei, bersaglio polemico di Aristofane, che non ne apprezzava la mancanza di fede negli dèi, la morale libertaria, la eccessiva giustificazione delle debolezze umane, l’esibito intellettualismo. Non ci troviamo di fronte a un manifesto di rivendicazioni femministe: il tono della commedia è leggero e spumeggiante, nella conclusione rappacificante che ammette le reciproche manchevolezze nei rapporti tra i due sessi. Ma anche nell’orgogliosa sottolineatura del coraggio, della generosità e dell’onestà che caratterizza l’esistenza di mogli e madri, attente custodi dell’economia domestica.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Aristofane

(Atene 445 ca a.C. - poco dopo il 388 a.C.) commediografo greco.La vita e le opere Le poche notizie che conosciamo della sua vita sono contenute nelle sue commedie. Nacque nel demo attico di Cidatene; ebbe possedimenti nell’isola di Egina. Di cultura vasta e raffinata, non partecipò attivamente alla vita pubblica della città, nonostante la passione politica che le commedie rivelano. Esordì con I banchettanti (427) e I babilonesi (426) presentate sotto il nome di Callistrato; e sempre con lo stesso prestanome vinse il primo agone teatrale con Gli acarnesi alle feste Lenee del 425. L’ultima opera rappresentata in vita è il Pluto (388, nella seconda edizione). Altre due commedie postume furono messe in scena da uno dei suoi tre figli, Araro, anch’egli commediografo. Ci sono giunte di A., oltre...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore