Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La felicità della democrazia
Scaricabile subito
10,90 €
10,90 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,90 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,90 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
La felicità della democrazia - Ezio Mauro,Gustavo Zagrebelsky - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
La felicità della democrazia
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


C'è vita nella democrazia, dunque è giusto e possibile cercarvi anche la felicità. Che viene dalla nostra normale condizione di cittadini fedeli e infedeli, uomini e donne, persone liberamente associate. Proprio qui sta la possibilità vera della felicità: nella condizione di libertà personale e civile che nasce dalla democrazia, nella consapevolezza che tutti non io soltanto esercitano quella libertà e ne riconoscono il limite. La democrazia non mantiene le sue promesse, la democrazia può deludere quando non produce buona politica e buon governo, quando non risponde alle mie esigenze biografiche. E tuttavia, come si fa il saldo della partita democratica? Scrivi pure quelle poste al passivo, e concludi che viviamo in una fase di bassa qualità della democrazia. Ma tra gli attivi io scrivo la mia (e la tua) libertà, intatta, i miei diritti, i principi d'uguaglianza alla base del nostro ordinamento, la possibilità di informarmi e d'informare, di pregare o di non credere, di studiare e di lavorare, di intraprendere, di governare e di dissentire, in un sistema in cui questo vale per tutti. È difficile, molto difficile, ma l'avvenire contiene molte cose, molte. Queste cose sono atti e fatti. La democrazia chiede che dipendano da noi coscientemente, responsabilmente, attivamente, perfino felicemente quanto è possibile.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
244 p.
Reflowable
9788858103265

Valutazioni e recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Laura
Recensioni: 5/5

Bellissimo libro: un dialogo denso di concetti tra Ezio Mauro e Gustavo Zagrebelsky sulla Democrazia. Certo è datato, è del 2011 e da allora la Democrazia in Italia e nel mondo si è di molto deteriorata. Ciò nonostante questo libro costituisce un balsamo per la mente, affaticata dal quotidiano stucchevole sciocchezzaio imperante. Non è un libro per tutti, ma io lo consiglio vivamente a tutti coloro che ancora "pensano". Vorrei ascoltare i nostri politici parlare in questo modo, con questa profondità di pensiero e lucidità di spirito.

Leggi di più Leggi di meno
Nicola Giuliani
Recensioni: 5/5

La constatazione e le osservazioni di Gustavo Zagrebelsky,in questo libro,pare siano di sfiducia,ma anche di stimolo a che le cose migliorino,in modo da riuscire a dare significato concreto pur se non esaustivo a questa forma di gestione della vita sociale,che come obiettivo finale si pone,come evidenziato nella Costituzione Americana,il raggiungimento della felicità. Luciano Canfora in una sua recensione pone in evidenza come questa problematica parte da lontano "(per Aristotele la democrazia è il governo dei poveri)".Ezio Mauro,da giornalista attento e di rilievo in questa battaglia migliorativa della società italiana,appare più fiducioso,pur se cosciente che il traguardo non può che essere ancora lontano.E'da evidenziare che la Costituzione Italiana,pur esponendo magistralmente i principi fondamentali e la disciplina dei diritti e dei doveri su cui deve basarsi la democrazia in un'Italia venuta fuori dal precedente regime dittatoriale,ha trovato scarsa attuazione.Ciò purtroppo a motivo anche,e specialmente,di una non profonda conoscenza e assimilazione del suo contenuto da parte dei cittadini.Non si sa se volutamente o meno è mancata nelle scuole e conseguentemente nelle famiglie questa opportuna sensibilizzazione,che specie dopo l'indottrinamento fascista,andava in particolar modo curata e perseguita.Leggere e diffondere,pertanto,questo libro e magari anche i due di Gherardo Colombo sullo stesso tema: "Democrazia" e "Il grande inquisitore-Il peso della libertà",aiuterebbe gli Italiani a fare notevoli passi avanti in questo arduo cammino.In particolare la rilettura del memorabile capitolo di Dostoevskji,proposta da Gherardo Colombo, dovrebbe indurre ad una ben ampia riflessione sui due coesistenti e persistenti poteri,quello civile e quello religioso,che,specie in Italia,tendono ad intersecarsi e ad integrarsi fra loro,senza minimamente migliorarsi,proprio per mancanza di efficaci stimoli dal basso,e che,quasi sempre, incombono negativamente sulle masse.

Leggi di più Leggi di meno
carlo
Recensioni: 3/5

Dialogo edotto tra due uomini di cultura, con riferimenti all'attualità ed alla storia del diritto, delle civiltà e delle culture dell'uomo. Testo molto denso di spunti, a tratti piuttosto complesso anche se mai ostico. Consigliato a chi vuole provare una lettura impegnata. Da non leggere la sera a letto prima di dormire...

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Ezio Mauro

1948, Dronero

Ezio Mauro entra nel mondo della carta stampata nel 1972 collaborando con la “Gazzetta del Popolo” di Torino, occupandosi soprattutto del terrorismo nero degli anni di piombo. Nel 1981 passa a “La Stampa”, dal 1988 lavora per “la Repubblica”. Nel 1990 torna a “La Stampa” assumendo l'incarico prima di condirettore, poi di direttore. Nel 1996 diventa direttore de “la Repubblica”, svolgendo questo ruolo fino al 2016. Ha collaborato con Zygmunt Bauman nella scrittura di La felicità della democrazia. Un dialogo (Laterza, 2011) e Babel (Laterza, 2015). È autore, tra gli altri, anche di L'anno del ferro e del fuoco. Cronache di una rivoluzione (Feltrinelli, 2017), L'uomo bianco (Feltrinelli, 2018), Anime prigioniere...

Gustavo Zagrebelsky

1943, San Germano Chisone

Gustavo Zagrebelsky, già presidente della Corte costituzionale, è professore emerito dell’Università di Torino; insegna anche all'Università Vita-Salute del San Raffaele di Milano. Èmembro dell'Accademia delle Scienze di Torino e dell'Accademia nazionale dei Lincei. Tra le sue più recenti pubblicazioni: Principi e voti (Einaudi 2005); Imparare democrazia (Einaudi 2007); La legge e la sua giustizia (Il Mulino 2009); La leggenda del Grande Inquisitore (a cura di G. Caramore, Morcelliana 2009); Intorno alla legge. Il diritto come dimensione del vivere comune (Einaudi 2009); Il grande inquisitore. Il segreto del potere (Editoriale Scientifica 2009); Sulla lingua del tempo presente (Einaudi 2010); L’esercizio della democrazia (con...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore